Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Carciofi, il rimedio naturale per contrastare colesterolo e trigliceridi

Colesterolo e trigliceridi sono diventati, ormai, una "Spada di Damocle" per moltissime persone al giorno d'oggi. Le maggiori cause dell'innalzamento di questi valori è dovuto ai cattivi cibi che mangiamo. Ma nei cibi stessi è possibile trovare il giusto rimedio per contrastarli. In particolar modo i carciofi sono trai cibi più efficaci per far abbassare questi valori. Grazie alle loro proprietà depurative e diuretiche, i carciofi sono gli anti colesterolo e gli anti trigliceridi per antonomasia.

In una recente ricerca effettuata è stato evidenziato che chi ha ingeriti dei carciofi ha visto diminuire i propri livelli di colesterolo cattivo del 18,5, grazie ad un'azione stimolante e protettiva del fegato ed alla riduzione degli acidi grassi. I carciofi hanno, inoltre, innumerevoli altre proprietà: sono diuretici ed antiossidanti. Queste azioni si manifestano sulle cellule che ritardano l'invecchiamento.

Per essere utilizzati a scopo erboristico per un trattamento anti trigliceridi, affinché mantengano le loro proprietà, i carciofi vanno mangiati crudi. In particolar modo, è possibile ricavarne un succo buonissimo dai carciofi. Questa possibilità vi consentirà di ingerire il carciofo crudo senza che ne perda le sue proprietà fondamentali per far abbassare colesterolo e trigliceridi.
Data di pubblicazione: