
I più poveri al mondo, tra cui i contadini, sono stati i più duramente colpiti dall'aumento delle temperature e dalla maggiore frequenza di disastri legati al clima. Al contempo, la popolazione mondiale è in costante crescita e si prevede raggiungerà i 9,6 miliardi per il 2050. I sistemi agricoli e alimentari dovranno perciò adattarsi agli effetti negativi del cambiamento climatico e diventare più resistenti, produttivi e sostenibili.
Coltivare in modo sostenibile significa adottare pratiche che fanno produrre di più con meno, utilizzando le risorse naturali con saggezza. Significa anche ridurre le perdite di cibo prima del prodotto finale o della fase di vendita al dettaglio attraverso una serie di iniziative tra cui il miglioramento dei raccolti, dello stoccaggio, dell'imballaggio, del trasporto, delle infrastrutture, dei meccanismi di mercato, e anche del contesto istituzionale e giuridico.
La giornata sarà celebrata proprio a ridosso della prossima Conferenza sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite (COP 22), che si terrà a Marrakech, in Marocco, dal 7 al 18 novembre 2016.
Clicca sul tasto "Play" per avviare il video
La celebrazione ufficiale della Giornata mondiale dell'alimentazione avrà luogo presso la sede della FAO, oggi venerdì 14 ottobre, in concomitanza della seconda riunione annuale dei sindaci impegnati nel "Milan Urban Food Policy Pact" (il primo protocollo internazionale che prevede per le città lo sviluppo di sistemi alimentari sostenibili a garantire cibo sano e accessibile a tutti, proteggendo la biodiversità e riducendo gli sprechi alimentari).
Il direttore generale della FAO verrà raggiunto dal Presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi e dai relatori SAR, la Principessa Lalla Hasnaa del Marocco e Macharia Kamau, inviato speciale dell'ONU per El Niño e il clima. Il pubblico ascolterà anche un messaggio speciale sulla sicurezza alimentare di Sua Santità, Papa Francesco, e un discorso dai capi delle altre agenzie delle Nazioni Unite con sede a Roma, IFAD e PAM.
Inoltre, per tutta la durata della Settimana mondiale dell'alimentazione, la FAO ospiterà una mostra: le azioni per combattere il cambiamento climatico dimostreranno al pubblico come con una semplice modifica alle abitudini quotidiane possiamo tutti fare la differenza.
Per maggiori informazioni: www.fao.org/world-food-day/2016/home/it/