Come parte del suo impegno per l'innovazione, la società Kiwi Atlántico, il maggiore commerciante di kiwi in Spagna, ha lanciato il progetto "Fábrica 4.0". Si tratta di un'iniziativa che mira, tra le altre cose, alla progettazione e costruzione di un sistema in grado di misurare la qualità interna del kiwi, a seconda del suo grado di maturità. Il macchinario standardizzerà i lotti di kiwi in base a tenore zuccherino, durezza, consistenza e contenuto di sostanza secca.
Questo progetto innovativo farà sì che i frutti raggiungano i consumatori con una qualità uniforme e un adeguato stadio di maturazione, in modo da potere essere mangiati quando se ne ha voglia, senza dover prima controllare se siano maturi.
Kiwi Atlántico ha già fatto i primi passi in questa direzione. Per raggiungere l'obiettivo, l'azienda ha collaborato con il Centro di tecnologia AINIA per l'implementazione delle sue conoscenze sull'impronta spettrale di diversi alimenti e prodotti agricoli.
Questo sistema porterà i kiwi di Kiwi Atlántico alla ribalta del mercato internazionale e fornirà un importante passo avanti per il settore. Inoltre, il progetto migliorerà la reputazione del marchio e, secondo i rapporti della società, la produzione riuscirà a crescere per soddisfare l'incremento di domanda che dovrebbe generare questo prodotto di qualità premium. Il concept sarà vantaggioso anche per il trasporto dei frutti, dal momento che conoscendone l'esatta shelf life sarà possibile selezionare i prodotti più adatti e assicurare così l'arrivo a destinazione in perfette condizioni.
Kiwi Atlántico, che ancora per la giornata di oggi è presente alla fiera internazionale Fruit Attraction, invita tutti gli interessati a questo sistema innovativo a visitare lo stand della società (5D04A) per ricevere tutte le informazioni desiderate.
"Il premio "Galicia Food 2016"Lo scorso giugno Kiwi Atlántico ha ricevuto il premio Galicia Food 2016 dal presidente del Governo della Galizia, Alberto Núñez Feijóo, per la categoria "migliore strategia commerciale". Il premio è stato presentato come parte della conferenza Galicia Food Forum, organizzata da Clusaga.
Il management aziendale ha sottolineato "il grande orgoglio" generato da questo riconoscimento. "Quando abbiamo iniziato a lavorare con questo prodotto, 28 anni fa, nessuno aveva familiarità con il kiwi. E' stato difficile prevedere dove ci avrebbe portato il progetto. Oggi siamo i maggiori commercianti spagnoli di kiwi ed è molto confortante essere lodati per il nostro sviluppo".


Avvisi




Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Trentino, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Rilanciare le produzioni di Bergamotto di Reggio Calabria mediante il riconoscimento del marchio IGP
- Radicchio a residuo zero, un'opportunità in più per stimolare i consumatori
- Un 2022 che ha regalato anche sorrisi
- Reggono bene i prezzi del cetriolo siciliano
- A Fruit Logistica 40 aziende nella Collettiva ITALY
Top 5 -ultima settimana
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
- Mandarini ibridi Valley Gold: i primi frutti italiani sono già sui mercati
- "Sedano al macero perché vengono a umiliarci proponendo pochi centesimi"
- Sbalzi di temperatura, le drupacee al centro dell'attenzione
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Progetto Fábrica 4.0 project
Spagna: un nuovo sistema per misurare la qualita' interna dei kiwi
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-27 Lanciato un nuovo sito web finlandese che mette in contatto gli acquirenti globali di prodotti ortofrutticoli
- 2023-01-27 Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- 2023-01-24 "Abbiamo grandi ambizioni per la nostra nuova varietà di fragole Marvella"
- 2023-01-24 L'innovazione passa da sonde e sensori per migliorare le rese e abbattere i costi
- 2023-01-23 "Successo e sviluppo non possono essere raggiunti senza un agrobusiness digitalizzato"
- 2023-01-23 Coltivazioni fuori suolo: avanguardia nell'orticoltura da serra
- 2023-01-23 L'ultimo biennio parla chiaro: carta e cellulosa sono il macro trend del momento
- 2023-01-23 Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- 2023-01-20 Agricoltura 4.0, anche in assenza di corrente elettrica o internet
- 2023-01-19 Identità digitale per i prodotti della terra: tracciati 1,5 miliardi di frutti di bosco
- 2023-01-16 Nuovo kiwi giallo Haegeum
- 2023-01-16 PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- 2023-01-11 Presentato un robot giapponese per la raccolta dei peperoni
- 2023-01-11 Coltivare in container: per lo zafferano raggiunti i nove cicli l'anno
- 2023-01-10 Maculatura del pero: valutazioni del pirodiserbo come metodo di lotta
- 2023-01-09 Gli schermi fotovoltaici convertono la luce solare in elettricità
- 2023-01-09 Il Mandarino ibrido Valley Gold interessa proprio tutti
- 2022-12-23 "La robotica agricola è in crescita"
- 2022-12-23 Non smettono di sorprendere gli impianti in fuori suolo marchiati Combimetal Carrera
- 2022-12-23 Le nuove frontiere del breeding: allo studio ciliegie apirene e resistenti