La stagione 2014 è stata la peggiore da quando – nel 2011 – si è scoperto che la Drosophila suzukii, il moscerino della frutta a occhi rossi, era arrivato anche in Piemonte. Il clima freddo e piovoso dell'estate ha favorito lo sviluppo delle popolazioni di questo nuovo insetto, che si è diffuso lungo tutta la fascia pedemontana dove si coltivano i piccoli frutti (mirtilli, lamponi e more) e le fragole rifiorenti.
Rispetto al moscerino indigeno, che è attirato dalla frutta quando è in maturazione avanzata, questa specie esotica è dotata di un ovopositore robusto che le consente di deporre le uova su frutti ancora acerbi. Da questi si sviluppano le larve che rendono incommerciabili i frutti. La prima parte della stagione (fino a giugno) scorre via senza problemi.
Nel pieno dell'estate, in corrispondenza della maturazione delle fragole rifiorenti (varietà che producono fino all'autunno), lamponi e varietà di mirtillo tardive, le popolazioni di D. suzukii si impennano, causando gravi danni alle coltivazioni simbolo della frutticoltura montana. In tanti Comuni la coltivazione dei piccoli frutti è un punto di forza dell’economia, dà vita a filiere di prodotti tipici apprezzati su ampi mercati, ma segna anche il paesaggio agrario, le sagre di paese.
La preoccupazione è elevata, sia per la repentina diffusione registrata in questi anni con elevate perdite di prodotto, sia per la difficoltà oggettiva a mettere a punto efficaci strategie di difesa. D. suzukii sta causando problemi in tutta Europa, in particolare ai produttore di piccoli frutti in Trentino, ma anche alle ciliegie e all’uva, insomma a tutti i frutti intensamente colorati di rosso/viola.
In questi anni si è creata una rete di ricerca che in Piemonte fa capo al CReSO e all'Università di Torino e coinvolge le regioni maggiormente colpite dal problema.
Per questo la Comunità Montana Alpi del Mare, in collaborazione con il CReSO – Centro ricerca per l'ortofrutticoltura, le Organizzazioni professionali, la OP Ortofruit Italia e i Comuni dell'area della Bisalta hanno organizzato un incontro tecnico che si terrà giovedì 13 novembre alle ore 9.00 presso il Centro Congressi di Peveragno (CN), in località Madonna dei Boschi.
Il Convegno sarà aperto dall'Assessore regionale all'Agricoltura, che con il Servizio fitopatologico regionale farà il punto della situazione e riferirà delle azioni previste dal PSR – Piano di Sviluppo Rurale per sostenere gli agricoltore nell’adozione di strategie di difesa eco-sostenibili. Gli interventi con insetticidi, sia naturali che di sintesi, sono poco efficaci nella difesa contro la drosofila. Agiscono infatti troppo tardi, quando l’insetto è pronto a colpire. Bisogna puntare tutto sulla prevenzione, abbattendo la presenza dei moscerini nell’appezzamento.
Il dott. Cristiano Carli del CReSO riferirà della situazione sul territorio alla luce del monitoraggio affidato dalla Regione al CReSO dall’inizio dell'emergenza e presenterà i metodi di prevenzione a partire dall’allestimento di reti anti-insetto alle trappole per la cattura di massa. Negli ultimi due anni è stata infatti condotta una sperimentazione approfondita presso il Centro sperimentale del Creso a Boves, mettendo in luce l'efficacia, ma anche gli accorgimenti pratici.
La prof.ssa Luciana Tavella dell'Università di Torino affronterà il tema dei limitatori naturali, che sono stati individuati sul territorio e "allevati" presso i laboratori dell’Università. Riferirà delle prospettive per poterli utilizzare nel contenimento delle popolazioni riducendo così i danni alle coltivazioni.
Il dott. Alberto Grassi della Fondazione E. Mach di Trento presenterà la situazione, costantemente e fortemente critica, del Trentino e le strategie di difesa elaborate e messe a punto nel corso delle sperimentazioni.
Tra i territori colpiti dalla drosofila figura anche la vicina Svizzera. La dott.ssa Cristina Marazzi del servizio fitosanitario del Canton Ticino riferirà della situazione nelle coltivazioni d'oltralpe e delle contromisure attuate.
Clicca qui per il programma - parte prima.
Clicca qui per il programma - parte seconda.


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Peveragno (CN), 13 novembre 2014, ore 9
"Incontro tecnico "Drosophila suzukii - Emergenza fitosanitaria per fragola e piccoli frutti. Situazione e strategie di difesa"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-18 Interpoma premia l'innovazione sul fronte della gestione idrica del meleto
- 2022-05-18 Convegno "Il Nocciolo e gli effetti dei cambiamenti climatici"
- 2022-05-17 Fuorisuolo e vertical farm: un futuro già presente
- 2022-05-13 Fragola Pircinque, licenza per la moltiplicazione
- 2022-05-12 "Non c'è acqua da perdere", giornata tecnica contro la morìa del kiwi
- 2022-05-11 Sesta edizione per Freskon
- 2022-05-10 Comparto mele: riflettori puntati sulla raccolta tramite robot
- 2022-05-10 Premiazione del video concorso "La protezione delle piante in un minuto"
- 2022-05-06 Terreni coltivabili in vendita con il bando Ismea
- 2022-05-06 Avocado e kiwi: protagonisti di una giornata di convegni
- 2022-05-06 Serra vetrina producer friendly
- 2022-05-05 Riduzione degli sprechi di drupacee in post raccolta
- 2022-05-05 Creare le condizioni ideali per far fiorire l'agricoltura, generando una fitta rete d'imprese
- 2022-05-04 Ismea: evento pubblico sull'ortofrutta biologica a Macfrut
- 2022-05-03 "Nutriamo Circolarità": Navgreen supporta la Sostenibilità
- 2022-05-02 Irrigazione di precisione: aggiornarsi per risparmiare e aumentare le rese
- 2022-04-29 Tecnologia, innovazione e nuove varietà durante i tour Interpera 2022
- 2022-04-27 Gli influencer ci sono anche nell'orticoltura
- 2022-04-27 Webinar GfK Talk "Focus Vegetables - Nuovi consumatori, nuovi consumi"
- 2022-04-26 Ritorna in presenza la Sagra della ciliegia Ferrovia di Turi