L'associazione spagnola Ailimpo ha rivisto le previsioni di limoni e pompelmi per la stagione 2016/17, confermando i dati precedentemente rilasciati a luglio. La conclusione principale è che il raccolto di limoni tornerà ai volumi normali del passato, mentre la produzione di pompelmi resterà stabile. Il settore spagnolo continuerà a consolidare il suo stato come fornitore leader UE in termini di quantità, qualità, sicurezza alimentare e servizio eccellente.
Comincia la stagione
La campagna dei limoni è appena cominciata con la raccolta dei primi frutti, ma l'attività delle operazioni è ancora piuttosto bassa per via degli elevati stock provenienti dall'emisfero sud. E' previsto il raggiungimento graduale della piena attività durante ottobre. I limoni spagnoli Primofiore avranno una qualità elevata, decisamente migliore di quelli arrivati dall'emisfero sud che - a detta di Ailimpo - avrebbero gravi problemi di tenuta.
Nel caso dei pompelmi, l'attività si svilupperà dalla seconda parte di ottobre in poi, con il consolidamento della posizione spagnola sul mercato, dato che è previsto un notevole calo dei volumi provenienti da Florida e Israele.


Avvisi







Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- Agrumi, super richieste le varietà pigmentate soprattutto nei mercati esteri
- Clementine tardive: bene l'estero, stanchezza sul mercato italiano
- Diventare OP, una crescita frutto della coesione tra produttori
- E' il freddo che fa volare il mercato delle orticole?
- Fuori suolo e agricoltura 4.0: ecco come il settore fragole affronta il futuro
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-09 Arance Siciliane: calibri buoni e commercializzazione vivace
- 2023-02-09 Extra Rosse, la nuova linea commerciale dedicata alle arance super pigmentate
- 2023-02-08 Potenziare la presenza alla manifestazioni internazionali anche durante una crisi
- 2023-02-08 Agrumi, super richieste le varietà pigmentate soprattutto nei mercati esteri
- 2023-02-08 Promettente mercato per gli agrumi marocchini
- 2023-02-08 Clementine tardive: bene l'estero, stanchezza sul mercato italiano
- 2023-02-07 Una campagna di successo per la varietà di mandarini Moncada
- 2023-02-07 La disponibilità di Sumo Citrus è aumentata in questa stagione
- 2023-02-07 Mandarino ibrido Valley Gold, soddisfazione per i risultati ottenuti tra tecnici e coltivatori
- 2023-02-06 Limoré: andamento commerciale fievole ma la linea Premium si distingue sui mercati
- 2023-02-03 Agrumi, prezzi alti in campagna e calo del potere di acquisto
- 2023-02-03 "Non appena risolviamo un problema, ne vengono fuori altri"
- 2023-02-02 La disponibilità di calibri più grandi ha offerto nuove prospettive agli agrumi turchi
- 2023-02-02 "Nonostante i prezzi elevati, finora la domanda di mandarini Orri è rimasta elevata"
- 2023-02-02 Vivaismo agrumicolo siciliano altamente specializzato
- 2023-02-02 Al via la campagna del Mandarino Tardivo di Ciaculli con prezzi remunerativi
- 2023-02-02 Clementine Comune, ancora poche ore di vendita per un operatore pugliese
- 2023-02-01 Incremento nelle vendite di arance siciliane a marchio DOP
- 2023-02-01 "I mercati dell'Estremo Oriente e dell'Europa offriranno le maggiori opportunità"
- 2023-01-31 "Le clementine marocchine ed egiziane vengono promosse parecchio sul mercato belga"