Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

"Gerhard Eberhofer (Bio Val Venosta): "La nostra capacita' di fornire mele bio tutto l'anno e' gradita dai buyer"

di Rossella Gigli - Chief editor/Manager FreshPlaza.IT

"Dovendo quantificare il peso percentuale dei mercati nei quali commercializziamo le nostre mele venostane da agricoltura biologica, direi che oggi siamo ad un 65% di export e un 35% costituito dal mercato nazionale italiano". Lo dichiara a FreshPlaza Gerhard Eberhöfer (in foto), responsabile delle vendite del prodotto Bio Val Venosta, ribadendo l'importanza della recente partecipazione a Fruit Logistica 2015. "Una fiera - prosegue il manager - che costituisce sempre più un punto di riferimento anche per l'ortofrutta biologica, forse in misura superiore allo stesso BioFach, il Salone Mondiale dei prodotti biologici, giunto ormai alla sua 26ma edizione e in svolgimento a Norimberga dall'11 al 14 febbraio 2015".

Secondo Eberhöfer, infatti, la Germania, tradizionale mercato di vendita del prodotto ortofrutticolo biologico, oggi vive una fase di crescita della produzione interna di mele bio: un'offerta locale, ben rappresentata anche a BioFach, che tende ad essere privilegiata nelle scelte degli acquirenti (sia retailers sia consumatori finali) rispetto al pur ottimo prodotto d'importazione altoatesino. "Se dunque la nostra quota di presenza sul mercato tedesco non cresce, stiamo però conquistando consensi in molti altri paesi esteri. Il nostro punto di forza - sottolinea Eberhöfer - sta nel fatto che siamo in grado di fornire mele biologiche per 12 mesi l'anno. Questo ha determinato la scelta, da parte di alcuni buyer, di fornirsi da noi invece che in Sud America, ad esempio".

Bio Val Venosta si afferma dunque tra i primi posti in Italia e in Europa come produttore di mele biologiche, sia in termini quantitativi che qualitativi, potendo spendere anche un notevole know how consolidato in termini di servizio al cliente (logistica, controllo qualità, tracciabilità, ecc.). "Una professionalità che non tutti possono replicare", nota Eberhöfer.

Giacenze e vendite
Le giacenze di mele bio a gennaio 2015 risultavano inferiori del 9% rispetto alla stessa data del 2014: "C'è da dire - precisa il responsabile - che il raccolto, circa 25.000 tonnellate, risultava già inferiore di circa il 6% rispetto al 2014. Di contro, la presenza di un calibro medio-piccolo dei frutti risulta ideale per il mercato del biologico".

"La qualità dei frutti si presenta molto buona: in modo particolare – prosegue Eberhöfer - il colore delle mele rosse è ottimo, anche grazie ai perfetti sbalzi termici tra il giorno e la notte che hanno contribuito a portare a compimento la maturazione nel modo ideale".

Per quanto riguarda la commercializzazione, entro metà marzo si porterà a termine la vendita della Gala, la varietà di punta nei primi mesi della stagione, mentre da febbraio a giugno sarà la Pinova la protagonista con circa 2.500 ton di frutto (sulla Pinova, cfr. FreshPlaza del 12/02/2015).

La Golden Delicious rimane comunque la varietà più coltivata, con una produzione che copre quasi il 40% di tutta la raccolta biologica della valle; seguono da vicino Gala, Red Delicious e Fuji che sono le varietà maggiormente richieste in Italia, mentre Braeburn, Pinova, Jonagold, Topaz e Kanzi® vanno per la maggiore sul mercato estero.



Sul fronte dei prezzi, il quadro risulta soddisfacente: "Pur se in un contesto di mercato che ha avvertito una maggiore pressione, siamo contenti delle quotazioni registrate quest'anno. Il prodotto bio presenta ancora un rapporto positivo tra costi e ricavi rispetto alle mele tradizionali. Ciò si deve essenzialmente al fatto che la domanda di frutta biologica, a livello internazionale, cresce a ritmo superiore dell'offerta". Il canale che domina nelle vendite al dettaglio di mele bio è la grande distribuzione organizzata, con quote di mercato che variano dal 60 per cento al 100 per cento in taluni paesi.

Progetto BioGraphy
Un'informazione corretta e consapevole del consumatore riveste per Mela Bio Val Venosta un passaggio fondamentale nel processo di acquisto. Valorizzare il territorio e fornire al consumatore sempre maggiori informazioni sulla qualità e la provenienza di ciò che sta comprando è indispensabile: per questo motivo Bio Val Venosta sta lavorando al progetto BioGraphy. Ogni confezione di mele Bio Val Venosta sarà personalizzata in modo che sull'etichetta appaia il nome del produttore: attraverso un apposito sito web, l'acquirente sarà in grado di risalire facilmente alla zona di provenienza e "vedere" di persona dove e da chi il frutto acquistato ha avuto origine.

Sul sito di BioGraphy, 130 contadini bio della Val Venosta mettono a disposizione tutta la loro esperienza nella coltivazione delle mele biologiche e raccontano, attraverso le loro storie, come una semplice mela diventa una squisita Mela Bio Val Venosta!

Disponibile in 3 lingue, BioGraphy darà la possibilità ai consumatori di ripercorrere tutto il tragitto della mela acquistata, fin dalle origini. Dalla home page del sito sarà possibile accedere alla pagina di ogni singolo contadino che racconterà il suo lavoro, descrivendo il proprio maso e i prodotti coltivati. Attraverso una gallery il consumatore potrà inoltre vedere le immagini del melicoltore e il suo lavoro. Un vero e proprio viaggio a 360° nel mondo Bio Val Venosta!

Bio Val Venosta
La Val Venosta, patria delle Mele Bio, si estende dalle cime più alte del Gruppo Ortles fino a Merano. Natura incontaminata, conformazione geologica, altitudine e speciale microclima sono fattori che hanno contribuito anche quest'anno ad una produzione di mele di altissima qualità, dalla polpa soda e particolarmente succosa, che ancora dopo mesi dalla raccolta mantengono il sapore della frutta appena colta.

Il clima ottimale infatti, caratterizzato dalla quasi assenza di grandine e da perfetti sbalzi termici tra il giorno e la notte, ha contribuito a porre le basi per una produzione Bio di ottima qualità, dal buon tenore zuccherino e dal colore perfetto. Sono 13 le varietà di mele BIO Val Venosta che si possono fregiare della preziosa denominazione "Mela Alto Adige IGP", ovvero l'Indicazione Geografica Protetta, a garanzia di sicurezza e genuinità.

Contatti:
VI.P Coop Soc. Agricola
Via Centrale 1/c
39021 Laces (BZ)
Web: www.vip.coop