Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

"La campagna "Fruitness - Enjoy It!" premia una serie di personaggi sportivi a Expo Milano"

Incentivare il consumo di frutta all'interno del mercato europeo, con messaggi e iniziative rivolti soprattutto alle fasce di età più giovani (bambini e adolescenti), per cercare di arginare il dilagante fenomeno dell'obesità infantile e per impostare corrette abitudini alimentari; fornire informazioni complete alle famiglie con bambini sulla qualità, sicurezza, caratteristiche nutrizionali ed effetti benefici sulla salute dei prodotti frutticoli; sviluppare l'immagine della frutta amica di gusto, gioco e salute (la frutta fa bene, ma soprattutto è buona da mangiare e allegra).



Questi i principali obiettivi del progetto "Fruitness - Enjoy It!" finanziato da UE, Stato Italiano e CSO-Centro Servizi Ortofrutticoli, e nato per reagire - come ha ricordato il presidente CSO, Paolo Bruni - al netto calo nei consumi di frutta e verdura in Europa durante il decennio del Duemila. La campagna si rivolge a 5 paesi: UK, Svezia, Polonia, Germania e Danimarca e ora, dopo nove anni di attività, ha scelto la vetrina internazionale di Expo Milano per una serie di premiazioni a noti atleti e personalità sportive italiane.

Le principali aziende ortofrutticole aderenti al CSO (Alegra, Valfrutta, Brio, Mazzoni, Apofruit, Granfrutta Zani, Orogel e AFE/Salvi) hanno deciso di abbinare i propri nomi ad altrettanti Mr e Miss Fruitness (i due supereroi a fumetti, testimonial del progetto), stavolta però in... carne e ossa.


I due supereroi del progetto: Mr e Miss Fruitness.

La serie di premiazioni è stata inaugurata il 4 settembre scorso e proseguirà ogni giorno (tranne l'8) fino al 10 settembre, con appuntamento alle 14:30, presso l'area a rotazione del quartiere Italia a Expo.



Il primo a ricevere il Premio Superfruitness è stato il rugbista Ivan Gianesini di Mirano (VE), una scuola di Rugby che continua a sfornare campioni in questa disciplina, dove contano le regole della lealtà, dell'onore e della fatica ricompensata.

Ivan, che è stato nominato miglior giocatore italiano nel 2009/2010, è un atleta impegnato anche nel sociale: da qualche anno infatti si occupa di promozione dello sport insegnando ai bambini dell'asilo nido (da zero a 3 anni) grazie alla sua "Bottega dei Sogni".


La premiazione del rugbista Ivan Gianesini (al centro) da parte del presidente CSO, Paolo Bruni (a sinistra) e di Piergiorgio Lenzarini, presidente del Gruppo Alegra.

A consegnare il premio è stato Piergiorgio Lenzarini, presidente del Gruppo Alegra, una grande cooperativa di 9.500 produttori italiani che oggi vanta un fatturato 160 milioni di euro e una produzione annuale che copre tutta la gamma di offerta disponibile in Italia.Inoltre, il Gruppo esporta in ben 55 paesi del mondo, in tutti e cinque i continenti. "Siamo qui con questa iniziativa - ha dichiarato Lenzarini - perché ci interessano tutte le occasioni di contatto con i consumatori. Non ribadiremo mai abbastanza quanto sia importante un regolare consumo giornaliero di frutta e verdura, abbinato a una regolare attività fisica".


A introdurre l'evento premiazione, Pier Bergonzi (al centro), vicedirettore de La Gazzetta dello Sport.

Ivan Gianesini ha ribadito quanto la preparazione atletica, le prestazioni sportive e perfino il rapido recupero da traumi e infortuni siano collegati alla sana alimentazione, sottolineando: "Frutta e verdura fanno parte della nostra giornata e sono presenti in ogni pasto principale. Mangiare bene serve però non solo a noi sportivi, ma a tutti quanti".

Per ricambiare, infine, Gianesini ha voluto donare un pallone della sua squadra di rugby, autografato dai giocatori e una maglia della Mirano al presidente di Alegra.


Gianesini dona a Lenzarini la maglia della squadra.

Nel fine settimana l'iniziativa di Fruitness - Enjoy It! è proseguita con la premiazione di Marco Bonitta (che ha festeggiato con questo premio il suo compleanno), il quale vanta un carnet di vittorie straordinarie nella sua importante carriera e oggi lavora per la Federazione Pallavolo e cura il vivaio della nazionale con un'attenzione particolare alle giovani promesse. La consegna del Premio Superfruitness è stata effettuata da Luigi Mazzoni, AD dell'azienda ferrarese leader nel mondo in diverse filiere, vivaismo, ortaggi, frutta fresca e surgelata.


Paolo Bruni, Marco Bonitta e Luigi Mazzoni.

Domenica 6 settembre è stata poi la volta della premiazione di Carlton Myers, simbolo del basket italiano e portabandiera dell'Italia nel mondo alle Olimpiadi di Sydney. Il conferimento del premio è stato effettuato da parte del Gruppo Apofruit (con 3.300 soci produttori presenti su quasi tutto il territorio nazionale, un fatturato di 214 milioni di euro e che produce anche per mercati lontani con un export di quasi 100 milioni di euro).


Da sinistra: Ilenio Bastoni (direttore generale Apofruit), Carlton Myers, Mirco Zanotti (Presidente Apofruit), F. Tonelli (Gazzetta dello Sport).

Oltre a una folla di pubblico che ha assistito con interesse e passione alla cerimonia di premiazione, a prendervi parte (a sorpresa) è stato anche il Governatore della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini.

Myers è un romagnolo doc: vive da sempre a Rimini e lavora in tutta Italia.
Non ha dimenticato il basket, oggi è il commentatore degli Europei su Sky Sport ma è anche impegnato su tanti altri progetti per insegnare i valori e la passione per lo sport ai bambini e ai ragazzi, soprattutto a chi non può permettersi di pagare rette mensili per frequentare le palestre.

"Il mio impegno più grande, oggi - ha dichiarato Myers - è quello di creare le opportunità per tutti di praticare sport. Credo che lo sport sia una scuola di vita impareggiabile, in grado di far crescere i bambini più forti e sicuri e ritengo inoltre che nelle scuole di sport non possa mancare l'educazione alimentare, con un'attenzione particolare rivolta a frutta e verdura".