

Avvisi






Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
"L'olandese Ahold "erede" di Esselunga"
Non una cooperativa italiana, né un altro gruppo spagnolo. Invece, al loro posto, quell'azienda con cui anni prima aveva già intavolato amichevoli trattative, nella speranza di una fusione, che poi tuttavia non andò a buon fine.
Ma oggi, forse, i tempi sono più maturi di allora. Anche la posizione di Ahold si è ulteriormente consolidata sul mercato e i suoi titoli appaiono come una solida realtà di investimento nel settore finanziario, avendo guadagnato il 120 per cento negli ultimi cinque anni. Nel frattempo, infatti, ha promosso essa stessa una fusione sui territori dell'Europa centrale.
Proprio poco tempo fa, infatti, gli olandesi hanno aperto alla società belga Delhaize, ragione per cui ora saranno chiamati a valutare bene se cogliere o meno il suggerimento che arriva loro dal testamento del grande imprenditore italiano. Certo è che Esselunga, per il suo passato e il suo presente, non appare come una società facile da gestire e da possedere. Neanche per coloro che si trovano ad essere i "veri" eredi del lascito, i componenti della famiglia Caprotti.
Il gruppo dei supermercati italiani, del resto è stato valutato per un ammontare di 7 miliardi di euro. Di contro il colosso olandese, una public company con 350mila dipendenti e 6.500 negozi sparsi in undici Paesi d'Europa, ha comprato l'azienda che aveva già visto anni fa in Esselunga un potenziale partner: la belga Delhaize appunto.
Ora, quindi, per Ahold si tratta solo di far quadrare i conti e vedere se sia possibile una nuova fusione in Italia. Ma con una capitalizzazione da 26 miliardi di euro nel 2015, ricavi per 60,8 miliardi e un utile netto da 1,2 miliardi i desideri di Caprotti potrebbero forse essere esauditi.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-28 "Buyer, perché non inserisci la mia referenza"? Ecco alcuni possibili motivi
- 2023-11-27 Associazione Donne del Retail presenta "Rising in Retail"
- 2023-11-27 Inaugurato il quartier generale di Commercianti Indipendenti Associati
- 2023-11-23 Come si presenta l'ortofrutta nei punti vendita degli USA?
- 2023-11-22 A Giuliano Canella il Premio Radicchio d'Oro 2023 per la migliore valorizzazione dei Radicchi IGP
- 2023-11-22 MelaPiù porta colore e promozioni tra grossisti e dettaglianti
- 2023-11-21 La "mano di dio" in ortofrutta: il controllo qualità
- 2023-11-17 Cresce la quota di mercato Despar in Calabria
- 2023-11-17 "I freschi a peso variabile sono la categoria più importante nel carrello delle famiglie italiane"
- 2023-11-17 Come le catene Gdo finlandesi aumentano i consumi di ortofrutta e combattono lo spreco
- 2023-11-16 Ridimensionamento dell'inflazione, contribuisce la dinamica dei prezzi dei beni alimentari
- 2023-11-15 "Per primi abbiamo applicato l'intelligenza artificiale a un negozio di vicinato"
- 2023-11-14 Quando il mirtillo sudafricano diventa italiano
- 2023-11-10 Lidl è Retailer dell'Anno per la prima volta
- 2023-11-09 "Oltre la metà dei rivenditori europei non sarà in grado di ripristinare i margini pre-pandemici entro il 2025"
- 2023-11-08 L'Era del 'fructus interruptus'