Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Per fare la spesa senza scendere dall'automobile

Un brevetto immagina il supermercato del futuro in versione... drive in!

Il brevetto per un nuovo concept di punto vendita depositato dall'inventore russo Semenov Dahir Kurmanbievich è un po' supermercato, un po' stazione di servizio. Come riporta The Telegraph nella sua domanda di brevetto Kurmanbievich dichiara che il suo sistema intende "migliorare la qualità del servizio clienti, fornendo la massima comodità e scelta dei prodotti, riducendo il tempo di servizio, tagliando i tempi in coda".


Il funzionamento del supermercato.

Nel dettaglio, il punto vendita di cui è stato chiesto il brevetto funziona così: i prodotti non sono più sugli scaffali, ma su specie di nastri trasportatori posti in verticale; girando, portano ad altezza di presa i prodotti che gli avventori hanno sulla loro lista della spesa. A quel punto, il cliente li prende e li mette su un altro nastro trasportatore, che li porta fino alla cassa. Il tutto, dettaglio di non poco conto, senza mai scendere dalla propria auto.

In sostanza si fa la spesa senza né bisogno di parcheggiare, né di scendere dalla macchina, basta... sporgersi dal finestrino. Una volta finito di scegliere i prodotti, basta andare avanti con l'auto fino alla cassa, come si farebbe in un qualsiasi drive-in.


Il funzionamento del supermercato.

Siamo ancora a livello di brevetto e quindi di semplice idea, anche perché ci sono alcuni elementi che non vengono considerati, come ad esempio l'effetto che provoca il muoversi tra le varie banchine d'acquisto con il motore acceso, o ancora la superficie che simili punti vendita dovrebbero avere per soddisfare più clienti-automobilisti.

Simili sistemi di acquisto, in stile drive-through, sono già stati sperimentati da giganti come Walmart e Amazon, ma si è trattato più che altro di sistemi tipo click-and-collect: su Internet ordini la spesa poi, tempo dopo, ti rechi al supermercato a ritirarla da uno sportello dedicato per le auto.

Rielaborazione FreshPlaza su fonte www.telegraph.co.uk.