Il mercato ortofrutticolo di Palermo potrebbe cambiare orario e da notturno potrebbe diventare diurno. Una rivoluzione che potrebbe diventare realtà se venisse approvata dalla maggioranza dei 73 tra grossisti e commissionari operanti nella struttura.
L'iniziativa è nata da un gruppo di operatori, vicini alle posizioni di FedagroMercati, che ha redatto un documento sottoscritto da 30 commissionari del mercato.
"Si tratta di un cambiamento, – spiega il commissionario Gianpiero Alfano – assolutamente necessario per permettere alle nostre strutture di adeguarsi ad uno scenario economico e sociale che è cambiato radicalmente. E' quindi il momento di riformulare l'orario di apertura e di svolgimento delle attività lavorative. Anche per consentire la vendita al dettaglio rivolta ai cittadini".
La proposta di modifica dell'orario è dalle 9 alle 17 oppure dalle 10 alle 18, dal lunedì al venerdì, con alcuni sabati aperti ed una separazione della fase di ingresso e scarico da quella di vendita attraverso due fasce orarie distinte.
"Questo cambiamento – si legge nel documento presentato dai promotori della modifica dell'orario di apertura – consente, altresì, di effettuare una concreta separazione della fase di ingresso e scarico da quella di vendita attraverso 2 fasce orarie distinte: la prima dedicata allo scarico (dalle 9-12 oppure dalle 10-13); la seconda (dalle 12 alle 17 oppure dalle 13 alle 18), invece, riservata alle contrattazioni che avverrebbero soltanto successivamente ed a completamento della predetta fase di ingresso e scarico merci".
Ma Alberto Argano, vicepresidente dell'associazione grossisti e commissionari, affiliata a Confcommercio Palermo, smentisce che i promotori del cambio orario abbiano il consenso che sostengono di avere. "Su 73 soltanto otto sono i commercianti favorevoli. Non ci sono infatti i presupposti oggettivi per apportare modifiche. Il mercato di Palermo è vecchio, risale al 1955, e non dispone delle celle frigorifere per conservare a lungo i prodotti per la grande distribuzione organizzata, come invece avviene in altri grandi mercati italiani. Inoltre, se le operazioni di carico e scarico delle merci avvenissero di mattina ci sarebbero gravissime conseguenze per il traffico nella zona. I disagi graverebbero sui residenti del quartiere, considerato che il traffico automobilistico in via Monte Pellegrino è già intenso. Ci sarebbero problemi anche per i piccoli agricoltori che arrivano da fuori città. Per attraversare Palermo nel bel mezzo della mattinata occorrerebbe il triplo del tempo che si impiega agli orari attuali. Insomma non converrebbe a nessuno".
Il dibattito sugli orari di apertura dei mercati sbarcherà a Palermo lunedì prossimo (10 ottobre - cfr. precedente notizia) in occasione dell'incontro tra il presidente di FedagroMercati, Valentino Di Pisa, e alcuni operatori del Mercato ortofrutticolo. E' stato invitato anche il sindaco Leoluca Orlando. E nei prossimi giorni dovrebbe essere stabilita la data per discutere la proposta con tutti i 73 grossisti e commissionari.


Avvisi







Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Agrumi, super richieste le varietà pigmentate soprattutto nei mercati esteri
- Clementine tardive: bene l'estero, stanchezza sul mercato italiano
- Diventare OP, una crescita frutto della coesione tra produttori
- E' il freddo che fa volare il mercato delle orticole?
- Fuori suolo e agricoltura 4.0: ecco come il settore fragole affronta il futuro
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-09 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 9 febbraio 2023
- 2023-02-09 Una fornitura equilibrata di mango peruviani spediti per via aerea
- 2023-02-09 "Al momento abbiamo disponibile solo prodotto egiziano"
- 2023-02-08 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino all'8 febbraio 2023
- 2023-02-08 I Satsuma sono scomparsi completamente dai mercati tedeschi
- 2023-02-07 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 7 febbraio 2023
- 2023-02-07 "Saremmo contenti se i nostri camion rimanessero al confine turco-bulgaro solo per un giorno"
- 2023-02-07 Il Mof di Fondi tra i partecipanti alla fiera di Berlino
- 2023-02-07 Foody 2025 e il progetto Foody City Logistics prendono vita
- 2023-02-06 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 6 febbraio 2023
- 2023-02-06 Il dilemma del mercuriale agricolo di Vittoria
- 2023-02-06 "Espanderemo la nostra gamma di prodotti da 360 a 500 articoli nei prossimi due anni"
- 2023-02-03 Veronamercato: bando per l'assegnazione di un posteggio di vendita
- 2023-02-03 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 3 febbraio 2023
- 2023-02-03 "Il mercato dei funghi è definito dall'aumento dei prezzi del compost e dai problemi legati ai volumi"
- 2023-02-02 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 2 febbraio 2023
- 2023-02-02 Veronamercato: bando per l'assegnazione di un posteggio di vendita
- 2023-02-01 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 1 febbraio 2023
- 2023-02-01 I Mercati all'ingrosso e gli imprenditori italiani ritornano uniti a Fruit Logistica
- 2023-02-01 Veronamercato: bando per l'assegnazione di un posteggio di vendita