Riteniamo lodevole che la stampa generalista abbia finalmente aperto le sue pagine ad un vero dibattito sul tema degli OGM; all'intervento di qualche giorno fa della docente e senatrice Elena Cattaneo (cfr. FreshPlaza del 6/10/2014) ha fatto eco ieri il parere del fondatore di Slow Food, Carlo Petrini, il quale ha messo in dubbio il fatto che le argomentazioni pro-OGM siano scientifiche mentre quelle contrarie siano basate sull'emotività; salvo poi impostare tutto il suo intervento su considerazioni a carattere puramente emotivo e di nessun rilievo scientifico.
Ad esempio, Petrini punta il dito contro le aziende produttrici di OGM le quali, mentre in questi anni il dibattito infuriava, sono rimaste in silenzio: "Quando parliamo di Monsanto, Syngenta, Bayer sembra di parlare di società anonime - scrive Carlo Petrini - non si sa chi c'è, cosa pensa, cosa vuole e che progetti ha, perché non c'è modo di associare un nome a un'azione."
Il fondatore di Slow Food cita a tal proposito la decisione di Monsanto di concentrarsi, per quanto riguarda il mais in Italia, solo sulle varietà non Ogm: "Prende atto dell'ostilità del pubblico italiano e dice; d'accordo, cambiamo strategia, in Italia lavoreremo sul mais convenzionale. E' interessante, come fenomeno." Francamente a noi non sembra nulla di strano: sarebbe strano piuttosto se un'impresa volesse incaponirsi su un progetto quando tutti sono contro, a prescindere dalla bontà o dal merito delle ragioni di contrarietà.
Carlo Petrini conclude il suo intervento con alcune affermazioni abbastanza vage; per esempio il fatto che le ragioni del no agli OGM in agricoltura si basino su "considerazioni più complesse e articolate del ritornello "fa male/non fa male", "conviene/ non conviene": esse riguardano un modello di agricoltura, alimentazione, ecologia, solidarietà, sviluppo, cultura ed economia. Ma la ragione principale si chiama sovranità alimentare, per indicare il diritto di ogni paese (e dunque dei suoi cittadini, del suo popolo) ad avere il controllo politico su quel che si coltiva e si mangia sul proprio territorio, cioè a decidere le proprie politiche agricole in base alle proprie necessità nutrizionali, economiche, culturali ed ecologiche."
Alla luce di quanto emerso domenica sera nella puntata di Report sulla pizza (ma ricordiamoci anche l'inchiesta sul caffè... e chissà quante altre se ne potrebbero fare...) la visione astratta e idilliaca di Petrini non sembra affatto rispondere al mondo in cui viviamo: la nostra popolazione, lungi dall'avere un controllo politico su quello che si coltiva e si mangia, sembra non abbia nemmeno alcun reale controllo qualitativo su quanto ingerisce! Forse sul serio quello degli OGM è il nostro ultimo problema, ma solo perché di disastri da risolvere ne abbiamo di ben più gravi e prioritari, figli di troppo frequenti episodi di inciviltà e illegalità nel settore alimentare.



Avvisi






Ricerca di personale
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
- Agenti e Tecnici
Top 5 -ieri
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Sud Italia: trapiantati altri 20 ettari di avocado
- Pericoltura nel Mezzogiorno: i giovani ci stanno investendo
- "Siamo partiti con la raccolta da due giorni, con volumi molto limitati al momento"
- As-Prò: progetto di innovazione per gli agrumi
Top 5 -ultima settimana
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Fragoleti: ora anche la Candonga viene abbandonata per la carenza di manodopera
- Ciliegie bio: la scommessa di Apofruit diventa realtà
- Focus sul mercato mondiale del kiwi
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
- Grandine a Montalbano Jonico: il commento di un produttore che ha avuto danni fino al 95%
- Le prime albicocche italiane sono già sui mercati interni e pronte per l'esportazione
Di Rossella Gigli
"Carlo Petrini (Slow Food) interviene nel dibattito OGM: "Le aziende produttrici non fiatano"
Data di pubblicazione:
Author:
Rossella Gigli
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-20 "Raddoppiando la nostra capacità, possiamo reagire rapidamente agli sviluppi del mercato"
- 2022-05-20 Nuova macchina per la serra protegge colture e operatori
- 2022-05-20 Limgroup Experience Days 2022: tre giorni dedicati ad asparagi e fragole
- 2022-05-20 Bracci robotici inseriscono 75 confezioni al minuto in cassette
- 2022-05-20 Pericoltura nel Mezzogiorno: i giovani ci stanno investendo
- 2022-05-20 Soddisfazione per l'elezione di Salvo Laudani al vertice di Freshfel
- 2022-05-19 Innovazione, sostenibilità e agritech
- 2022-05-19 Gruppo Orsero: rinnovati i vertici societari in Spagna e Portogallo
- 2022-05-19 Grandine nel Fucino: danni in corso di quantificazione
- 2022-05-19 Spostare il fulcro dell'ortofrutta dalla logistica al sapore
- 2022-05-19 Agromediterránea sostituisce la plastica con imballaggi in PLA compostabile e carta kraft
- 2022-05-19 Diversità dei prodotti e materiali eco-friendly: fattori chiave per il successo nel settore dell'imballaggio
- 2022-05-19 Successo della missione reale belga nel Regno Unito
- 2022-05-18 Asta online di linee di pesatura e confezionamento per cipolle
- 2022-05-18 Come ridurre le spese di trasformazione dell'ananas?
- 2022-05-18 Visita di una delegazione cinese a OP dell'Emilia Romagna aderenti a Italia Ortofrutta
- 2022-05-18 Premiati i primi 5 classificati del video concorso "La protezione delle piante in un minuto"
- 2022-05-18 Nuova brand identity per Fruit Logistica e Asia Fruit Logistica
- 2022-05-18 "Manca manodopera": il leitmotiv delle imprese agricole
- 2022-05-18 Robot autonomi che possono raccogliere fino a 25.000 lamponi al giorno