Il 17 settembre 2016 è stata presentata e lanciata ufficialmente la denominazione comunale (De.Co) Cavolfiore Rosso di Mojo Alcantara. Questo processo di valorizzazione era iniziato già due anni fa (cfr. FreshPlaza del 28/11/2014).
Il Comune dell'Alcantara ha aderito al percorso culturale "Borghi GeniusLoci De.Co.", che mira a salvaguardare e valorizzare le tipicità locali e gli angoli di territorio di cui sono espressione.
"Il cavolfiore rosso-violaceo di Mojo Alcantara - ha spiegato a gazzettinonline.it l'agronomo Filippo Zullo nonché funzionario dell'Ente Parco Fluviale dell'Alcantara - è detentore di alti contenuti di fibre e minerali, nonché di rilevanti quantità di vitamine e di provate proprietà antiossidanti, in grado di scongiurare l'insorgere di tumori. Queste sue caratteristiche tipiche derivano principalmente dal territorio lavico in cui tale ortaggio si produce e dalle escursioni termiche tra il giorno e la notte che si verificano in questo lembo di territorio. Rappresenta, pertanto, un unicum, ovvero quel genius loci, inteso come anima e identità di un determinato luogo, cui si ispira il percorso che si sta intraprendendo".
Il format GeniusLoci De.Co. è un percorso culturale, composto da 12 step, tra questi l'audizione pubblica di presentazione alla città. Ideato dalla Libera Università Rurale Saper&Sapor Onlus (Lurss), prevede un modello dove gli elementi essenziali di relazionalità sono territorio, tradizioni, tipicità, tracciabilità e trasparenza, che rappresentano la vera componente innovativa, da condividere con il territorio e per il territorio.
Per Nino Sutera, direttore della Lurss, pur non essendo un marchio, la De.Co rappresenta un riconoscimento strettamente collegato al territorio e alla sua collettività. "Chiaramente il percorso GeniusLoci De.Co non è né un atto dovuto, né tanto meno un obbligo di legge, ma una scelta volontaria di chi ama il suo territorio".
L'auspicio, la vera sfida, è riuscire a realizzare una rete di Borghi GeniusLoci per valorizzare quei prodotti di nicchia, che inducono gli appassionati viaggiatori ad andare ad acquistare e degustare e/o apprezzare i prodotti nelle loro zone di produzione. Obiettivo: promuovere l'offerta integrata del e nel territorio. Non secondario è costruire spirito di squadra per la tutela dell'identità dei luoghi e il recupero dell'unicità territoriale come opportunità.
Per maggiori informazioni: decogeniusloci.blogspot.it