Continua la campagna europea triennale di comunicazione e promozione della frutta e della verdura DOP e IGP. L'Europa firma i prodotti dei suoi territori è il messaggio forte che la campagna vuole divulgare sottolineando così l'esigenza di qualità e l'esperienza di consumo gratificante che l'etichetta europea garantisce. Protagonisti per l'Italia il radicchio di Treviso, la pera dell'Emilia-Romagna, la pesca e la nettarina di Romagna.
Dopo le attività estive della pesca e nettarina di Romagna, si prosegue con il radicchio di Treviso e la pera dell'Emilia-Romagna. In particolare, un "Road Show" porterà giornalisti e opinion leader nelle terre dei radicchi IGP rosso di Treviso e variegato di Castelfranco, permettendo ai visitatori di scoprirne tutti i segreti: dai campi dove crescono ai laboratori dove vengono puliti e confezionati. Il viaggio ha inoltre l'obiettivo di far conoscere l'ambiente, il paesaggio, le bellezze e il patrimonio culturale della terra in cui questi pregiati ortaggi sono coltivati.
Il "Road Show" farà sosta nella sede centrale di OPO Veneto, a Zero Branco, dove il consigliere delegato Cesare Bellò e il direttore Francesco Arrigoni illustreranno il percorso virtuoso dei radicchi dalla semina alla tavola. Ne spiegheranno i valori colturali e nutrizionali, il lavoro che sta dietro a tanta qualità, aspetti commerciali e attese del mercato.
L'evento è in programma il 17 novembre, lo stesso giorno in cui a Castelfranco Veneto andrà in scena "Il radicchio d'oro", scintillante manifestazione in cui vengono premiati protagonisti del mondo della cultura, dello sport, della televisione, del cinema, della solidarietà, dell'economia. Con essa si dà l'ideale avvio alla stagione dei radicchi tardivi di Treviso e di Castelfranco Veneto, che stanno aspettando le prime gelate per esprimere al meglio i loro valori gustativi, nutrizionali ed estetici.
Il "Road Show" si concluderà nell’hotel Fior, dove è organizzato il "Radicchio d'oro" e dove i "I ristoranti del radicchio", presieduti da Egidio Fior, daranno un saggio esemplare delle potenzialità dell'ortaggio in cucina, sia nella presentazione di piatti tradizionali sia nella preparazione di proposte innovative.
Tra dicembre 2014 e gennaio 2015 si svolgeranno invece delle attività promozionali rivolte ai consumatori che permetteranno di conoscere i radicchi direttamente presso 20 punti vendita.
Anche per la pera dell'Emilia-Romagna, le azioni di promozione proseguono dal 3 al 15 novembre presso i principali punti vendita del gruppo Coop dell'Emilia-Romagna, con la distribuzione di materiale informativo per permettere ai consumatori di scoprire tutto il sapore e i benefici di questo gustoso prodotto.


Avvisi









Ricerca di personale
Top 5 -ieri
- In raccolta le prime ciliegie della Romagna
- "Manca manodopera": il leitmotiv delle imprese agricole
- Fragole nel Sud Italia: sta per concludersi un'annata non proprio soddisfacente
- Robot autonomi che possono raccogliere fino a 25.000 lamponi al giorno
- Cipolla gialla: la ruota gira ma quale è il prezzo giusto?
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
E' tempo di pera e radicchio con la campagna europea Frutta&Verdura DOP e IGP
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-18 Interpoma premia l'innovazione sul fronte della gestione idrica del meleto
- 2022-05-18 Convegno "Il Nocciolo e gli effetti dei cambiamenti climatici"
- 2022-05-17 Fuorisuolo e vertical farm: un futuro già presente
- 2022-05-13 Fragola Pircinque, licenza per la moltiplicazione
- 2022-05-12 "Non c'è acqua da perdere", giornata tecnica contro la morìa del kiwi
- 2022-05-11 Sesta edizione per Freskon
- 2022-05-10 Comparto mele: riflettori puntati sulla raccolta tramite robot
- 2022-05-10 Premiazione del video concorso "La protezione delle piante in un minuto"
- 2022-05-06 Terreni coltivabili in vendita con il bando Ismea
- 2022-05-06 Avocado e kiwi: protagonisti di una giornata di convegni
- 2022-05-06 Serra vetrina producer friendly
- 2022-05-05 Riduzione degli sprechi di drupacee in post raccolta
- 2022-05-05 Creare le condizioni ideali per far fiorire l'agricoltura, generando una fitta rete d'imprese
- 2022-05-04 Ismea: evento pubblico sull'ortofrutta biologica a Macfrut
- 2022-05-03 "Nutriamo Circolarità": Navgreen supporta la Sostenibilità
- 2022-05-02 Irrigazione di precisione: aggiornarsi per risparmiare e aumentare le rese
- 2022-04-29 Tecnologia, innovazione e nuove varietà durante i tour Interpera 2022
- 2022-04-27 Gli influencer ci sono anche nell'orticoltura
- 2022-04-27 Webinar GfK Talk "Focus Vegetables - Nuovi consumatori, nuovi consumi"
- 2022-04-26 Ritorna in presenza la Sagra della ciliegia Ferrovia di Turi