Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Licata (AG): tromba d'aria, danni ingenti a strutture serricole e primizie orticole

Bilancio pesante a seguito del maltempo che ha colpito il Meridione d'Italia. In Sicilia, in particolare, Coldiretti parla di vigneti e frutteti colpiti, con la perdita dei frutti e intere piante sradicate. Dalla zona di Canicattì nell'agrigentino alla provincia di Messina, a subire le conseguenze delle sfavorevoli condizioni climatiche sono soprattutto gli agrumeti.


(Foto: Gaspare Marchí, Soc. coop. AgroMollaka)

L'uva è stata distrutta proprio al momento della raccolta, vanificando il lavoro di un intero anno. Problemi per la produzione di zucchine. La situazione più grave nel Licatese, nelle campagne danni soprattutto alle serre e alle coltivazioni.


(Foto: Gaspare Marchí, Soc. coop. AgroMollaka)

I danni hanno interessato sia la viabilità sia gli impianti degli imprenditori agricoli: nello specifico, tendoni di uva da tavola, alberi da frutto e tanto altro sono stati abbattuti in un solo attimo a causa di una tromba d'aria.


(Foto: Gaspare Marchí, Soc. coop. AgroMollaka)

Come confermato a FreshPlaza dal presidente della Soc. coop. AgroMollaka, Gaspare Marchí, in tutta l'area di Licata (AG) molte aziende sono state rase al suolo, con danni a cose e anche al personale che era al lavoro in azienda e che si è visto crollare le serre addosso. "Ingenti danni, con percentuali tral'80% e il 90%, hanno sofferto le strutture serricole e le primizie orticole che erano prossime al raccolto". La società vantava 50.000 metri di serre.


(Foto: Gaspare Marchí, Soc. coop. AgroMollaka)

"Piove sul bagnato" il commento di Confagricoltura, che tramite i propri tecnici, attiverà sin da subito tutte le procedure agli organi preposti al fine di determinare danni e procedure consequenziali.


(Foto: Gaspare Marchí, Soc. coop. AgroMollaka)

Un imprenditore agricolo della zona di piano Cannelle (Licata), Gaetano Greco Polito, ha raccontato: "Eravamo nella serra; a un tratto abbiamo sentito un rumore tipo aereo a distanza ravvicinata. Mezzo minuto dopo è arrivato l'inferno: le serre sono venute giù a effetto domino".


(Foto: Gaspare Marchí, Soc. coop. AgroMollaka)

"Fortunatamente, anche se siamo rimasti sotto i detriti non abbiamo riportato nemmeno un graffio, siamo riusciti a uscire sotto una pioggia e un vento che faceva perdere l'equilibrio e il respiro. Ci siamo infilati nel piccolo magazzino che avevamo accanto, ma anche da lì siamo fuggiti, perché il vento ha spaccato una parete e portato via il tetto".


(Foto: Gaspare Marchí, Soc. coop. AgroMollaka)

Prevista una nuova settimana all'insegna del maltempo, con frequenti precipitazioni e anche un deciso calo termico, in particolar modo al Nord dove potrebbe tornare la neve.