Una bella storia di pionierismo alimentare quella della Nocciolcono, azienda tutta romana che ha diffuso ovunque i suoi coni per gelato e ha iniziato per prima a produrne senza glutine. Recentemente ha diversificato con prodotti trasformati che seguono la stessa filosofia alimentare partendo da marroni e nocciole. L'incontro con loro all'esposizione romana dell'1 e 2 ottobre 2016 "Gluten Free Days" al Salone delle Fontane.
Foto di Angelo Campus
"L'azienda ha iniziato la sua attività 40 anni fa con prodotti per pasticceria e gelateria – sottolinea Fabio Brancato, titolare di Nocciolcono – Dal 2004 siamo stati i primi in assoluto a produrre coni per gelato, cialde senza glutine. Oggi, su dieci coni di questo tipo che si vedono in giro, nove sono nostri. Ma non è bastato. Siamo stati contattati da celiaci che ci chiedevano altri prodotti. Così abbiamo iniziato a sperimentare e a realizzare".
Foto di Angelo Campus
Certificazioni dal Ministero della Salute, dall'Associazione Italiana Celiachia e dai marchi di produzione biologica Ifs (International Food Standard), Ente Bios, Vegan Ok, da paesi arabi e anche certificazione Kosher, per i classici prodotti dell'azienda, i preparati per crema pasticcera e pasta sfoglia vegani. Da qui il passaggio al vero e proprio prodotto trasformato. Base di partenza castagne e nocciole per la produzione di creme biologiche e senza glutine, ma non solo.
"E' nata la necessità di raggruppare tutta la produzione di questo tipo sotto un apposito marchio, la linea Brancato", continua Fabio.
"Questa specializzazione nasce dal fatto che il settore del gluten free è in forte espansione e richiedeva un'attenzione particolare – dice Alessandro Campo, che sovrintende alla produzione - Abbiamo forti e pressanti richieste dall'Italia e dall'estero. Era necessario questo passo". Diversi i contatti con realtà da Russia, Spagna, Grecia e Canada.
Foto di Angelo Campus
"La materia prima è importantissima, certificata bio – rimarca Fabio Brancato – i pregiati marroni dal Mugello e da Avellino, nocciole dalla stessa area e anche la varietà da Viterbo che al gusto ha le note più equilibrate. Creiamo un vero e proprio blend per le nocciole, miscelando le varie tipologie nelle proporzioni che abbiamo ritenuto più corrette ottenendo il sapore che volevamo per la nostra crema". Il tutto confezionato in barattoli di vetro da 220 grammi e più piccoli da 40.
"Il procedimento per i marroni tiene perfettamente in conto la conservazione delle proprietà organolettiche e di gusto della materia prima – sottolinea Fabio – La lavorazione prevede lo spellamento a vapore non rovinando la castagna, al contrario altri prevedono un procedimento che abbiamo scartato, il brûlage, spellamento per bruciatura. Dai marroni ricaviamo i marron glacé e la crema spalmabile. Per le nostre creme non utilizziamo olio di palma, ma olio extravergine di oliva. I prodotti finali sono anche perfettamente vegani, e certificati in tal senso".
"Per giungere al marrone candito e glassato, si procede con una bollitura post spellamento – racconta Alessandro Campo – poi le castagne vengono condite con zucchero, vaniglia bourbon, altri ingredienti e lasciate a riposo per sette giorni con temperatura (75 gradi) e umidità controllati. Per quanto riguarda i marron glacé abbiamo una produzione di cinque quintali al giorno, mentre la crema di marroni arriva a 700 chili sempre quotidiani. La crema di nocciole può giungere a mille chili al giorno".
Allo studio nuove soluzioni di gusto partendo proprio dalle creme, aggiungendo nuovi elementi di sapore. Fra le prime ipotesi anche il peperoncino della cultivar Habanero, da dedicare alla già esistente spalmabile gusto nocciole-cacao. Presto se ne vedranno di tutti i colori e sapori!
Foto di Angelo Campus
A oggi i mercati di riferimento dell'azienda riguardano la ristorazione e i bar, i negozi specializzati e anche le farmacie visto che alcuni prodotti senza glutine godono della possibile prescrizione da parte del sistema sanitario nazionale.
Contatti:
Nocciolcono Srl
Brancato - Gruppo Nocciolcono Srl
Via delle Amazzoni 37
00133 Roma
Tel.: 06 2014831
Fax: 06 72014863
Ufficio commerciale: Roberto Mastromattei - cell. 331 3479701
Email: commerciale@brancatosenzaglutine.it
Email: nocciolcono@nocciolcono.it
Web: www.nocciolcono.it - www.brancatosenzaglutine.it
Autore: G.G. per FreshPlaza

Avvisi



Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Nocciolcono propone prodotti trasformati gluten free e vegani a marchio Brancato
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 In Sicilia la filiera del melograno non è mai decollata
- 2023-01-26 Pomodoro da industria: contrattazione nel Bacino Nord in stallo
- 2023-01-25 Nuove adesioni all'OI Pomodoro Nord Italia: OP Casalasco, Casalasco Spa e Valli Estensi
- 2023-01-24 Trasformati di pomodoro, differenze di prezzo tra nord e centro-sud Italia
- 2023-01-23 Il consumatore cerca i valori che stanno dietro a una marca
- 2023-01-23 Presentata la DOP Pomodoro di Puglia
- 2023-01-20 Recupero dei pomodori non commercializzabili: trasformarli in chips
- 2023-01-19 Domani il via al Pomodoro DOP di Puglia dalla Camera di Commercio di Foggia
- 2023-01-18 I driver di crescita nel segmento della V gamma, oltre alla sostenibilità ambientale
- 2023-01-17 Al via la campagna di trasformazione delle clementine pugliesi
- 2023-01-17 Conserve Italia a Marca presenta le innovazioni e conferma la partnership con il retail
- 2023-01-16 Il 2022 è stato un anno soddisfacente per gli ortofrutticoli IQF in Egitto
- 2023-01-13 "Lo sviluppo del mercato della barbabietola rossa dipende molto dalle dinamiche di vendita"
- 2023-01-12 Gli impegni fieristici nel primo semestre 2023
- 2023-01-11 Ottimizzazione della sbianchitura di frutta e verdura IQF per il raggiungimento del massimo profitto
- 2023-01-11 Il cambiamento climatico ostacola la programmazione produttiva
- 2023-01-09 Agrumi, il calo dei consumi del fresco potrebbe portare a una maggiore produzione di derivati
- 2022-12-23 Doppio concentrato di pomodoro si aggiudica una stella al Great Taste Awards 2022
- 2022-12-21 "Calibri che solitamente andavano all'industria, ora vanno al mercato del fresco"
- 2022-12-20 Confetture extra proposte in formato dispenser