Dalla ricerca è emerso che le donne sono decisamente più veloci degli uomini nel trovare i prodotti sugli scaffali e nello scegliere tra prodotti simili. Inoltre, dentro alle quattro mura del supermercato hanno un senso d'orientamento che surclassa di molto quello maschile.

Da parte loro, gli uomini sembrano più ferrati nella fasi preliminari e successive alla spesa vera e propria: sono più veloci nel trovare il parcheggio e nel prendere il carrello della spesa, così come sembrano più portati nel fare la coda alla cassa e nel pagare; dati che rimarcano come, per gli uomini, la facilità d'accesso sia un plus dei punti vendita.
La velocità nel fare la spesa diminuisce poi con l'aumentare degli anni; mentre le persone con un impiego si dimostrano più rapide nel fare la spesa di chi invece è disoccupato. Come ogni mamma sa, infine, gli acquisti sono rallentati dai bambini al seguito.
"La speranza - spiegano i ricercatori autori di questa ricerca - è che i negozi usino i nostri dati per rendere l'esperienza dei consumatori più rapida e gratificante". E, se vogliamo trarre un primo insegnamento da questa ricerca, sta nel fatto che la spesa di coppia può essere più veloce, se lui e lei si concentrano sulle relative "specializzazioni".
Rielaborazione FreshPlaza su fonte www.dailymail.co.uk.