Parliamo di Verdeviva, una soluzione elettrochimicamente attivata a partire dall'acqua e dal cloruro di potassio prodotta con il sistema EVA SYSTEM® 100 di Industrie De Nora S.p.a.
La sperimentazione è stata effettuata sia in laboratorio con prove in vitro e sia in frutteto sulle seguenti cultivar: Red Chief, Gala e Fuji.
Nelle prove in campo, Verdeviva è stata utilizzata per i due trattamenti invernali in sostituzione al rame e quelli primaverili in funzione delle condizioni climatiche.
All'inizio della ripresa vegetativa, tutti i prodotti hanno mostrato una efficacia contro Neonectria galligena; Verdeviva a dosaggio più alto (300 ppm) in alcune località della pianura orientale presenta un controllo che risulta simile o leggermente migliore rispetto al prodotto rameico, pur essendo un prodotto che non lascia residui, non tossico per gli operatori e che ha un basso rischio di induzione di resistenza nei patogeni.
Inoltre, l'applicazione periodica di Verdeviva (prodotta con il sistema EVA SYSTEM® 100 di Industrie De Nora S.p.a.) ha consentito di rilevare un'importante regressione dell'infezione con una maggiore velocità di formazione del cercine cicatriziale rispetto alle piante non trattate.
Evoluzione di un cancro rameale su fusto su parcella trattata con Verdeviva
Nelle prove in vitro (vedi tabella qui sotto), Verdeviva ha dimostrato di inibire completamente l'accrescimento miceliare a un dosaggio analogo rispetto al solfato di rame (CMI) ed avere, rispetto a quest'ultimo, una simile Dose Efficace al 50% (DE50).
Le prove sono state realizzate dal Centro di Fitofarmacia - Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università degli Studi di Bologna e dai centri di saggio Beta ed Agrea, utilizzando come prodotti di confronto il Solfato di Rame nelle prove in vitro e prodotti commerciali contenenti ossicloruro di rame (Cupravit Blu ed Ossiclor 35 WG) nelle prove in campo.
Fonte: Marina Collina, Violetta Ferri, Ceren Turan, Agostino Brunelli, "Efficacy of an electrolyzed water (Verdeviva) towards pathogens of fruit crops)", 2013, 17th Intermational Reinhardsbrunn Symposium: "Modern Fungicides and Antifungal Compounds".
----
De Nora NEXT è la nuova business unit di Industrie De Nora, azienda leader mondiale nel settore elettrochimico e sul mercato da otre 80 anni. I sistemi De Nora NEXT trovano molteplici impieghi: dalla detergenza e sanificazione di superfici rigide in ambienti industriali, medico-sanitario, ricreativi ed educativi, alle applicazioni in agricoltura come coadiuvanti nella crescita delle piante sino al trattamento di acque da potabilizzare in aree geografiche disagiate.
Contatti:
Eraldo Secchi - Sales Manager
Cell.: (+39) 0340 8817309
De Nora NEXT
Via Leonardo Bistolfi, 35
20134 Milano
Tel.: (+39) 02 21292830
Fax: (+39) 02 21292831
Email: info@denoranext.com
Web: www.denoranext.com


Avvisi






Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- Presto in arrivo sui bancali confezioni di fragole a tema San Valentino
- "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- Non ha senso rischiare di perdere i raccolti a causa del gelo
- In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-31 "Una maggiore trasparenza per i consumatori con l'integrazione della tecnologia blockchain nei prodotti"
- 2023-01-31 L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
- 2023-01-31 Mirtilli e ciliegie: misurare la durezza della polpa non è mai stato così facile
- 2023-01-31 Sistemi integrati per il mantenimento della catena del freddo
- 2023-01-30 Non ha senso rischiare di perdere i raccolti a causa del gelo
- 2023-01-27 Lanciato un nuovo sito web finlandese che mette in contatto gli acquirenti globali di prodotti ortofrutticoli
- 2023-01-27 Attrezzature a batteria, sfatiamo i falsi miti con un tecnico manutentore
- 2023-01-24 "Abbiamo grandi ambizioni per la nostra nuova varietà di fragole Marvella"
- 2023-01-24 L'innovazione passa da sonde e sensori per migliorare le rese e abbattere i costi
- 2023-01-23 "Successo e sviluppo non possono essere raggiunti senza un agrobusiness digitalizzato"
- 2023-01-23 Coltivazioni fuori suolo: avanguardia nell'orticoltura da serra
- 2023-01-23 L'ultimo biennio parla chiaro: carta e cellulosa sono il macro trend del momento
- 2023-01-23 Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- 2023-01-20 Agricoltura 4.0, anche in assenza di corrente elettrica o internet
- 2023-01-19 Identità digitale per i prodotti della terra: tracciati 1,5 miliardi di frutti di bosco
- 2023-01-16 Nuovo kiwi giallo Haegeum
- 2023-01-16 PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- 2023-01-11 Presentato un robot giapponese per la raccolta dei peperoni
- 2023-01-11 Coltivare in container: per lo zafferano raggiunti i nove cicli l'anno
- 2023-01-10 Maculatura del pero: valutazioni del pirodiserbo come metodo di lotta