Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Sistema comunitario di allerta: 34 notifiche ortofrutticole nelle ultime due settimane

Nelle settimane 49 e 50 del 2015 il Sistema comunitario di rapida allerta per gli alimenti e i mangimi (RASFF) ha pubblicato 34 notifiche in ambito ortofrutticolo. Di queste, 27 sono state classificate come respingimenti alla frontiera.

Cinque le allerte dall'Italia per presenza di: residui di clorprofam in melagrane egiziane; residui di procloraz in melagrane refrigerate provenienti dalla Turchia; aflatossine in fichi secchi turchi.

Altre notifiche, in arrivo da diversi Paesi europei, riguardano la presenza di: residui di propamocarb, pyridalyl e metomil in fragole egiziane; un contenuto troppo elevato di solfiti in albicocche disidratate provenienti dalla Turchia; del colorante E 102 (tartrazina) non autorizzato per zenzero in salamoia originario del Giappone; residui di carbendazim in peperoni turchi refrigerati; residui di clorpirifos in uve bianche italiane; aflatossine in fichi secchi di origine turca; residui di lambda-cialotrina in uve bianche senza semi provenienti dal Brasile.

Si segnala inoltre l'assenza di certificazioni sanitarie per fichi secchi turchi.

Dieci sono invece le notifiche di allerta in merito alla categoria "frutta secca, prodotti a base di frutta secca e semi", di cui cinque classificate come respingimenti alla frontiera.

Unica segnalazione dall'Italia per la presenza di aflatossine in nocciole provenienti dall'Azerbaigian.

In arrivo da diversi Paesi europei le altre allerte riguardano la presenza di: aflatossine in crema di nocciole dalla Turchia; aflatossine in pistacchi tostati turchi e in arachidi del Madagascar; larve di insetti in mix di frutta secca originaria della Grecia; aflatossine in arachidi turche, confezionate in Austria; aflatossine in pistacchi iraniani e arachidi argentine.