"Discover the Italian Apple System": le mele italiane negli Stati Uniti"
La presentazione del sistema di produzione italiano era principalmente rivolta a istituzioni e operatori americani, a esemplificazione dell'organizzazione, solidità e professionalità del sistema. Elevato anche il profilo istituzionale dell’incontro che ha visto la partecipazione del responsabile Aphis/USDA dei programmi di pre-clearance, Robert Johnson, oltre ai responsabili locali della stessa agenzia governativa.
Il Presidente di Assomela Ennio Magnani esprime la sua grande soddisfazione per il successo della missione e dell’evento e per il grande senso di cooperazione riscontrato. Particolare soddisfazione viene espressa anche da Michele Odorizzi, vice Presidente di FROM, per le interessanti prospettive che il mercato americano potrebbe riservare ai produttori di mele italiani, dichiarazione alla quale si associa anche il Presidente del Consorzio VOG Products, Franz Varesco, per quanto riguarda alcune tipologie di prodotto trasformato.
La piena disponibilità offerta dell’Istituto per il Commercio Estero di New York e dall'Ambasciata Italiana a Washington a supporto di qualsiasi iniziativa finalizzata alla promozione delle tipicità e della alta qualità dei prodotti italiani, conferma l'importanza dell’iniziativa presa dai produttori italiani di mele.
I Consorzi MELINDA, la TRENTINA, VOG TERLANO (Marlene) e VI.P (Val Venosta) hanno per primi avviato le spedizioni con containers di varietà Gala, Golden, Granny Smith e Fuji prodotte in 12 aree verificate, autorizzate dai servizi fitosanitari di Trento e Bolzano e comunicate la scorsa primavera alle autorità americane. Il Corsorzio FROM, incaricato della commercializzazione congiunta, e Porto Pavino, agenzia importatrice, hanno potuto riscontrare i primi risultati positivi sul mercato americano, ricettivo al gusto alla qualità e all’origine del prodotto italiano.
Nei prossimi mesi, le prime esportazioni saranno seguite approfondita analisi delle dinamiche e delle caratteristiche del mercato e dei consumatori americani, delle possibilità offerte dal mercato al fine di calibrare al meglio le prossime spedizioni e ampliare la collaborazione per il successo futuro delle mele e delle pere italiane in USA.