Secondo i rapporti dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) e dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), la popolazione mondiale è destinata a raggiungere i 10 miliardi nel 2050. Per far fronte a questa crescita demografica che richiederà un aumento del 70% della produzione alimentare, il sostegno alla ricerca scientifica sementiera è fondamentale per supportare l'agricoltura europea.
E' quanto emerso ieri 11 ottobre a Roma nell'ambito dell'annuale assemblea di ESA – European Seed Association, l'associazione delle aziende sementiere europee, alla quale hanno partecipato mille delegati. Alla vigilia della Giornata Mondiale dell'Alimentazione del 16 ottobre, una sessione di lavoro dedicata al futuro del Trattato Internazionale FAO sulle risorse fitogenetiche ha visto la presenza di Alessandra Pesce, Membro del Gabinetto del Ministro delle Politiche Agricole e capo della Segreteria Tecnica del Vice Ministro, e le relazioni di tre membri della FAO.
L'intervento di Garlich von Essen, Segretario Generale di ESA - European Seed Association
Il settore sementiero europeo ha acquisito una posizione di leadership a livello mondiale nella costituzione varietale e nella moltiplicazione delle sementi, grazie ai significativi investimenti in ricerca e sviluppo che hanno innescato un'accelerazione senza precedenti nella costituzione professionale di nuove varietà vegetali. Grazie al miglioramento genetico, negli ultimi 15 anni la produzione di frumento nell'Unione europea è cresciuta di oltre 22 milioni di tonnellate, un incremento del 15% che ne ha mantenuto il costo più basso del 7%. Nello stesso arco di tempo gli agricoltori della UE hanno aumentato di 10 milioni di tonnellate la produzione annua di patate, un risultato possibile grazie alla ricerca senza la quale oggi la produzione sarebbe del 20% inferiore e del 7% più costosa per i consumatori.
La ricerca sementiera è all'avanguardia nello studio di nuovi prodotti che offriranno ai consumatori vantaggi anche sul piano della salute. Nell'ambito della nutrizione, ad esempio, sono da annoverare un progetto italiano sui fagioli, che ha permesso di creare nuove varietà utilizzabili per la produzione di farine e prodotti per celiaci e per contrastare il diabete, e uno spagnolo, dove è in corso lo studio di nuove varietà di avena senza glutine per le persone affette da celiachia. In Germania è nata una varietà di orzo ad alto contenuto di beta-glucani, che abbassano i livelli di colesterolo nel sangue e la glicemia postprandiale. In Olanda è già in commercio una varietà di primula a uso ornamentale che non produce primina, una sostanza irritante che può produrre reazioni allergiche.
Da sinistra: Alberto Lipparini (Segretario generale Assosementi), Garlich von Essen e Giuseppe Carli (Presidente Assosementi)
"Il settore sementiero italiano è un asset strategico del sistema agroalimentare europeo e ha generato un giro d'affari netto di 700 milioni di euro nel 2015 – ha dichiarato Giuseppe Carli, Presidente di Assosementi, l'associazione che riunisce le aziende sementiere italiane. - Il nostro obiettivo è di mettere le nostre eccellenze scientifiche e la nostra esperienza al servizio dei traguardi perseguiti dall'Unione europea, ovvero garantire la sicurezza alimentare a prezzi accessibili, soddisfare la crescente domanda di prodotti di qualità, adattarsi al cambiamento climatico e alle nuove condizioni di coltivazione".
"Per riuscirci - ha proseguito Carli – abbiamo bisogno di politiche lungimiranti, volte a sostenere e rafforzare l'innovazione varietale. In questo senso siamo preoccupati che la ricerca genetica vegetale italiana possa essere messa all'angolo da provvedimenti normativi di ratifica ed esecuzione del Protocollo di Nagoya, che non escludendo dal regime di applicazione le risorse genetiche vegetali per l'alimentazione e l'agricoltura (RGVAA) potrebbero limitare in maniera significativa lo scambio e l'utilizzo delle stesse".
Clicca su play per un video sulla biodiversità.
