

Avvisi





Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agente di commercio / Settore sementi orticole.
- Field Advisor - Nord Ovest
- Global Agronomic Advisor
- Agenti o tecnici commerciali plurimandatari Toscana e Lazio
- Neolaureato/neolaureata in agraria
- Sales Manager
- Tecnico addetto alle operazioni colturali in serra a Cesena
- Addetto agli impianti di irrigazione.
Speciale continua
Top 5 - ieri
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- Una varietà apirene di alta qualità che rivoluziona il gusto
- Un'oasi ecologica di energia verde in campo agricolo: dall'agrivoltaico all'idrogeno
- Prosegue anche dall'estero la domanda di fragole italiane
Top 5 - ultima settimana
- Prezzi sostenuti per le prime forniture di ciliegie
- Troppa pioggia, danni alle drupacee dell'Emilia Romagna
- “Il maltempo ha compromesso buona parte delle mie albicocche”
- Tutti a caccia di finocchio, ma non si trova
- Rischio di spaccatura anche su albicocche e nettarine per via delle piogge prolungate
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
- Un produttore di albicocche cerca intermediari interessati all'acquisto
- "Si rischia di calibrare le ciliegie direttamente sugli alberi"
Si celebrano l'anno prossimo gli 85 anni della Famiglia Iseppi nel campo dell'ortofrutta
"Dietro ad una grande storia imprenditoriale ci sono sempre degli uomini e delle donne. Persone che antepongono l'essere all'apparire, persone animate da un'etica, da una passione e da uno spirito di sacrificio che oggi definiremmo d'altri tempi." Con queste parole Renato Iseppi ha aperto la serata. Successivamente Roberto Iseppi, Direttore di Iseppi Frutta e Matteo Falzi, Direttore di Villafrut hanno ringraziato i collaboratori presenti per i loro 20, 30 anni e più di lavoro presso le singole società del Gruppo.
Dino Iseppi e Adele Biancotti.
Successivamente, Javier Casares, Direttore di Villagrow, la società più giovane del Gruppo, ha regalato a Villafrut ed Iseppi Frutta le targhe per commemorare Villafrut nel suo 30mo anniversario dalla fondazione e Iseppi Frutta nel suo 55mo anniversario. Infatti, quest'anno sono esattamente 30 anni da quando è stata fondata Villafrut, mentre l'anno prossimo saranno 55 anni da quando è nata Iseppi & Co., oggi Iseppi Frutta S.A., la data nella quale i due dei tre figli, Renato e Delio, hanno rilevato l'azienda dai genitori Adele Biancotti e Dino Iseppi e costituito la nuova società Iseppi & Co., oggi Iseppi Frutta SA.
St. Moritz negli anni '30.
Adele e Dino Iseppi gestivano un'azienda agricola in Valposchiavo (Svizzera) e in Valtellina (Italia), dove coltivavano frutta e verdura. Negli anni Trenta hanno cominciato con l'attività di commercializzazione di frutta in Engadina (Svizzera) attraverso il passo Bernina. D'estate e d'inverno, con un carro trainato da cavalli, attraversavano il Passo del Bernina e scendevano verso St. Moritz fornendo ortaggi e frutta fresca agli alberghi. Successivamente, Adele e Dino Iseppi ampliarono lo smercio di frutta e verdura a livello regionale e passarono all'acquisto di prodotti della regione che venivano immessi sul mercato accanto alla produzione propria.
Adele Biancotti e Dino Iseppi con i loro tre figli: Renato, Delio ed Arturo
Nel dopoguerra aprivano i primi magazzini a libero servizio in Svizzera. Erano gli inizi della grande distribuzione organizzata di oggi. I tre figli di Adele e Dino Iseppi entrarono a far parte dell'Azienda. Il primo gennaio 1960 nasce la Iseppi & Co, oggi Iseppi Frutta. L'Azienda è stata modernizzata ed è stato acquistato il primo grande autocarro. Sono state rinnovate e modernizzate le strutture esistenti e nel 1992 è stato acquistato lo stabilimento a Dornach (Basilea). Per seguire invece il mercato europeo, nel 1984 è stata fondata Villafrut Srl.
Il magazzino di Villafrut a Villafontana (Verona).
Oggi più di 215 collaboratrici e collaboratori contribuiscono al successo del Gruppo Iseppi che complessivamente commercializza nel mercato europeo 135.000 tonnellate di frutta e verdura, per un volume d'affari di circa 198 milioni di euro. Quasi tutti hanno presenziato alla cena, la quale si è conclusa con la foto di gruppo e il taglio della torta.
Clicca qui per scaricare l'album dei ricordi stampato nell'occasione per Renato Iseppi.
Chi è il Gruppo Iseppi?
