Negli ultimi anni, la produzione di mele in Marocco è cresciuta: oggi i meleti nello Stato africano coprono una superficie di 30.000 ettari. Su scala nazionale, le mele rappresentano il 20% della superficie coltivata a rosacee, e sono le pomacee più piantate nel paese.
Il settore ha avuto grandi sviluppi negli ultimi anni, grazie alle iniziative e ai fondi del dipartimento dell'Agricoltura e del "Plan Maroc Vert" ("Progetto Marocco Verde", ndt). Sono stati organizzati diversi programmi in varie regioni per aiutare i produttori di mele a migliorare e ad aggiungere valore alla loro produzione.
In Marocco vengono prodotte quasi 600.000 tonnellate di mele all'anno, quindi 20 tonnellate per ettaro. Negli ultimi dieci anni la produzione è passata da 383.000 tonnellate (media 2003-2008) a 490.000 tonnellate (media 2008-2013), con un incremento del 27%. Le maggiori zone di produzione si trovano ad alta e media altitudine, sul Medio e Alto Atlante. Il numero di produttori di mele arriva a quasi 39.000, il 79% dei quali possiede dei frutteti molto piccoli, con meno di un ettaro di estensione. I meleti con superficie inferiore ai 3 ettari sono il 94% del totale e coprono il 46% dell'area complessiva coltivata a mele, con una superficie media per frutteto pari a 0,8 ettari.
In Marocco le esportazioni di mele sono cominciate solo nel 2009. Il volume esportato è molto basso - 200 tonnellate all'anno - e viene inviato principalmente sul mercato francese (64 tonnellate) e su quello senegalese (61 tonnellate). La maggior parte della produzione è destinata al mercato locale.
Per quanto riguarda le importazioni di mele, dopo un picco avuto nel 2009-10 con oltre 14.000 tonnellate, è stata registrata una tendenza al ribasso. Nel 2013 le importazioni marocchine di mele sono state stimate in 7.200 tonnellate, provenienti principalmente da Italia (58%) e Francia (17%), per un valore di 3,9 milioni di euro.
Il ministro dell'Agricoltura ha osservato che la produzione marocchina di mele beneficerà del supporto di nazioni come Cina, Turchia e Polonia per soddisfare la richiesta nazionale e aspirare ai principali mercati globali come Russia e Germania. La Russia da sola ha esportato il doppio delle mele che il Marocco ha prodotto nel 2013, cioè 1,35 milioni di tonnellate.
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.


Avvisi






Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- Presto in arrivo sui bancali confezioni di fragole a tema San Valentino
- "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- Non ha senso rischiare di perdere i raccolti a causa del gelo
- In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-31 Il Sudafrica chiude in anticipo una forte stagione dei litchi
- 2023-01-31 Alcuni meleti sudafricani registrano perdite del 50 per cento a causa della grandine
- 2023-01-31 "L'intero settore della frutticoltura commerciale sul Lago di Costanza è con le spalle al muro"
- 2023-01-31 Preoccupanti le condizioni climatiche per la stagione delle mele in Libano
- 2023-01-31 Un kiwi a Residuo zero
- 2023-01-31 "La guava rossa sarebbe un frutto esclusivo e ultra esotico sul mercato europeo"
- 2023-01-31 "Abbiamo venduto molte più mele della varietà Gala"
- 2023-01-31 Dole Italia amplia l'offerta con l'Ananas Verticale
- 2023-01-31 Ufficiale l'Igp alla ciliegia di Bracigliano
- 2023-01-30 Stagione brasiliana del litchi influenzata dal meteo e dalla guerra
- 2023-01-30 "Il settore dei mirtilli sta cercando di ampliare la sua finestra di produzione a Huelva"
- 2023-01-30 Con la nuova varietà di fragole bianche si mira a una fornitura per tutto l'anno
- 2023-01-30 "Quando Spagna e Marocco entreranno in piena produzione, l'Egitto rimarrà fuori dal mercato europeo"
- 2023-01-30 "Le arance e le mele sono i nostri prodotti più richiesti dagli importatori degli Emirati Arabi Uniti"
- 2023-01-30 "Il surplus di avocado di piccolo calibro favorisce in Europa quelli più grandi dal Messico"
- 2023-01-30 Presto in arrivo sui bancali confezioni di fragole a tema San Valentino
- 2023-01-27 Ulteriore incremento nel consumo dei datteri
- 2023-01-27 "Ripresa sul mercato del mango dopo settimane drammatiche"
- 2023-01-27 Aggiornamento sull'uva da tavola dell'emisfero australe
- 2023-01-27 Uva da tavola: analisi delle problematiche della campagna 2022 e possibili scenari futuri