


Avvisi




Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Mercado de San Miguel: colori e sapori nella movida madrilena
L'esterno del Mercado de San Miguel
"Non appena entri nel Mercado vieni accolto da una serie incredibile di odori che ti trasportano in un viaggio fantastico. Paella, prosciutti, pesce, burrito, sushi, e tanto altro. Il tutto annaffiato da fiumi di vino, birra e sangria" il commento di un visitatore del mercato madrileno.
Un unico, ma grande e fornito, punto vendita di frutta e verdura
Situato nel cuore del centro turistico di Madrid, il Mercado di San Miguel è un edificio emblematico, un mercato tradizionale (l'unico costruito in ferro che si è conservato nel tempo) che oggi respira modernità e offre prodotti di alta qualità. Qui potrete fare la spesa di tutti i giorni, partecipare ad attività e mostre, degustare prodotti, passeggiare e tanto altro.
Mele lucidissime e ben incerate a 3,40 euro/kg
Andarci di sera, come noi di FreshPlaza - appena sbarcati nella movida spagnola - è un po' come entrare in nel paese dei balocchi: alle 21:30 circa La Flor de San Miguel (le postazioni ortofrutticole, La Flor in gergo significa il miglior prodotto possibile) smette i panni del mercato più tradizionale e si dedica alla vita sociale con vino, sangria e tanti prodotti da gustare.
Melagrane a 5,20 euro/kg
Il Mercato di San Miguel, accuratamente decorato, è formato da 33 negozi che vendono prodotti e materie prime selezionate. Punta ad essere riflesso della diversità gastronomica spagnola.
Pienone di gente, ieri sera al Mercado de San Miguel
Grazie all'ampio orario d'apertura (dalle 10 alle 24 nelle giornate di lunedì, martedì, mercoledì e domenica e dalle 10 alle 2 dal giovedì al sabato), è perfetto per lo svago diurno e notturno, infatti offre anche enoteche e bar dove assaporare le tipicità spagnole.
Non male i kaki a 4,60 euro/kg
Lo completano negozi come una libreria gastronomica, un fioraio e un negozio di design. È considerato Bene di Interesse Culturale nella categoria dei monumenti. I lavori di costruzione, diretti da Alfonso Dubé y Díez, si conclusero nel 1916.
Ottima la qualità e la pezzatura delle nettarine (così pure il prezzo...)
E il posto che lo accoglie, Piazza di San Miguel (vicino alla famosa Plaza Mayor), è uno degli spazi più animati di Madrid.
Pesche tipo percoche a 8,90 euro/kg
Prezzi più elevati della media in generale per tutti i prodotti. Si paga la location e la particolarità della situazione. Per quanto riguarda la frutta, in particolare: pesche a 8,90 euro/kg, nettarine a 6,90 euro/kg, kaki a 4,60 euro/kg, melagrane a 5,20 euro/kg, arance a 3,20 euro/kg.
Deludenti solo le susine bianche Regina Claudia, 5,90 euro il kg per una qualità mediocre
E ancora, per quanto riguarda le mele abbiamo registrato: Granny Smith a 3,20 euro/kg, Royal Gala a 3,40 euro/kg, Golden a 3,40 euro/kg, Fuji a 3,20 euro/kg. La qualità di tutta la frutta è medio-alta, a parte le susine Regina Claudia a 5,90 euro/kg piccole e di aspetto abbastanza mediocre. Va anche detto che ormai è un prodotto raccolto da svariate settimane.
Coppette di carta con frutta secca: anacardi, mandorle, nocciole, 1 euro al pezzo
Anche la frutta secca viaggia a prezzi da bar più che da vendita al dettaglio: pistacchio a 39 euro/kg e minuscoli coni di carta con anacardi e nocciole (10-15 pezzi al massimo) a 1 euro.
Grosse olive farcite con peperoni e cozze. 1 euro al pezzo
Originali anche i numerosi modi in cui vengono preparate delle sfiziose olive da tavole: arricchite con alici, farcite con cozze o salame, peperoni, messe in vendita a 1 euro l'una oppure a 2,5 euro se si tratta di spiedini con 3 olive.
Autori: Maria Luigia Brusco e Cristiano Riciputi
Copyright: www.freshplaza.it
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-29 Migliorare le pratiche agricole con soluzioni agrivoltaiche sostenibili
- 2023-11-29 Punti di forza e sfide del settore ortofrutticolo europeo all'ICOP
- 2023-11-28 ExpoSE/ExpoDirekt è e resta una fiera internazionale di riferimento
- 2023-11-28 Nuova governance per La Linea Verde
- 2023-11-28 Ernesto Seppi nuovo presidente APOT
- 2023-11-28 Presentata l’annata agraria della Romagna
- 2023-11-28 "Pensiamo di più al prodotto per fare imballaggi migliori"
- 2023-11-27 Regolamento europeo sugli imballaggi: il commento di un'impresa di packaging
- 2023-11-27 Il freddo improvviso al Centro-Sud è il benvenuto
- 2023-11-27 "Imballaggi, sconfitti gli integralismi"
- 2023-11-27 Il raccolto di carote a Pas-de-Calais è in pericolo
- 2023-11-24 Pareti frangivento per proteggere i frutteti: a colloquio con l'agronomo
- 2023-11-24 "In Colombia per promuovere i nostri impianti di estrazione di olio di avocado"
- 2023-11-24 "Non ci sarà un ritorno al tradizionale imballaggio in plastica"
- 2023-11-23 "In Legge di Bilancio rafforzare il credito d'imposta per l'acquisto di mezzi 4.0"
- 2023-11-23 Regolamento imballaggi: deroga sull'agroalimentare, ortofrutta compresa