Il Gruppo Iseppi segue l'intera filiera dalla produzione alla consegna, cercando di rispondere alle esigenze dei Clienti, della grande distribuzione organizzata. Questo è possibile grazie ai partner di produzione situati in tutta l'Europa e Oltreoceano, alle infrastrutture di immagazzinamento e di lavorazione di proprietà e alla logistica integrata. Iseppi Frutta rappresenta così il partner ideale del settore ortofrutta per la grande distribuzione organizzata in Svizzera mentre Villafrut rappresenta il partner ideale del settore ortofrutta per la grande distribuzione organizzata in diversi paesi europei.
Il personale di Gruppo Iseppi presente alla cena
Dove si trova
La sede originaria dell'azienda Iseppi Frutta SA si trova a Campascio in Valposchiavo (Grigioni - Svizzera) mentre la sede principale si trova a Dornach presso Basilea (Svizzera). Da queste due località è in grado di raggiungere in brevissimo tempo i propri Clienti in tutta la Svizzera.
Villafrut srl si trova nelle vicinanze di Verona (Italia), ed è la sede indipendente per l'Italia e UE. Da questa posizione è in grado di raggiungere i Clienti in Italia e nei paesi dell'Europa.
Il taglio della torta. Sulla destra Renato Iseppi e sulla sinistra, suo fratello Arturo Iseppi
Chi sono i partner di produzione
I partner di produzione sono agricoltori attentamente selezionati. I punti di forza nella gestione dei partner di produzione sono:
• Stesura dei disciplinari della produzione in base ai requisiti dei Clienti e in ottica dell'agricoltura eco-sostenibile.
• Assistenza nella scelta e nell'applicazione di tecniche agricole e dei prodotti applicati durante la coltura.
• Controllo della qualità dei prodotti attraverso il monitoraggio dei quaderni di campagna, le analisi pre-raccolta ed i controlli dei prodotti in consegna.
Da sinistra: Luca Fabris, Direttore Villatrans; Roberto Iseppi, Direttore Iseppi Frutta; Javier Casares, Direttore Villagrow; Paola Iseppi; Matteo Falzi, Direttore Villafrut; Andrea Iseppi, Direttore Iseppi Frutta
Inoltre, Iseppi produce in proprio frutta a granella e frutta a nocciolo nella Grigioni (Svizzera), in Valtellina e in Piemonte (Italia).
Le Aziende Iseppi possiedono le seguenti certificazioni: ISO 9001:2008, ISO 22000:2005, FSSC 22000, BIO, SA 8000, SwissGAP, SWISS GARANTIE, CULINARIUM. Il Gruppo Iseppi è membro associato di GlobalGAP per la qualità e la sicurezza alimentare in tutta la filiera.
Il Gruppo Iseppi ha due marchi di proprietà: Jolife e Pico Bello e due licenze per la produzione e la commercializzazione all'interno della Svizzera della varietà di mele Rubens® e del marchio Allegra®.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-05-26 "I coltivatori applicano l'agente di ombreggiatura più tardi a causa della primavera buia"
- 2023-05-26 "Purtroppo devo considerare persi i miei campi"
- 2023-05-26 La pioggia è una benedizione, ma preoccupa i coltivatori di drupacee, agrumi e ortaggi
- 2023-05-26 "La frutta estiva precoce di qualità, adatta all'export, non è ancora molta"
- 2023-05-26 "Dopo l'alluvione, nulla sarà più come prima"
- 2023-05-26 Austria: danni per 3 milioni di euro a causa del maltempo
- 2023-05-26 Bilance da campo per uva: necessarie per migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti
- 2023-05-26 I limiti della copertura di plastica in una filiera debole
- 2023-05-26 "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- 2023-05-25 Apofruit vara un piano di azioni per sostenere i soci delle zone colpite dall'alluvione in Romagna
- 2023-05-25 Due nuovi additivi da applicare sulle coperture per bilanciare la temperatura tra il giorno e la notte
- 2023-05-25 La patria del kiwi di collina è isolata
- 2023-05-24 Macchinari per ortaggi all'asta online
- 2023-05-24 Alluvione in Emilia Romagna, colpito pesantemente il settore sementiero
- 2023-05-24 Dopo l'alluvione, Conserve Italia riparte con produzione di succhi e spedizione merci
- 2023-05-24 IV gamma: no a interpretazioni restrittive giustificate da motivazioni ideologiche
- 2023-05-24 Gardini (Alleanza Cooperative): "Due miliardi sono una prima importante risposta per l'emergenza"
- 2023-05-24 "Le nostre serre fotovoltaiche sono uno strumento efficiente dal punto di vista agronomico"
- 2023-05-24 "Il nostro obiettivo è fornire oltre 300 articoli di produzione regionale in questa stagione"
- 2023-05-24 CAB Ravenna, seimila ettari sommersi