"Gli imprenditori agricoli italiani vogliono più Europa e più mondo. Ribadiamo lo spirito europeista e l'attenzione alla globalizzazione della nostra Organizzazione e delle nostre imprese. L'agricoltura, che ha un ruolo centrale nelle politiche europee, dovrà averlo anche in quelle nazionali". Lo ha sottolineato il presidente di Confagricoltura Mario Guidi aprendo i lavori dell'Assemblea incentrata sul tema "Svolta per l'Europa", svoltasi a Roma all'Auditorium Via Veneto.
"Nella riforma delle politiche agricole comunitarie un ruolo centrale è assegnato alle scelte dei singoli Paesi. Occorre alzare il livello di attenzione oltre che sul fronte della negoziazione europea, anche – ha sollecitato il presidente di Confagricoltura – su quello della politica economica ed agricola nazionale".
"Per l'Italia – ha spiegato - sono in ballo 5 miliardi di euro l'anno da abbinare, o meglio accoppiare, per usare un termine agricolo, ad accorte e funzionali strategie pubbliche e private di medio e lungo periodo per il settore primario. Quello che chiediamo è la programmazione strategica che è mancata ed ha portato di fatto ad un indebolimento del sistema produttivo agricolo, l'esatto contrario dell'obiettivo della PAC".
Ad avviso di Mario Guidi occorre guardare a Bruxelles ma anche a Roma ed alle politiche regionali dei piani di sviluppo dove alla carenza di programmazione si unisce la burocrazia. "Le risorse che giungono dall'UE – ha detto - si congiungono ai requisiti più che ai piani di sviluppo; non accompagnano la creazione di un mercato, ma la arrestano; non riescono ad essere promotrici di aziende più strutturate e di specializzazioni più avanzate". Ed ha aggiunto: "La burocratizzazione costringe ad una contesa interna tra settori, territori, piani nazionali e regionali, in cui si perde di vista la strategia che invece ci darebbe un risultato ben più alto del compromesso in qualche modo raggiunto".
"Vediamo - ha proseguito Guidi - francesi, belgi, spagnoli prendere le loro decisioni nazionali di attuazione e utilizzo delle risorse verso obiettivi ben precisi, collegare tutta la filiera produttiva, scegliere i settori su cui fare leva, e fare tutto ciò per tempo, con idee chiare. E noi siamo qui da mesi a discutere con i 21 assessori all'agricoltura se avere un tavolo di condivisione delle scelte, a chiedere un raccordo tra le Regioni, a sollecitare di non fare la solita pioggia di micro finanziamenti inutili ai fini dello sviluppo, a piangere sui soldi della programmazione conclusa che dovremo restituire perché non impegnati"
In chiusura un'esortazione al governo: "E' il momento di lanciare un serio programma di politica agricola ed industriale, fatto di investimenti per ricerca, infrastrutture (ma solo quelle necessarie), innovazione". Per una svolta europea e nazionale.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
"Assemblea Confagricoltura: "Soffriamo per burocrazia e carenza di programmazione nazionale di strategie e risorse"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Una serra "intelligente" per vincere la sfida del cambiamento climatico
- 2022-07-22 FreshPlaza va in vacanza: torniamo il 18 agosto
- 2022-07-22 Due ettari di serre per completare la disponibilità di verdure 12 mesi l'anno
- 2022-07-22 Ceraseti protetti: quando un telo di copertura può fare la differenza
- 2022-07-22 Grazie all'integrazione di barre irroratrici, una lavavetri diventa una macchina due in uno
- 2022-07-22 Perché la fluidizzazione è importante nella surgelazione IQF?
- 2022-07-22 Carrefour in visita ai campi CICO-Mazzoni
- 2022-07-21 Il settore israeliano dell'ortofrutta inizia a beneficiare dello storico accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi Uniti
- 2022-07-21 Mercato dei crediti di carbonio, imprese frutticole in prima linea
- 2022-07-21 200 anni di Mendel, Assosementi: le NGTs sono la naturale evoluzione delle leggi dell'ereditarietà
- 2022-07-21 La Linea Verde risponde alla crisi energetica con un impianto fotovoltaico
- 2022-07-21 Syngenta: Tomato Vision apre le porte nei Paesi Bassi dopo due anni di limitazioni
- 2022-07-21 "La perforazione laser è una tecnica di successo per la conservazione prolungata di ortofrutta"
- 2022-07-21 Nuova cassetta compatibile con i sistemi IoT in grado di trasmettere informazioni su posizione e temperatura
- 2022-07-21 Un grande incontro per i 150 del Crea sede di Forlì
- 2022-07-21 Water Safe, l'ultimo progetto che mira al risparmio idrico
- 2022-07-20 Commercio con l'estero: 2021 anno record per l'agroalimentare italiano
- 2022-07-20 "Bene il via libera UE a misure di flessibilità per fronteggiare la crisi"
- 2022-07-20 Nuovi imballaggi con coperchio per piccoli frutti da 150 e 300 grammi
- 2022-07-20 Le serre fotovoltaiche dell'Europa meridionale si preparano alla nuova stagione