
Il funzionamento del supermercato.
Nel dettaglio, il punto vendita di cui è stato chiesto il brevetto funziona così: i prodotti non sono più sugli scaffali, ma su specie di nastri trasportatori posti in verticale; girando, portano ad altezza di presa i prodotti che gli avventori hanno sulla loro lista della spesa. A quel punto, il cliente li prende e li mette su un altro nastro trasportatore, che li porta fino alla cassa. Il tutto, dettaglio di non poco conto, senza mai scendere dalla propria auto.
In sostanza si fa la spesa senza né bisogno di parcheggiare, né di scendere dalla macchina, basta... sporgersi dal finestrino. Una volta finito di scegliere i prodotti, basta andare avanti con l'auto fino alla cassa, come si farebbe in un qualsiasi drive-in.

Il funzionamento del supermercato.
Siamo ancora a livello di brevetto e quindi di semplice idea, anche perché ci sono alcuni elementi che non vengono considerati, come ad esempio l'effetto che provoca il muoversi tra le varie banchine d'acquisto con il motore acceso, o ancora la superficie che simili punti vendita dovrebbero avere per soddisfare più clienti-automobilisti.
Simili sistemi di acquisto, in stile drive-through, sono già stati sperimentati da giganti come Walmart e Amazon, ma si è trattato più che altro di sistemi tipo click-and-collect: su Internet ordini la spesa poi, tempo dopo, ti rechi al supermercato a ritirarla da uno sportello dedicato per le auto.
Rielaborazione FreshPlaza su fonte www.telegraph.co.uk.