Una popolazione globale sempre più urbanizzata e con abitudini di consumo in continua evoluzione sta mettendo sotto pressione il sistema alimentare globale, il quale deve necessariamente adattarsi. Entro il 2025, la FAO prevede un incremento del 30% nella domanda giornaliera di alimenti. Ciò richiederà un sistema alimentare globale più efficiente, in grado di soddisfare le aspettative del consumatore, oltre che più redditizio e più resistente alle pressioni macroeconomiche.
La ricerca ha chiarito che tali obiettivi non possono essere raggiunti attraverso il solito approccio commerciale. Invece, la combinazione di tecnologia, big data e algoritmi più avanzati rappresentano una straordinaria opportunità per migliorare i risultati del settore agroalimentare.
Rabobank è convinta che un sistema alimentare più "smart", cioè più intelligente, possa offrire un incremento di produzione di almeno il 5% in una serie di sotto-settori, fasi della catena di fornitura e regioni geografiche.
"La tecnologia automatizza i processi: i dati ci dicono cosa sta succedendo, ma gli algoritmi traducono i dati in decisioni, aggiungendo velocità e accuratezza alle fasi di produzione, trasformazione e distribuzione alimentare - ha spiegato Justin Sherrard, Stratega Globale per la divisione di consulenza nell'agrobusiness della Rabobank - Il successo dipenderà dalle idee dirompenti che gli investitori saranno disposti a sostenere. La buona notizia è che la mossa verso un sistema più intelligente ha già cominciato a prendere forma".
Tuttavia, anche se la tecnologia per costruire sistemi alimentari più intelligenti al momento esiste, Rabobank mette in guardia circa il fatto che l'evoluzione del sistema non è affatto inevitabile. Rabobank identifica tre elementi chiave che saranno essenziali se il settore agroalimentare globale dovrà soddisfare la domanda nei prossimi dieci anni:
- Rafforzare le filiere: un sistema alimentare più intelligente richiederà che acquirenti e fornitori facciano nuovi investimenti e si assumano nuovi rischi per perseguire nuovi traguardi. Il successo dipenderà da una connessione maggiore tra acquirenti e fornitori, dalla condivisione di dati e dal prendere decisioni comuni in tempo reale.
- Favorire gli investimenti: nuovi approcci e tecnologie comportano nuovi rischi e opportunità. Questo richiederà la comprensione e il supporto sia da parte degli investitori che delle autorità di regolamentazione, le quali dovranno fornire contesti in cui la tecnologia possa essere utilizzata in modo efficace e sicuro.
- Ottenere l'accettazione della società: le preoccupazioni del consumatore comprendono la manipolazione genetica e la clonazione, la privacy sui dati, gli scarti alimentari e la nutrizione. Queste preoccupazioni dovrebbero essere affrontate e di esse si deve tener conto durante il processo di cambiamento. Sono necessari dei livelli superiori di coinvolgimento ed educazione per costruire un sistema alimentare più intelligente e sostenibile, sostenuto dal supporto pubblico.
Rabobank è consapevole della portata di questa sfida ma vede già degli esempi positivi della transizione verso la costruzione di un sistema alimentare più intelligente e più efficiente.