L'organizzazione australiana per le pomacee APAL ha ricevuto una sovvenzione da parte del Governo di Victoria (Australia) per aiutare coltivatori e confezionatori a comprendere il costo reale del confezionamento di mele e pere, per essere più efficienti ma continuando allo stesso tempo a fornire frutta di alta qualità.
"Lo scopo del progetto - spiega John Dollisson, amministratore delegato di APAL - è di fornire ai produttori le informazioni finanziarie di cui hanno bisogno per compiere decisioni consapevoli su aggiornamenti, ristrutturazioni, creazione di un nuovo stabilimento di confezionamento su nuovi terreni o, nel caso, su fusioni. Questo per essere più competitivi a livello locale e internazionale, dal momento che il settore cerca di incrementare l'esportazione di mele e pere".
Il Progetto di Ottimizzazione per Centri di Confezionamento aiuterà coltivatori e confezionatori a migliorare l'efficienza dei loro stabilimenti di confezionamento.
In Australia, riprende Dollisson, "ci sono oltre 100 centri di confezionamento di mele e pere e in molti le attrezzature e i macchinari usati sono piuttosto vecchi e potrebbero essere alla fine della loro vita operativa. E' poco probabile che queste attrezzature datate facciano uso dei moderni vantaggi tecnologici che permettono di risparmiare sui costi, che individuano difetti nei prodotti e che permettono una gestione robotizzata dei pallet. La loro sostituzione potrebbe costare milioni di dollari e i relativamente piccoli volumi di frutta processati potrebbero non giustificare il rischio o la spesa associati all'aggiornamento dei macchinari".
In generale, in Australia, le strutture di confezionamento di pere e mele ricevono in ingresso troppo prodotto da lavorare, che si accumula anche perché sono pochi i centri che lavorano su più turni, anche nel pieno della stagiona; fuori dalla stagione, inoltre, molti non lavorano che solo pochi giorni.
Come parte del progetto, i consulenti specializzati di AgBiz Assist aiuteranno i coltivatori a interpretare le analisi che deriveranno dallo stesso progetto. Tutti i dati finanziari delle singole attività coinvolte nel progetto resteranno confidenziali ed accessibili solo dalle attività stesse.
Il Progetto di Ottimizzazione dei Centri di Confezionamento della APAL è finanziato dal Dipartimento per lo Sviluppo Economico, Impiego, Trasporto e Risorse dello stato di Victoria, tramite il programma "Food Source Victoria" del piano di Sviluppo Regionale (una sorta di PSR australiano).

Avvisi



Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Un programma per trovare i costi nascosti (ed evitabili) del confezionamento di pere e mele
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-01 Venezuela: agricoltura in crescita in cerca di tecnologie e conoscenze
- 2023-02-01 "Momento magico per le attrezzature agricole, ma va vissuto con responsabilità"
- 2023-02-01 Asta speciale presso l'ex sede di produzione della Homann Feinkost GmbH
- 2023-01-31 Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- 2023-01-30 Missione compiuta per il carico di aiuti destinati all'Ucraina
- 2023-01-30 Bejo Italia: terminata la collaborazione con Pierluigi Palagri
- 2023-01-30 AIPP: il professor Romanazzi rieletto presidente per il prossimo triennio
- 2023-01-30 L'Ue proroga le sanzioni economiche alla Russia
- 2023-01-30 Gli investimenti egiziani nei macchinari sono aumentati del 25 per cento nel 2022
- 2023-01-30 In Perù, raccolta e confezionamento fermi a Ica, a causa delle violente invasioni nelle aziende
- 2023-01-30 In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
- 2023-01-27 "Nel lungo termine, le buste riutilizzabili saranno le uniche disponibili nei negozi alimentari e nei mercati agricoli"
- 2023-01-27 Dieci imprese del Venezuela esporranno a Macfrut
- 2023-01-27 La raccoglitrice robotica di funghi risolve i problemi di manodopera
- 2023-01-27 Made in Nature: inaugurato a Bologna il Frutteto Zero Emissioni
- 2023-01-26 "In Perù, le difficoltà economiche sono una conseguenza diretta degli scioperi in corso"
- 2023-01-26 "Le nostre macchine confezionatrici offrono un valore aggiunto reale in termini di igiene"
- 2023-01-25 "Grande richiesta da parte del settore ortofrutticolo della nostra pellicola sigillante per i cestini di cartone"
- 2023-01-25 Agroalimentare, III trimestre 2022: +2,6% PIL, -0,8% valore aggiunto
- 2023-01-24 Il settore agricolo chiede pace e unità in Perù, tra nuove rivolte e morti