Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Sara' uno dei temi del Convegno nazionale del Ciliegio 2.0

Alla ricerca dell'agrofarmaco killer contro Drosophila suzukii

"Non è facile combattere la Drosophila suzukii", spiega Mauro Boselli (nella foto a destra), del Servizio Fitosanitario Regionale dell'Emilia Romagna. "La problematica maggiore - continua – è che trattandosi di un insetto nuovo, al momento non esistono sul mercato prodotti fitosanitari specifici registrati".

Il 25 febbraio prossimo, al Convegno Nazionale del Ciliegio 2.0 che si terrà a Vignola (MO) Boselli presenterà i dati relativi alle sperimentazioni di agrofarmaci sul territorio nazionale, sperimentazioni condotte in collaborazione con Crpv – Centro Ricerche Produzioni Vegetali, Apofruit, Astra – Innovazione e Sviluppo, Terremerse, Consorzio Agrario dell’Emilia e Consorzio Agrario di Ravenna.

Clicca qui per scaricare il programma del convegno.

“Nel 2014 – spiega Boselli - abbiamo ottenuto (nella lotta alla Drosophila suzukii, NdR) due deroghe da 120 giorni per utilizzare ad esempio il dimetoato a dosaggio ridotto. E ad oggi non sappiamo se, per il 2015, arriveranno altre deroghe. In alternativa, abbiamo testato altri prodotti regolarmente presenti sul mercato sebbene pensati per altre avversità; l'importante, ed è quello che cerchiamo in un prodotto, è l'azione contatticida molto forte contro gli adulti, perché va impedito che vengano deposte le uova dentro al frutto: una volta deposte le uova, infatti, non c'è modo di fermare la Drosophila suzukii”.


Danni da Drosophila suzukii su ciliegie.

La ricerca di agrofarmaci che potessero contrastare l'insetto flagello delle ciliegie è stata a compiuta in ogni direzione. "Abbiamo testato i piretroidi, il cui principio attivo è la deltametrina, - spiega Boselli - che si sono dimostrati molto attivi contro il parassita, ma anche poco selettivi. Alcuni hanno un basso tempo di carenza, chi 7 giorni, chi 4, ed è importante avere prodotti con una simile caratteristica perché gli attacchi arrivano in prossimità della raccolta, con il frutto già maturo. In questa categoria ci sono Decis della Bayer, di cui è scaduto il brevetto, così compaiono molti cloni, e Poleci della Nufarm, che ha 3 giorni di carenza".

"Abbiamo testato anche Spinosad, un insetticida naturale, tant'è che lo si usa pure in agricoltura biologica. Così come abbiamo testato anche i prodotti fosforganici, ma di cui è stato abbassato il limite massimo di residui e il tempo di carenza è di 14 giorni. In questa categoria, Phosmet funziona sia sulla mosca del ciliegio sia sulla Drosophila suzukii, ma su alcune varietà di ciliegio è fitotossico, così non tutti lo usano".




Nel frattempo anche la ricerca di settore va avanti: "C’è un prodotto nuovo della Du Pont in via di sviluppo – dice Boselli - il Cyazypyr, di cui è stata chiesta l0autorizzazione provvisoria per il 2015".

"Il problema – riprende - è che al di là della difesa quello che fa la differenza molte volte è la tempestività del trattamento: anche solo qualche giorno di ritardo significa esporsi a dei rischi. Nel 2014 l'infestazione è stata elevatissima e, in certi casi, sono serviti anche 2/3 trattamenti per tutta la stagione, mentre in altri anni a rischio erano solo le varietà tardive. Combattere la Drosophila suzukii è complesso anche per com'è caratterizzata la cerasicoltura, con campi piccoli, più varietà in uno stesso appezzamento e raccolte scalari".

"Infine nella lotta a quest'insetto ci sono alcuni accorgimenti agronomici: una volta che la varietà è matura non bisogna prolungare eccessivamente la raccolta, così come serve tenere un cotico erboso curato e non lasciare nessun frutto sulla pianta, una volta terminata la raccolta".

Clicca qui per scaricare il programma del convegno.
Clicca qui per scaricare la scheda di iscrizione per partecipare al Convegno.

Contatti per il convegno:
Dott. Stefano Lugli
Dipartimento di Scienze Agrarie
Area scientifica Colture Arboree
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Viale Giuseppe Fanin, 46
40127 Bologna (Italy)
Tel.: +39 051 2096413
Fax: +39 051 2096401
Cell.: +39 335 1798877
Skype: stefanolugli.unibo
Web: www.ciliegio.unibo.it

FreshPlaza è media partner dell'evento.

Mauro Boselli -- è responsabile del laboratorio di Entomologia presso il Servizio Fitosanitario della Regione Emilia Romagna. Partecipa alla stesura e alla realizzazione di programmi di sperimentazione e ricerca per la lotta ai fitofagi delle colture agrarie e fornisce supporto specialistico per l'aggiornamento e l'applicazione delle linee tecniche di difesa integrata. E' autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.