Si è svolto lo scorso 9 agosto 2016, a Manta (CN), un incontro sulle novità varietali del pesco, che si è aperto con i saluti di Silvio Pellegrino, direttore Agrion, il quale ha dichiarato: "Dopo anni di crisi del settore peschicolo, quest'anno la situazione sembra positiva; pesche e nettarine sono molto buone e soprattutto c'è richiesta."
Lorenzo Berra e Davide Nari, tecnici di Agrion, hanno presentato le novità della sperimentazione varietale su pesco condotta presso il centro di ricerca e selezione varietale di Agrion.
![]() |
Entrando nel vivo dell'incontro, Davide Nari ha illustrato le condizioni climatiche che hanno caratterizzato la stagione colturale del pesco. "Si sono registrate temperature superiori di +1,5°C nei mesi invernali; successivamente sono diminuite di 1-2 °C nei mesi di maggio e giugno. Per quanto riguarda le precipitazioni, sono state decisamente inferiori alla media storica, anche se sono state abbondanti nei mesi di febbraio e maggio. L'andamento climatico ha anticipato di 3-4 giorni le fioriture, che sono state lunghe e scalari. Per quanto riguarda i frutti, si sono ottenuti quantitativi e pezzature soddisfacenti con una qualità organolettica buona, inoltre non solo il grado zuccherino è stato 1-1,5° Brix inferiore a quello del 2015, ma anche l'acidità è risultata 1-2 meq/L inferiore. La presenza di scatolato è stata rilevata solo per le cultivar precoci".

Fra le nettarine a polpa gialla, le cultivar ammesse alla sperimentazione estesa sono Carene® Monecar*, Gea*, Pit Stop*, Nectareine* Nectapom® 29.
Carene® Monecar* (raccolta il 4 luglio) ha dimostrato una buona produttività, con scarsa sensibilità allo scatolato. I frutti hanno una forma tondeggiante con esteso sovraccolore rosso scuro, la pezzatura è medio-piccola ma sufficiente per l'epoca se diradata precocemente, hanno un sapore molto buono, dolce e molto aromatico con bassa acidità (10,3°Bix; 5,1 meq/100mL).
Gea* (raccolta il 25 luglio) produce frutti di grossa pezzatura e di aspetto molto attraente, scarsamente rugginosi, hanno una forma tondeggiante con sovraccolore rosso scuro, brillante, molto esteso. Gea* ha una buona tenuta di maturazione in pianta. La polpa ha una buona consistenza mediamente succosa, il sapore è buono, dolce e aromatico (12°Brix; 9,2 meq/100mL). L'albero presenta una scarsa vigoria per cui si consigliano portinnesti vigorosi e con forma di allevamento monocaule; infine bisogna distribuire bene il carico produttivo per evitare pezzature eccessive.
Pit Stop* (raccolta 2 agosto), fra le cultivar recenti è una delle più interessanti; l'albero ha una buona vigoria con buona attitudine al rivestimento, produce frutti di buona pezzatura (A-AA prevalente) che hanno una forma oblunga/rotonda, mediamente regolare con aspetto molto attraente, sovraccolore rosso intenso e luminoso su oltre il 90% della buccia. La rugginosità è molto scarsa e la polpa ha un buon sapore, dolce, subacido, mediamente aromatico (12,8°Brix; 4,9 meq/100mL). I tecnici Agrion devono ancora verificare la tenuta di maturazione in pianta e l'omogeneità di maturazione dei frutti, in particolare al primo stacco.

Nectareine* Nectapom® 29 (raccolta 6 agosto) presenta un'elevata produttività, i frutti hanno una polpa semi-aderente, con struttura compatta e croccante a lento intenerimento ed elevata succosità. Il sapore è ottimo, molto dolce e aromatico, poco acido (11,4°Brix; 4,5 meq/100mL). Il frutto presenta un sovraccolore rosso intenso, esteso sul 65-85% della buccia, brillante e luminoso, anche se da verificare nei frutti meno esposti, ed è risultata scarsa la presenza di rugginosità. Il frutto ha una buona pezzatura potenziale se il diradamento viene eseguito bene, tuttavia le raccolte precoci penalizzano fortemente la pezzatura.
Fra le pesche a polpa gialla, le cultivar ammesse alla sperimentazione estesa sono Royal Majestic®Zaimajal* e Sweet Dream*.

Royal Majestic®Zaimajal* (raccolta 8 luglio) produce frutti di media pezzatura, ma sufficiente se ben diradato. I frutti hanno un aspetto molto attraente, con colorazione rossa intensa totale e forma tondeggiante regolare. La polpa sanguigna ha una buona consistenza e un buon sapore, di tipologia acidula (10,2°Brix; 14 meq/100mL). L'albero ha una buona tenuta di maturazione in pianta. I tecnici Agrion suggeriscono di indirizzare la produzione su rami misti di buon vigore e ricordano che stacchi anticipati, indotti dalla precoce colorazione, penalizzano la qualità del frutto per eccessiva acidità.
Sweet Dream* (raccolta 9 agosto) è un albero di media vigoria e facile gestione, ha una produttività elevata con frutti di grossa pezzatura che presentano forma tondeggiante-oblata, regolare, aspetto molto attraente con fondo giallo e sovraccolore rosso intenso molto esteso. La polpa spicca per buona consistenza e tenuta, il sapore è buono e sub-acido (11,6°Brix; 3,1 meq/100mL).
Fra le pesche a polpa bianca, l'unica cultivar ammessa alla sperimentazione estesa è Onyx®Monalu* (PB): i frutti, raccolti il 4 luglio, hanno una forma rotonda regolare con colorazione molto attraente, sovraccolore rosso di tonalità molto intensa e marezzatura rosata. Il sapore è molto buono, acidulo e aromatico (10,4°Brix; 15,8 meq/100mL). La pezzatura dei frutti è media, ma discreta per l'epoca.

Per quanto riguarda pesche e nettarine piatte, Berra conclude: "Pur avendo materiale in sperimentazione, per il momento non c'è interesse nell'investimento in questa tipologia".


Lorenzo Berra e Davide Nari
Agrion - Fondazione per la ricerca l'innovazione e lo sviluppo tecnologico dell'agricoltura piemontese
Manta (CN)
Via Falicetto, 24
12030 Manta (CN)
Tel.: (+39) 0175 1953030
Email: [email protected]
Web: www.agrion.it