In arrivo dopo tre anni di sperimentazione le super patate selezionate dall'Ersa Friuli Venezia Giulia che sono più resistenti alle malattie con conseguente minore utilizzo di prodotti chimici per la loro coltivazione, a beneficio di agricoltori, dell'ambiente e di chi le mangia. Queste varietà resistenti sono la Alouette, la Anouk, la Carolus, la Twinner e la Sarpo Mira. Saranno presentate a fine mese a Tolmezzo (provincia di Udine), in uno stand dell'Ersa, in occasione della manifestazione "Il filo dei sapori" che si terrà dal 27 al 31 ottobre.
Per l'evento, in collaborazione con la scuola alberghiera del capoluogo carnico, i ragazzi che stanno imparando il mestiere cucineranno dei piatti utilizzando proprio questo nuovo tipo di patate. Gli assaggi saranno offerti in degustazione. Sarà una delle prime prove per capire se anche alle persone le varietà resistenti piacciono o meno.
A Zoppola (PN) l'unica coop dei coltivatori di patate
"La Regione ha sempre spinto e favorito la sperimentazione sulla patata, prima come "Centro di sperimentazione agraria" e poi come Ersa, dal 1980, basandosi sulla scelta delle varietà che venivano messe in prova dalle diverse ditte, valutando l'adattabilità ai diversi tipi di terreno e la resistenza alle malattie - spiega Renato Danielis del servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica dell'Ersa -. La nostra realtà più importante in regione è la cooperativa di patate Co.Pro.Pa, che è anche l'unica. Ha sede a Ovoledo di Zoppola (provincia di Pordenone), è presieduta da Flavio Pighin e rifornisce la grande distribuzione ma anche ristoranti e agriturismi con un prodotto che va incontro alle nuove esigenze del consumatore. Le patate vengono vendute già sbucciate, precotte e messe sotto vuoto, in modo da ridurre i tempi in cucina per la loro preparazione. Il pre-trattamento non fa perdere le qualità organolettiche; Co.Pro.Pa. ha aderito ad Aqua, marchio regionale che certifica la qualità del prodotto e tutto il sistema produttivo, dal campo al negozio. È una coop che conta un centinaio di soci e che opera dal 1988. I dati raccolta del 2002 sono di 57mila quintali di patate e, nel tempo, il trend è rimasto sostanzialmente invariato; c'è da dire che chi aveva colture di questo tipo ha dato più spazio alla vite, in particolare del sauvignon, perché molto più remunerativa".
400 ettari coltivati a patata in tutto il Friuli
Nel resto del Friuli le aree dove si coltiva patate sono la zona di Reana del Rojale, dove si organizza annualmente anche una festa e mostra-mercato, e Basiliano. Le zone migliori sono quelle non troppo calde perché il tubero soffre le alte temperature in maniera continuata, mentre sopporta bene lo sbalzo termico. "In tutta la regione gli appezzamenti coltivati sono circa 400. La varietà che va per la maggiore e che è la più coltivata è la Kennebec, da 'sempre' presente in Friuli; non è molto adatta alla grande distribuzione perché non è 'bella da vedere', non è facile da sbucciare né da lavare ma, per le sue caratteristiche organolettiche è ottima sia fritta, che per il purea che per tutti gli altri usi in cucina. A Ovoledo, invece, c'è la varietà Marabel: anche questa va bene per ogni impiego culinario, è a pasta gialla e si lava meglio".
Il 60% delle patate che mangiamo arriva dalla Francia
La produzione di patate del Friuli non soddisfa il fabbisogno della regione tanto che il 60% circa del prodotto viene importato dalla Francia. "In questo Paese le coltivazioni sono molto estese, il terreno ottimo e il clima ideale. Qualcosa arriva anche dal Nord Africa, passando per il porto di Trieste, ma si tratta di un import richiesto perlopiù dalla Germania, dove la patata è usata a tavola al posto del pane e della pasta. Ha un alto contenuto di carboidrati e anche di acqua e questa la rende preferibile rispetto al pane fatto con farina raffinata. In Friuli le aziende sono troppo piccole per riuscire a fare "numeri" elevati, e c'è il problema della montagna che ha terreni con proprietà molto frazionate, quindi con difficoltà a coltivare su ampie aree. Spesso le aziende, quelle a conduzione familiare, vendono il prodotto direttamente in casa".

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
"Alouette, Anouk, Carolus, Twinner: stanno arrivando le "super" patate dell'Ersa Friuli Venezia Giulia"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 "A causa delle inondazioni, da aprile la disponibilità dei volumi potrebbe essere un problema in Nuova Zelanda"
- 2023-02-02 "L'attesa di prezzi migliori si traduce in una minore disponibilità a vendere"
- 2023-02-01 "Il prezzo delle cipolle in sacchi da 5 kg è aumentato del 100 per cento"
- 2023-01-31 "Le cipolle con qualità programmata ci hanno fatto guadagnare uno spazio nel retail europeo"
- 2023-01-30 Partito il progetto di valorizzazione territoriale
- 2023-01-30 Nel 2022 la produzione mondiale di patate diminuirà del 6 per cento dopo il record del 2021
- 2023-01-25 "Quando l'Europa dell'Est arriverà sul mercato?"
- 2023-01-25 Cipolla Bianca di Margherita Igp: con Cipomar si passa dalla sperimentazione alla pratica
- 2023-01-24 La Cipolla Rossa di Tropea ambasciatrice a Milano
- 2023-01-23 La Patata di Bologna si racconta "di persona"
- 2023-01-23 "Un export delle cipolle fermo in un mercato che affonda"
- 2023-01-20 "La Spagna è la porta d'accesso dell'Europa per le cipolle dolci d'importazione"
- 2023-01-20 La Patata di Avezzano venduta ai mercati generali e al settore Horeca di mezza Italia
- 2023-01-19 Patate Emilia Romagna: sottoscritto accordo con prezzo minimo di 0,32 euro/kg
- 2023-01-19 Patate: assortimento, segmentazione e valorizzazione nel nuovo scenario di mercato
- 2023-01-18 "I prezzi attuali per le cipolle di grande calibro sono estremi"
- 2023-01-18 Selenella a Marca Fresh: focus su differenziazione e valorizzazione della patata nella GDO
- 2023-01-18 PepiDora, la patata dal cuore veneto a qualità verificata, presente a Marca 2023
- 2023-01-17 "Molti dovranno capire come consegnare patate di buona qualità e il più a lungo possibile, in questa stagione"
- 2023-01-17 Le patate Ruggiero saranno presenti a Marca 2023