"Il congresso di Roma è quello di maggior successo nella storia delle assemblee generali di ESA – ha dichiarato Garlich von Essen, Segretario Generale di ESA (European Seed Association). - Più di 1000 rappresentanti del settore sementiero provenienti da tutto il mondo si sono uniti a noi qui in Italia. In collaborazione con la FAO, abbiamo focalizzato l'attenzione sul modo migliore per preservare e utilizzare le risorse genetiche, migliorare ulteriormente le nostre varietà vegetali ed essere in grado di sfamare il pianeta in futuro. Altro importante tema sul quale ci siamo soffermati è quello dell'innovazione nel breeding, su come le nuove metodologie potranno aiutarci ad essere più veloci e più determinati nel nostro ruolo di costitutori per un mercato mondiale sempre più complesso ed esigente. In sintesi, è stata un'assemblea di grande interesse con una partecipazione record".
Nel pomeriggio l'assemblea ha visto la sessione aperta "Quale futuro per il Trattato Internazionale FAO sulle risorse fitogenetiche?", con la partecipazione di Alessandra Pesce, Membro del Gabinetto del Ministro delle Politiche Agricole e capo della Segreteria Tecnica del Vice Ministro, e le relazioni di Javad Mozafari (Co-presidente "Working Group to Enhance the Functioning of the Multilateral System of Access and Benefit-Sharing"), H.E. Francois Pythoud (Ambasciatore permanente FAO, Rappresentante permanente FAO, IFAD e WFP per la Svizzera) e Alvaro Toledo (Ufficio Tecnico, Segretariato Trattato Internazionale e Segretariato FAO ITPGRFA a Roma).
----
Assosementi – Associazione Italiana Sementi - rappresenta a livello nazionale il settore sementiero: costitutori di varietà vegetali, aziende produttrici di sementi e aziende distributrici di sementi in esclusiva. Assosementi aderisce a ESA (European Seed Association), l'Associazione sementiera europea, e a ISF (International Seed Federation), la Federazione internazionale delle sementi.
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
La ricerca del settore sementiero: una risorsa per preservare la biodiversita' e la sicurezza alimentare
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Una serra "intelligente" per vincere la sfida del cambiamento climatico
- 2022-07-22 FreshPlaza va in vacanza: torniamo il 18 agosto
- 2022-07-22 Due ettari di serre per completare la disponibilità di verdure 12 mesi l'anno
- 2022-07-22 Ceraseti protetti: quando un telo di copertura può fare la differenza
- 2022-07-22 Grazie all'integrazione di barre irroratrici, una lavavetri diventa una macchina due in uno
- 2022-07-22 Perché la fluidizzazione è importante nella surgelazione IQF?
- 2022-07-22 Carrefour in visita ai campi CICO-Mazzoni
- 2022-07-21 Il settore israeliano dell'ortofrutta inizia a beneficiare dello storico accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi Uniti
- 2022-07-21 Mercato dei crediti di carbonio, imprese frutticole in prima linea
- 2022-07-21 200 anni di Mendel, Assosementi: le NGTs sono la naturale evoluzione delle leggi dell'ereditarietà
- 2022-07-21 La Linea Verde risponde alla crisi energetica con un impianto fotovoltaico
- 2022-07-21 Syngenta: Tomato Vision apre le porte nei Paesi Bassi dopo due anni di limitazioni
- 2022-07-21 "La perforazione laser è una tecnica di successo per la conservazione prolungata di ortofrutta"
- 2022-07-21 Nuova cassetta compatibile con i sistemi IoT in grado di trasmettere informazioni su posizione e temperatura
- 2022-07-21 Un grande incontro per i 150 del Crea sede di Forlì
- 2022-07-21 Water Safe, l'ultimo progetto che mira al risparmio idrico
- 2022-07-20 Commercio con l'estero: 2021 anno record per l'agroalimentare italiano
- 2022-07-20 "Bene il via libera UE a misure di flessibilità per fronteggiare la crisi"
- 2022-07-20 Nuovi imballaggi con coperchio per piccoli frutti da 150 e 300 grammi
- 2022-07-20 Le serre fotovoltaiche dell'Europa meridionale si preparano alla nuova stagione