La Francia è l'unico paese in Europa dove i grandi supermercati stanno vincendo la battaglia contro i discount. La formula è semplice: meno promozioni complesse e prezzi più bassi.
I retailer francesi sono riusciti a cambiare rotta nel 2008, dopo che una legge ha permesso loro di negoziare liberamente i prezzi con i fornitori: la cooperativa Leclerc si è lanciata subito all'offensiva, seguita nel 2011 da Carrefour.
Le linee di prodotti a basso prezzo sono state estese, le promozioni sono state ridotte, le linee a nome del supermercato sono state semplificate e sono stati ridotti i prezzi dei prodotti a marchio.
Un paniere di prodotti budget della marca del supermercato costa ora il 13% in meno che in un discount, mentre uno di prodotti di marca da Carrefour costa solo il 5% in più che da Lidl.
"I supermercati inglesi devono concentrarsi sui prezzi, e devono ancora colmare un grande divario: oggi un paniere di prodotti da Tesco costa fino ad un quinto di più che da Carrefour", ha spiegato Jonathan Simmons, consulente LEK.
Il declino dei discount
Mentre Aldi e Lidl stanno pianificando di aprire decine di nuovi supermercati nel Regno Unito, nel 2013 i discount hanno chiuso ben 150 negozi in Francia. Lidl ha frenato la sua espansione e la spagnola Dia sta vendendo la propria unità francese a Carrefour.
Questo declino dei discount è stato anche portato dall'apertura di molti minimarket (convenience store o negozi di prossimità) e dall'istituzione di questi come punti di ritiro per gli ordini online, una mossa già intrapresa dai supermercati britannici.
Ci sono però voluti i tagli ai prezzi per migliorare le performance del Carrefour, e le vendite hanno ricominciato a crescere solo negli ultimi tre mesi nel 2013. Per Casino invece, che ha iniziato a tagliare i prezzi alla fine del 2012, le vendite sono riprese solo a inizio 2014.
Inoltre, questa mossa è costata, anche perché i profitti degli operatori francesi sono crollati al 3,8% negli ultimi 12 mesi da una media quinquennale del 4,9%.
I francesi hanno compensato le perdite trasferendo parte della pressione sui fornitori, ad esempio Casino ha annunciato un accordo con Intermarche per negoziare prezzi migliori. Anche Auchan e Systeme U hanno concordato un'alleanza di questo tipo.
La situazione comunque si è rivelata positiva per i clienti consumatori, i quali hanno visto i prezzi scendere dell'1,7% in un anno.
Lidl ha perso la sua partita in Francia
Con questa lotta sui prezzi, i discount si trovano di fronte a un dilemma.
Lidl ha risposto abbellendo i punti vendita, introducendo pane fresco e nuovi prodotti, una strategia adottata anche in Germania. Tuttavia, i discount rischiano di perdere i propri vantaggi nel tentativo di assomigliare ai supermercati.
"E' difficile per loro, in quanto non possono abbandonare le "regole" del discount: devono incrementare l'offerta e mantenere prezzi interessanti", ha spiegato Frederic Valette di Kantar Worldpanel.
Fonte: mirror.co.uk
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.


Avvisi








Ricerca di personale
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-17 Conad compie 60 anni
- 2022-05-16 Si comincia puntando in alto: albicocche a quasi 10 euro al chilogrammo
- 2022-05-13 Prezzi dei generi alimentari in aumento nei supermercati di Kiev durante la guerra
- 2022-05-13 I consumatori tedeschi acquistano sempre più prodotti a basso prezzo
- 2022-05-13 Le temperature salgono e vien voglia di frutta estiva, ma a che prezzo?
- 2022-05-10 "Per noi ecologia ed economia vanno di pari passo"
- 2022-05-06 "La grande distribuzione è alla ricerca di novità"
- 2022-04-29 Il volantino è ancora un mezzo rilevante per i consumatori?
- 2022-04-28 Pere da tutto il mondo, mancano quelle italiane
- 2022-04-28 I limoni Pink Tiger disponibili per i clienti della catena Pick n Pay
- 2022-04-22 Le pere belghe conquistano gli scaffali dei negozi Aldi d'oltreoceano
- 2022-04-20 Carrefour applica la tecnologia blockchain ai suoi prodotti biologici
- 2022-04-15 Lidl e GlobalGAP introducono la prima certificazione di settore
- 2022-04-14 Integrare le vendite tradizionali con quelle online è diventato ormai necessario
- 2022-04-11 Stato del mercato alimentare in Europa
- 2022-04-08 Coldiretti: con il +51% dei costi è allarme per la frutta nel carrello
- 2022-04-04 L'espositore consente un buon posizionamento delle erbe aromatiche e una presentazione ottimale del marchio
- 2022-04-01 "Vogliamo creare una specie di Starbucks della frutta"
- 2022-03-31 Germania: il primo punto vendita 'nahkauf BOX' a Oberfranken
- 2022-03-30 Shanghai entra in lockdown regionale: fornitura di ortofrutta limitata