La grave siccità prolungata che ormai da 6 anni sta colpendo la California potrebbe diventare un fenomeno climatico normale e di lieve entità nel prossimo futuro. Lo scenario presentato da una ricerca appena pubblicata sulla rivista Science Advances prevede un'altissima probabilità che entro la fine del secolo tutta la regione occidentale degli Stati Uniti venga colpita da maxi-siccità della durata di decenni.
Nemmeno il recente passaggio del fenomeno climatico El Nino, che ha portato qualche pioggia, è bastato per mettere fine alla ormai cronica carenza di acqua, costringendo la California a emettere ordinanze per centellinare le proprie riserve di acqua. Secondo gli scienziati, il riscaldamento globale e l'incertezza nel volume delle precipitazioni, se non verranno presi adeguati provvedimenti nella lotta ai cambiamenti climatici, potrebbero avere come effetto combinato periodi di siccità lunghi anche 35 anni.
Gli autori dello studio sono arrivati a delineare questo catastrofico scenario usando una combinazione di modelli relativi all'andamento delle temperature e delle precipitazioni. Il risultato è che la previsione di una mega-siccità entro il 2100 è del 70% se le piogge rimangono sui valori attuali. Se, invece, dovessero diminuire ancora, come peraltro suggeriscono la maggior parte dei modelli climatici oggi riconosciuti come validi, la probabilità schizza al 90%.
Siccità così prolungate sono state fino ad ora degli eventi rarissimi, e quando si sono verificati in passato hanno costretto le comunità colpite a drastici mutamenti. Per trovare qualche avvenimento comparabile accaduto nella stessa zona, il sud-ovest degli Stati Uniti, i climatologi devono tornare indietro fino al 13° secolo: allora la popolazione indigena dei Pueblo fu costretta a migrare in massa proprio per sfuggire alla siccità. Eventi simili sono accaduti più di recente ma da tutt'altra parte: un esempio – anche questo drammatico – è la siccità che ha colpito l'intera fascia del Sahel, in Africa, durante gli anni '80. Anche in quel caso le conseguenze furono di dimensioni immani, con carestie e migrazioni forzate che in molti casi durano ancora oggi.

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- Frutta, verdura, agricoltori e buyer al tempo delle app meteo
- Finocchio: anche in Metaponto riflettori puntati su Ottaviano
- Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri
- Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 La raccoglitrice robotica di funghi risolve i problemi di manodopera
- 2023-01-27 "Nel lungo termine, le buste riutilizzabili saranno le uniche disponibili nei negozi alimentari e nei mercati agricoli"
- 2023-01-27 Dieci imprese del Venezuela esporranno a Macfrut
- 2023-01-27 Made in Nature: inaugurato a Bologna il Frutteto Zero Emissioni
- 2023-01-26 "In Perù, le difficoltà economiche sono una conseguenza diretta degli scioperi in corso"
- 2023-01-26 "Le nostre macchine confezionatrici offrono un valore aggiunto reale in termini di igiene"
- 2023-01-25 "Grande richiesta da parte del settore ortofrutticolo della nostra pellicola sigillante per i cestini di cartone"
- 2023-01-25 Agroalimentare, III trimestre 2022: +2,6% PIL, -0,8% valore aggiunto
- 2023-01-24 Il settore agricolo chiede pace e unità in Perù, tra nuove rivolte e morti
- 2023-01-24 SIVAL: evento unico nel suo genere alla sua 36ma edizione
- 2023-01-24 Italia Ortofrutta Unione Nazionale: incontro in Campania con il sottosegretario D'Eramo
- 2023-01-23 Giornate in campo per testare le trincia
- 2023-01-23 Eurostat: prezzi agricoli in crescita del 24% nel 2022
- 2023-01-20 "Forte domanda di soluzioni automatizzate e processi olistici"
- 2023-01-20 Spagna: consumi di frutta e verdura in netto calo
- 2023-01-20 "I sistemi di umidificazione o di nebulizzazione rendono l'ortofrutta più attraente ed evitano gli sprechi"
- 2023-01-20 Ortofrutta presente alla fiera Marca
- 2023-01-20 Missione in Africa a caccia di scambi commerciali
- 2023-01-19 "A causa dell'aumento dei costi, alcuni clienti sono tornati alla plastica"
- 2023-01-19 Fruchtwelt Bodensee 2023: un buon numero di visitatori nonostante l'atmosfera sommessa