
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
A cura di Antonino Argentati
Posizionamento Pay Per Click: quando pagare i motori di ricerca per ottenere la prima posizione
Il posizionamento sui motori di ricerca è di fondamentale importanza per ottenere traffico qualificato sul proprio sito web. Per evitare di spendere cifre spropositate per mantenere il sito ai primi posti su Google è fondamentale avviare una corretta strategia SEO, secondo la Coda Lunga delle keyword.
A volte però può essere conveniente avviare campagne promozionali a pagamento sul circuito Google AdWords, per testare l'efficacia di specifiche keyword o per raggiungere gli obiettivi prefissati in tempi brevi.
Ipotizziamo, per esempio, di voler promuovere uno specifico evento (una fiera o una manifestazione imminente). In questo caso il posizionamento organico gratuito ci è di poco aiuto, in quanto spesso gli eventi hanno una scadenza incombente mentre i tempi necessari per ottenere una buona visibilità in maniera organica sono solitamente lunghi.
Con una campagna PPC (Pay Per Click) su Google AdWords possiamo invece decidere per quali parole chiave comparire in prima pagina, quanto vogliamo spendere al giorno, il target di riferimento (area geografica, età, sesso, interessi etc.) ed essere immediatamente visibili, con un nostro annuncio, in prima pagina su Google, fin da subito.
La cosa interessante è che non paghiamo fin tanto che qualcuno non fa clic sul nostro annuncio, sapendo che pagheremo soltanto per promuovere il nostro messaggio a persone realmente interessate. Ogni keyword scelta che attiva l'annuncio ha un valore economico (es: 0,50 €) che sarà scalato dal nostro budget giornaliero, fino all'esaurimento della somma quotidiana scelta per l'attività pubblicitaria. Le campagne PPC prendono il nome proprio da questa loro caratteristica: "Pago Per ogni Clic che viene eseguito sul mio annuncio".
Il clic sull'annuncio porterà quindi a una pagina web di atterraggio appositamente studiata per promuovere quello specifico evento: la landing page.
Le campagne PPC su AdWords in effetti consentono di ottenere ottimi risultati, in quanto sfruttano il principio della pubblicità contestualizzata, ovvero vengono promosse solo quando qualcuno ha mostrato interesse per quello specifico argomento.
Alla stessa maniera sarà possibile promuovere il proprio annuncio pubblicitario anche su milioni di altri siti web che appartengono alla rete Display di Google.
I casi in cui ricorrere alle campagne PPC sono davvero molteplici:
• quando vogliamo verificare l'efficacia di una keyword;
• quando dobbiamo promuovere un evento imminente o comunque vogliamo raggiungere immediatamente il nostro target;
• quando vogliamo raggiungere utenti che hanno già visitato il nostro sito web ma non hanno ancora effettuato alcun acquisto (remarketing);
• quando vogliamo ottenere posizionamento per keyword altamente competitive per le quali non riusciamo a raggiungere i primi posti con il posizionamento organico.
Attenzione però. Se non correttamente pianificata, una campagna PPC può risultare molto dispendiosa, senza portare reali benefici. Fortunatamente Google AdWords ci fornisce numerosi strumenti con i quali possiamo verificare, in ogni istante, quanto stiamo spendendo per ogni singola keyword e quale sia il ritorno economico sull'investimento eseguito. L'utilizzo di questi strumenti non è sempre di immediata comprensione pertanto è necessario affidarsi a chi ha già maturato una forte esperienza in tale settore.
----
Il dott. Antonino Argentati sin dal 1995 gestisce la presenza online di numerose aziende italiane e straniere appartenenti a vari settori, compreso quello agroalimentare. Oggi, raggiunto un elevato grado di specializzazione, si occupa con successo di e-commerce, SEO (Posizionamento sui motori di ricerca), SEM (Marketing sui motori di ricerca), campagne promozionali online su Social Networks, usabilità ed accessibilità dei siti web, viral marketing e mail marketing.
Ha fondato una Web & Graphic Agency che gestisce la comunicazione online di imprese ed enti; viene frequentemente chiamato a relazionare, in qualità di docente e consulente, in numerosi seminari rivolti a tecnici ed imprenditori. Tra le varie attività ha creato e gestisce PitturiAmo – il portale dei pittori contemporanei – una community di artisti in espansione in tutto il mondo.
Per informazioni e contatti:
Tel.: 338 9687800
Email: info@argentati.eu
Web: www.clicsnc.it
Leggi anche:
1. Siti web di qualita': come trarre il maggior vantaggio dalla propria presenza online
2. Dal web 1.0 al web 3.0: come si e' evoluta la rete e come sono cresciute le esigenze dell'utente online
3. La Long Tail: perche' e' importante conoscere la coda lunga delle parole chiave
4. Come i motori di ricerca hanno rivoluzionato il modo di fare pubblicità
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-08 "Vent’anni alla ricerca dell'eccellenza nella produzione di ananas costaricani"
- 2023-06-07 "Per noi il futuro è già iniziato"
- 2023-06-06 Donne vittime di violenza ritrovano il sorriso coltivando ortaggi
- 2023-06-06 Carenza di manodopera: ripartire dalle carceri è fiscalmente conveniente
- 2023-06-05 "Vogliamo ripristinare il valore della nostra professione"
- 2023-06-05 Non è mai troppo tardi per valorizzare la fragola della Basilicata
- 2023-06-01 Agricola Moderna si aggiudica il Gran Prix NC Award 2023
- 2023-05-31 Assicurazioni, il nodo dell'alluvione e dell'eccesso di pioggia
- 2023-05-31 Ecco i temi della quinta edizione del Premio Danila Bragantini per l'innovazione in ortofrutta
- 2023-05-30 Cresce la fiducia verso la cooperazione: il caso del Consorzio Uva di Puglia Igp
- 2023-05-30 Alluvione: occorre pensare già al futuro
- 2023-05-29 "Comunicare all'amministrazione e ai clienti che è stato rilevato un virus è la cosa più responsabile da fare"
- 2023-05-29 Ri.Nova continua la sua attività di ricerca e divulgazione
- 2023-05-29 Ottimo bilancio per un'importante organizzazione siciliana di produttori
- 2023-05-26 Alluvione: è in questi momenti che trova ancora più senso l'appartenere a una cooperativa
- 2023-05-24 "La carenza di lavoratori qualificati nel settore svizzero della ristorazione fa aumentare la domanda di prodotti convenience"
- 2023-05-24 "Aziende di montagna condannate da una burocrazia talebana"
- 2023-05-23 "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- 2023-05-19 "Per me era importante che la tecnologia fosse pensata per valutare ogni minimo aspetto"
- 2023-05-18 Risolvere una serie di criticità del settore ortofrutticolo mai affrontate in modo risolutivo finora