
Da sinistra: Denis Susanna, consulente Consorzio Radicchio di Treviso IGP; Alda Piccone, presidente Mercato ortofrutticolo di Bolzano; Stefano Cantiero (giornalista e moderatore); Cristiana Furiani, presidente Cons. tutela Radicchio di Verona IGP.
La manifestazione si è aperta con una tavola rotonda su alimentazione e nuovi mercati, alla quale hanno preso parte alcuni esperti del settore. E' stata anche l'occasione per presentare le iniziative organizzate nei prossimi mesi per promuovere il Radicchio di Verona in previsione di Expo 2015. Tra gli obiettivi risulta prioritario costruire una rete di contatti tra Comuni produttori di radicchio che, operando attraverso un "Osservatorio gastronomico alternativo emozionale", riesca a diffondere cultura e conoscenza del territorio e dei suoi prodotti.

Successivamente si è tenuta una cena di gala, durante la quale un numero selezionato di chef si è cimentato in preparazioni a base di radicchio per contendersi il Trofeo Radicchio d'Argento. I ristoranti in concorso erano: L'Ostro di Villa Bartolomea (VR); Il Veliero di Villapoma (MN); il Ventaglio di Buttapietra (VR); Da Aldo di Aselogna di Cerea (VR); Cà Masieri di Trissino (VI) e Maria Callas di Verona.

I ristoratori sono stati valutati sia da un'adeguata giuria tecnica – composta da Giovanni Rana, Guariente Guarienti, Paolo Ugo e Pierantonio Braggio, Fiorella Dal Negro, Mario Santagiuliana e Riccardo Penzo - sia dal numeroso pubblico presente.

Cristiana Furiani con Giovanni Rana.
Il premio della giuria tecnica è andato al ristorante "Maria Callas" - diretto da Guido Morari, attivo nel mondo della ristorazione da più di quarant'anni - per il suo eccellente "Fagottino al Radicchio rosso di Verona Callas".

La giuria popolare ha premiato invece il ristorante L'Ostro, per il dessert "Cuore di Radicchio rosso di Verona, in semifino di pianura e salsa di Physalis alkekengi" (foto sotto). Prima del contest il commento su Facebook era stato il seguente: "In gara con altri ristoratori, cercheremo di vincere l'ambito riconoscimento con un fantasioso dessert, che ovviamente ha come ingrediente principale il nostro Radicchio di Verona IGP".

![]() | ![]() |
"Questo evento è importante perché valorizza il Radicchio rosso di Verona - sostiene Cristiana Furiani, presidente del Consorzio di tutela del Radicchio Verona IGP - Il territorio veronese, con le sue caratteristiche, offre un ortaggio differente dagli altri tipi di radicchio per il suo coloro rosso brillante, la sua spiccata nervatura centrale bianca e la sua croccantezza".
Rimanendo sempre in tema di radicchio, il Consorzio Radicchio di Treviso e Variegato di Castelfranco IGP ha voluto festeggiare la fine della Settimana della moda di Milano con alcune creazioni dedicate all'amato fiore d'inverno!
