"Semplificazione non vuole dire accettazione delle frodi. Dobbiamo lavorare per politiche di riduzione del carico burocratico del lavoro e assicurare la migliore utilizzazione possibile delle risorse. Gli agronomi, con la loro attività di assistenza tecnica e con le loro competenze professionali, potranno aiutarci a migliorare su questo aspetto. Chiediamo agli agronomi europei di collaborare per gli obiettivi delle politiche europee, così come in Italia stiamo già facendo con il CONAF". Con queste parole il presidente Commissione Ambiente Parlamento Europeo Giovanni La Via ha concluso l'11 novembre a Bruxelles, l'XI Conference Cedia, che ha visto la partecipazione di agronomi provenienti da tutta Europa. "Il mio auspicio – ha aggiunto La Via - è che incontri come questo sul piano europeo degli agronomi, diventino sempre più frequenti"
Nelle conclusioni della Conference la vicepresidente Rosanna Zari, che ha moderato il Focus dedicato alla Carta europea dell'agronomo, ha sottolineato: "Sono state due giornate importanti per la nostra categoria, dove abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con i rappresentanti delle istituzioni europee portando all'attenzione del legislatore le istanze di una professione sempre più internazionale. Il percorso continuo e costante di confronto che come Consiglio nazionale abbiamo avviato sul territorio italiano in questi anni, dovrà necessariamente proseguire sul piano europeo attraverso una presenza capillare. Su questo – ha concluso Zari – il CONAF, anche in vista dell'appuntamento di EXPO2015, sarà impegnato con le Federazioni e gli Ordini".
"La consolidata proiezione europea della nostra professione – sottolinea il Consigliere nazionale Mattia Busti – è stata confermata, anche in questa occasione, dall'alto numero di partecipanti alla Conference. Oltre 200 agronomi e forestali europei si sono dati appuntamento a Bruxelles dando l'ennesima dimostrazione di una professione attenta ai cambiamenti".


Avvisi








Ricerca di personale
- Agente di vendita in Sardegna
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
Top 5 -ieri
- Nuove varietà precoci di ciliegie: “La migliore rimane ancora Burlat”
- Con un semplice click Verdurazon.it ti porta la Sicilia in tavola
- Cora Seeds si rinnova nelle miniangurie
- Una nuova linea di lavorazione per il finocchio
- Se i mezzi tecnici costano molto, occorrono varietà rustiche e dalle basse esigenze
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
"Resoconto della "Conference" europea a Bruxelles"
Gli Agronomi aprono il confronto con l'Europa: semplificazione burocratica e assistenza tecnica obiettivi comuni
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-24 "Processo di pelatura a basso consumo energetico che richiede poco vapore"
- 2022-05-24 Un nuovo sistema flowpack con finestre in cellulosa
- 2022-05-24 Sviluppatore della prima macchina di raccolta selettiva degli asparagi chiede la sospensione dei pagamenti
- 2022-05-24 Una settimana intera di lavoro senza la necessità di ricaricare le batterie
- 2022-05-24 Nuova cassa per piccoli frutti
- 2022-05-24 "Il nuovo programma Fairtrade si ritorce contro perché guarda al problema in modo troppo occidentale"
- 2022-05-24 I Diritti di Privativa Europa passano da 25 a 30 anni
- 2022-05-24 Le perdite dovute a piogge e freddo nell'agricoltura valenciana potrebbero ammontare a 150 milioni di euro
- 2022-05-24 Il bonus di 200 euro ora spetta anche ai lavoratori agricoli stagionali
- 2022-05-23 Studenti universitari a contatto con imprese ortofrutticole
- 2022-05-23 La verifica in continuo dei parametri di qualità dell'acqua nei sistemi fuori suolo
- 2022-05-23 Cristiano Fini è il nuovo presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani
- 2022-05-23 Nuovo allarme ONU e FAO: crisi cibo senza precedenti
- 2022-05-20 Nuova macchina per la serra protegge colture e operatori
- 2022-05-20 Limgroup Experience Days 2022: tre giorni dedicati ad asparagi e fragole
- 2022-05-20 Bracci robotici inseriscono 75 confezioni al minuto in cassette
- 2022-05-20 Pericoltura nel Mezzogiorno: i giovani ci stanno investendo
- 2022-05-20 Soddisfazione per l'elezione di Salvo Laudani al vertice di Freshfel
- 2022-05-20 "Raddoppiando la nostra capacità, possiamo reagire rapidamente agli sviluppi del mercato"
- 2022-05-19 Innovazione, sostenibilità e agritech