Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
A marchio Nunhems ®

Battaglia F1: il pomodoro a grappolo ottimo per produttivita' e qualita'

Durante un field day tenutosi a Fondi, in provincia di Latina, Bayer CropScience Vegetable Seeds ha presentato a oltre 200 operatori Battaglia F1, pomodoro a grappolo a marchio Nunhems®.

Pezzatura elevata, grappoli uniformi, colore rosso molto attraente, alta produttività, estrema tolleranza alle spaccature: sono i punti di forza di Battaglia F1, che riesce nello stesso tempo a soddisfare sia le richieste dei produttori sia i requisiti di mercato della tipologia.

Battaglia F1 è infatti precoce, indicato per coltura protetta sia nel ciclo primaverile-estivo sia in quello estivo-autunnale, in suolo e fuori suolo, ha pianta vigorosa, a internodi corti, molto produttiva, sana grazie all’ampio bagaglio di resistenze.

In più i frutti sono uniformi, tondo lisci di pezzatura grossa (150-160 g), di un bellissimo colore rosso intenso a piena maturazione, molto saporiti, con polpa molto spessa che ne determina l'eccellente consistenza, insomma davvero piacevoli da vedere e da gustare.

Segno che il lavoro degli specialisti di Bayer CropScience Vegetable Seeds nei programmi di miglioramento genetico vegetale della tipologia "pomodoro a grappolo" ha realmente raggiunto un invidiabile traguardo.

"Questa varietà riesce a coniugare l'alta resa produttiva con la bellezza e il gusto inimitabile del frutto - sottolinea Nicola Clemente, sales specialist pomodoro da mercato fresco di Bayer CropScience Vegetable Seeds per l'Italia continentale - I produttori che hanno provato a coltivarla ne sono rimasti così entusiasti da non volerla assolutamente sostituire con altre varietà".

Field day a Fondi
Oltre 200 fra agricoltori, vivaisti, tecnici agricoli e commercianti provenienti dall'Agro Pontino hanno potuto apprezzare direttamente le ottime e particolari caratteristiche produttive e qualitative di Battaglia F1 nel corso del field day organizzato da Bayer CropScience Vegetable Seeds presso l'Azienda Enzo Leggi di Fondi, che su 3 ettari coltivati a pomodoro da mensa ne destina ben 2,5 alla varietà targata Nunhems®, parte a ciclo primaverile-estivo e parte a ciclo estivo-autunnale.

"Battaglia F1 colpisce innanzitutto per l'altissima produttività, dovuta alla pezzatura elevata, all'uniformità del grappolo e alla continuità dei grappoli sulla pianta, come testimonia l'Azienda Leggi - evidenzia Clemente - Si distingue infatti per l'ottima e costante pezzatura del frutto, 150-160 grammi, e per la qualità del grappolo, in termini innanzitutto di uniformità sia dei grappoli sia delle bacche in uno stesso grappolo. E poi un grappolo che non sgrappola, che porta frutti di un bel rosso invitante e privi di spaccature, è veramente bello da vedere, commercializzare e acquistare. E a ulteriore merito della varietà va la continuità di produzione e di qualità sulla pianta, nella successione dei palchi produttivi".

Ideale per l'Italia continentale
Battaglia F1 è un pomodoro a grappolo ideale per trapianti da marzo ad agosto e coltivazione in serra nell'Italia continentale. "Dalla Calabria e dalla Puglia fino al Veneto" aggiunge Clemente.

"Battaglia F1 allega bene anche nelle calde giornate tardo-primaverili ed estive. Vanta un assortito pacchetto di resistenze, fra le quali spiccano quelle al Fusarium oxysporum f.sp. lycopersici, al Verticillium, ai nematodi e al TYLCV, molto apprezzate dai produttori. Per la migliore espressione delle sue caratteristiche produttive consiglio di porre particolare attenzione, in entrambi i cicli produttivi, al cosiddetto pruning, la potatura dei frutticini più estremi dei grappoli posti nei palchi inferiori, lasciandone 5-7 per grappolo. Operazione che assicura continuità di produzione e qualità anche nei palchi superiori".

Clicca qui per scaricare il leaflet Battaglia F1.

Per maggiori informazioni:
Nicola Clemente - sales specialist pomodoro
Cell.: +39 348 0159817
Email: nicola.clemente@bayer.com
Data di pubblicazione: