Il ministro Martina, in visita alla Cooperativa Sole di Parete (CE), ha espresso soddisfazione per "un pezzo della cultura dell'agroalimentare italiano, che è la Cooperativa che ci ospita", e ha invitato a raccontare le cose che non vanno, ma anche a valorizzare esperienze come quella della Coop Sole, che non si può territorializzare per proporzioni e modernità.
"Questa cooperativa – ha detto Martina – è l'esempio per tutta l'Italia di come si possano raggiungere risultati eccezionali, coniugando qualità e mercato, a prescindere dal territorio. E qui, nel Casertano, ci sono tante eccellenze da valorizzare."
Un incontro non rituale, in cui il ministro Martina, attento e disponibile, ha rassicurato i presenti - dall'assessore Nugnes al portavoce di Agrinsieme Campania, Pannulo, ai vari rappresentanti delle organizzazioni di settore, ai referenti dei comparti dell'ortofrutta e della filiera bufalina - che sarà mantenuta alta l'attenzione su questo territorio e loda il lavoro svolto dal Corpo Forestale dello Stato nelle attività di monitoraggio ambientale.
Il ministro ha sottolineato come il vero tema oggi, preso atto del cambiamento di scenario, è il piano di azione dell'impresa, è il come all'impresa si possano dare le condizioni, gli strumenti per fare un salto di qualità. "Campo Libero" vuole essere proprio questa opportunità, secondo Martina e, per esemplificare, sottolinea come "gli sconti Irap sulle assunzioni danno il senso della novità che proponiamo".
Rimarca l'importanza di "fare sinergia tra istituzioni, ai diversi livelli, e tra queste e le aziende, che molto spesso, sono anche più avanti, come nel caso della Cooperativa Sole."
Pietro Ciardiello, direttore della Cooperativa Sole, nel suo saluto ha espresso apprezzamento per Campo Libero: "In questa iniziativa di governo riconosco da una parte il lavoro che noi già facciamo e, dall’altra, gli interventi che da tempo auspichiamo."
In particolare, Ciardiello ha insistito sul sostegno alla legalità: "La legalità conviene, la legalità è sviluppo. Legalità e sicurezza alimentare vanno di pari passo. Noi, nel 2013, abbiamo ricevuto circa 200 controlli e tutti si sono complimentati."


Avvisi








Ricerca di personale
- Agente di vendita in Sardegna
- Personale Tecnico Commerciale - Marche / Abruzzo / Lazio / Catania e Ragusa
- Figure tecnico-commerciali
- Trial Field Manager a Pisignano di Cervia (Ravenna)
- Tecnici commerciali
- Agenti tecnico-commerciali
- Export Manager
- Operaio agricolo in Svizzera
- Tecnico con residenza in Area Lazio o Campania
- Figura tecnica per la Sardegna
Top 5 -ieri
- Troppo caldo: nel Metapontino ci si organizza per agevolare la manodopera nella raccolta delle fragole
- Nord Italia sotto la morsa del maltempo
- Europêch 2022: prime indicazioni sulle produzioni europee di pesche, percoche e nettarine
- Nuova tecnologia robotica per i coltivatori di mele
- Tutto il frutteto a portata di click
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Ciliegie: il caso di un imprenditore che cerca disperatamente manodopera
- Le trappole contro la cimice asiatica lavorano a pieno regime
- Il bonus di 200 euro ora spetta anche ai lavoratori agricoli stagionali
- Campagna cerasicola: si profilano già le prime preoccupazioni
- Dove sono andati a finire i commercianti e mediatori di drupacee?
Il ministro Martina in visita alla Cooperativa Sole di Parete (CE):
"Bisogna difendere l’agroalimentare di qualita' e chi ha scommesso su innovazione e legalita' "
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-05-26 Trevisan & Cuonzo: per il primo centro europeo di ricerca nel campo dell'agricoltura organica rigenerativa
- 2022-05-25 In Vietnam, quasi tutti i pagamenti vengono ancora effettuati in Euro e Dollari
- 2022-05-24 Quattro premi nonostante il difficile momento
- 2022-05-24 Da tutto il mondo per condividere conoscenze ed esperienze
- 2022-05-23 Donne dell'Ortofrutta: dieci le candidate al Premio Danila Bragantini 2022
- 2022-05-20 L'OI Pomodoro da industria del Nord Italia e l'associazione Terra! insieme contro lo sfruttamento lavorativo
- 2022-05-19 Anche per le tecnologie il mercato russo è praticamente fermo
- 2022-05-19 Salvo Laudani nominato presidente di Freshfel Europe
- 2022-05-18 Interesse dall'estero per le produzioni italiane certificate
- 2022-05-16 Opportunità da non perdere per il comparto ortofrutticolo siciliano
- 2022-05-13 Serve un cambiamento nella catena di approvvigionamento e nella crisi dei costi
- 2022-05-12 A Vittoria confronto sulla Sicilia agroalimentare
- 2022-05-11 "Quando i clienti fanno un ordine, i frutti sono ancora sugli alberi"
- 2022-05-10 È ancora molto rischioso lavorare in Ucraina
- 2022-05-10 "Sapore di Romagna", inaugurato il nuovo stabilimento
- 2022-05-09 "La Valrevel è in pieno sviluppo e continuerà a investire nella produzione”
- 2022-05-09 Un "cruscotto" per poter programmare il futuro dell'agricoltura sarda
- 2022-05-09 Da consorzio a impresa unitaria: la sfida di VOG
- 2022-05-06 Campagna di lavorazione del pomodoro 2022: richiesti 1100 collaboratori stagionali
- 2022-05-04 La situazione russo-ucraina penalizza il Maap