Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Sabato 8 novembre 2014

Le mele della lucchesia testate al mercato contadino di Marlia (Lucca)

Sabato 8 novembre 2014, al Mercato Contadino di Marlia, in provincia di Lucca, si svolgerà un semplice e rapido test di gradimento rivolto agli acquirenti che saranno invitati ad esprimere un giudizio dopo un assaggio di mele appartenenti a varietà locali.

Un'iniziativa che rientra in un progetto di ricerca dell'Istituto Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, coordinato dalla ricercatrice Susanna Bartolini, coadiuvata dall'assegnista di ricerca Eleonora Ducci, sviluppato con il contributo finanziario della Fondazione Banca del Monte di Lucca e del comune di Capannori con l'obiettivo di far conoscere e valorizzare i frutti tipici della lucchesia.

Grazie alla collaborazione di alcune aziende agricole del territorio, sono state reperite una serie di vecchie varietà di pesco, pero, susino e melo appartenenti al germoplasma locale. I frutti sono valutati sotto l'aspetto pomologico, nutraceutico ed organolettico mediante analisi sensoriali che coinvolgono anche persone con disabilità visive dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della sede provinciale di Lucca.

Lo scopo è arrivare a definire la qualità "intrinseca" di un prodotto, al di là delle apparenze, e proporre un modello di qualità per i fruttiferi tipici lucchesi, a supporto dell'agricoltura locale per un'alimentazione più sana e sostenibile, come elemento centrale della qualità della vita, dello sviluppo del territorio e della produzione locale, incentivando la filiera corta e l'acquisto a km zero.

Anche nella frutta molte volte "l'apparenza inganna": un frutto non bello o imperfetto può essere più buono e salutare di un frutto esteticamente attraente.
Data di pubblicazione: