"Collaboro con Apoc da oltre dieci anni - prosegue Miano - e mi occupo di consulenza tecnica agronomica in diverse aziende associate. Dal 2010 sono Responsabile Tecnico del Settore Biologico. L'agricoltura biologica è un metodo di produzione definito dal punto di vista legislativo a livello comunitario con un primo regolamento, il Regolamento CEE 2092/91, sostituito successivamente dai Reg. CE 834/07 e 889/08 e a livello nazionale con il D.M. 18354/09."
Risale all'anno 2010 il conseguimento, da parte di Apoc, della certificazione biologica, attraverso l'Ente di Certificazione ICEA. Nello stesso anno, Apoc consegue inoltre la certificazione NOP - National Organic Program - emanato dall'USDA (Dipartimento statunitense all'agricoltura) - per l'esportazione negli Stati Uniti di prodotti certificati 834/07, e la certificazione BIO SUISSE per poter esportare i prodotti "Bio" in Svizzera.
I prodotti da agricoltura biologici commercializzati dai soci del Consorzio Apoc sono essenzialmente: insalatine da taglio o baby leaf, castagne, finocchi, asparagi, cavolo broccolo, radicchio, prezzemolo, alcune aromatiche, pesche, nettarine, albicocche, susine, pomodoro destinato all’industria di trasformazione.
Le aziende conferenti sono: Altamura Floriana, Maisto Pierpaolo (per le insalatine da taglio), Volzone Gerardo Camillo Magno (per pesche, nettarine, albicocche, susine), Acerno Frutta di Pacifico Michele (per le castagne), Ciuffreda Vincenzo (per gli asparagi e il pomodoro da industria), la cooperativa Marilù (per asparago, cavolo broccolo, finocchio e pomodoro da industria).
Un settore in crescita
L'agronomo Miano sottolinea i risultati di tutto rilievo del biologico Apoc nell'ultimo triennio 2011-2013: "Parliamo di una crescita in termini percentuali sul fatturato totale che interessa tutto il triennio. Nello specifico, il fatturato bio incideva sul fatturato totale Apoc per circa il 2,9% nell'anno 2011, per aumentare poi al 5,3% nel 2012 e al 7,2% nel 2013, con un evidente e significativo trend di crescita. Nell'attuale annata 2014, tale ultima percentuale appare abbondantemente superata."
Mercati e iniziative
Dal punto di vista commerciale, i prodotti a marchio "APOC bio" sono così distribuiti:
- 18% del totale costituito da pomodoro biologico per le industrie di trasformazione italiane.
- 13% del totale costituito da prodotti ortofrutticoli freschi destinati a mercati generali e GDO italiana.
- 69% del totale costituito da prodotti ortofrutticoli freschi destinati all'estero, con Svizzera, Inghilterra, Danimarca, Germania e Belgio come principali acquirenti.
Per maggiori info:
Dott.ssa Agr. Rita Miano
Cell.: +39 393 9771041
Email: mianocs@gmail.com
Rosario Ferrara - Direttore Coordinatore
Via R. Wagner K1 (P.co Arbostella)
84131 - Salerno
Tel.: +39 (0)89 331758
Cell.: +39 331 2663528
Email: ferrara@apocsalerno.it
Web: www.apocsalerno.it