S.A.B. Ortofrutta, azienda bergamasca leader nel settore della IV gamma, rinnova la propria gamma aprendosi alle novità della V gamma con nuove zuppe, passati, creme e vellutate. A seguito di un approfondito studio di mercato e con la convinzione che solo un prodotto ben accolto sulla tavola possa essere venduto, nasce il nuovo brand Fast&Fresco, un marchio giovane e distintivo che vuole comunicare freschezza e facilità di consumo allo stesso tempo.
"Il pittogramma della vanga identifica 'chi siamo', le nostre radici ben piantate nella terra e la cultura contadina dalla quale abbiamo ereditato il valore del rispetto, per noi il più importante, della natura, dei suoi cicli e dei suoi frutti. La nostra sfida è stata traghettare tutto questo nel presente senza tradire quanto appreso nella nostra storia – riferisce Giuseppe Micucci, Consigliere Delegato di S.A.B. e responsabile del progetto – Il cucchiaio al centro rappresenta 'cosa facciamo' nel concreto per rispettare i frutti della terra e il lavoro dell'uomo: usiamo packaging 100% riciclabili e produciamo con una tecnologia innovativa che garantisce un risultato eccellente, come se fosse "appena fatto". Infine, il punto esclamativo, la "novità che cambia i piatti in tavola", come ci piace dire – prosegue Micucci – è l'idea innovativa, una linea di prodotti già pronti e freschi per mangiar bene e in modo sano anche quando non c'è tempo o voglia di mettersi ai fornelli. Crediamo, infatti, che sia possibile trovare un equilibrio tra vita e qualità della vita.
La scelta delle materie prime si basa sulle caratteristiche del singolo ingrediente in funzione di come questo possa influenzare il prodotto finale. Inoltre, una tecnologia veramente esclusiva permette di lavorare in tempi e modi tali da preservare al massimo le caratteristiche organolettiche. Il risultato è un prodotto paragonabile alla preparazione casalinga, gustoso, dove gli ingredienti sono ben riconoscibili e il sapore dei singoli ingredienti è davvero percepibile.
"Il nostro target – continua Micucci – è trasversale e coinvolge persone di tutte le età dalla vita piena ed impegnata, che a volte mangiano fuori casa o di fretta. Per costoro il cibo gioca un ruolo importante: è una questione di scelta consapevole, per la quale sono disposte a pagare di più per freschezza ed autenticità. Inoltre, amano la scoperta e consumano volentieri alcuni prodotti pronti se di qualità; sono alla ricerca continua di prodotti gratificanti per soddisfare il benessere proprio e delle proprie famiglie, soprattutto se sono facili e pratici da usare".
Sulla base quindi delle ultime tendenze e segnali dal mercato, Fast&Fresco propone una gamma di ben 15 referenze, suddivise in tre linee: Classiche, Benessere e Premium. Il prodotto è confezionato in ciotole bianche da due porzioni e corredato da una fascetta con la fotografia del contenuto e una grafica elegante e nuova.
L'elemento di distinzione delle tre linee è la grafica del pack: una tovaglia a quadretti richiama la tradizione e i buoni piatti della cucina italiana. Fanno quindi parte della linea Classiche nove ricette: il minestrone, passato di verdure, zuppa ai legumi e spinacino, zuppa con legumi e cereali, zuppa dell'orto, crema di zucca e carote, crema con piselli, crema con legumi e purè.
Una tavola di rovere grigio caratterizza invece il pack della linea Benessere: minestrone delicato, passato di verdure delicato e passato con zucchine, porri e finocchi sono le ricette di questa gamma. Inoltre, un'infografica sul top riassume la tabella nutrizionale per una più facile lettura ed identificazione.
Clicca qui per un ingrandimento.
Infine, la linea Premium è identificata da una tavola d'ardesia. Le referenze appartenenti a questa terza linea sono: zuppa con lenticchie e zucca al curry, vellutata con zucca e porcini e vellutata con spinaci, ricotta e zenzero.
"Fast&Fresco – conclude Micucci – è in fase di presentazione in queste settimane e sarà presente sui banchi della GDO dalla seconda metà di ottobre 2016. Nel frattempo, seguiteci sul nostro sito web www.fastandfresco.it".

Avvisi




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Asparagi bio pugliesi da metà marzo
- 2023-02-03 Cetrioli: fine stagione prevista in anticipo di due o tre settimane
- 2023-02-03 Stagione soddisfacente per la pastinaca
- 2023-02-02 Regno Unito: i coltivatori di cetrioli non pianteranno fino a fine febbraio o inizio marzo
- 2023-02-02 "Attualmente l'offerta di verdure disponibili ad Almeria è inferiore alla domanda"
- 2023-02-02 "Il prezzo della lattuga spagnola importata è in leggero aumento"
- 2023-02-02 Domanda costante nonostante i prezzi del timo siano aumentati del 10-20 per cento
- 2023-02-02 La giusta scelta varietale di zucchino per non incorrere nelle fitopatie
- 2023-02-02 Andamento produttivo e commerciale del finocchio per un produttore siciliano
- 2023-02-01 "Siamo fiduciosi sulla campagna dei cetrioli 2023"
- 2023-02-01 Lattuga iceberg made in Italy cerca contatti in Germania
- 2023-02-01 In Marocco, l'aumento della temperatura rende difficile la fioritura dei peperoni
- 2023-02-01 "L'anno scorso abbiamo ampliato di cinque ettari la nostra superficie coltivata in serra nei Paesi Bassi"
- 2023-02-01 Sicilia: specialisti nella produzione e commercializzazione di ortofrutta giunti alla terza generazione
- 2023-02-01 Al via la campagna di zucche e meloni coltivati in Senegal
- 2023-02-01 In Italia nasce la prima Op di erbe aromatiche recise
- 2023-01-31 "Anche l'industria del trasformato del carciofo dovrebbe adeguarsi alla Green Queen"
- 2023-01-31 "Il Guatemala ha sempre dettato il passo, ma ora il suo ruolo sta cambiando"
- 2023-01-31 Richiesta crescente per i carciofi
- 2023-01-31 Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno