Il Sistema comunitario di rapida allerta per gli alimenti e i mangimi (RASFF) ha pubblicato, in data 9, 10 e 11 dicembre 2013, alcune notifiche.
Si riporta la presenza di corpi estranei (pezzi di plexiglass) in cavolo rosso surgelato (con mela) di origine belga. La notifica (vedi) proviene dal Belgio. Il prodotto è stato ritirato. La distribuzione è avvenuta in Belgio e Lussemburgo.
Il RASFF segnala la presenza di aflatossine (B1 = 4,10; Tot. = 18,32 µg/kg - ppb) in nocciole biologiche provenienti della Turchia, campionate il 25 novembre 2013 (vedi la notifica). La notifica è stata fatta dalla Germania. Il prodotto è stato rispedito al mittente e non era ancora arrivato sul mercato.
Un altro allarme riguarda la presenza di aflatossine (Tot. = 5,3 µg/kg - ppb) in arachidi cinesi, campionate il 6 novembre 2013. L'allarme (vedi la notifica) è stato lanciato dal Portogallo. Il prodotto è stato rispedito al mittente e non era ancora arrivato sul mercato.
Si riporta la presenza dell'insetticida Pyridalyl (0,27 mg/kg - ppm) in un campione di fragole egiziane, selezionato il 2 dicembre 2013. L'allarme (vedi la notifica) è stato lanciato dal Belgio. Il prodotto è stato sequestrato e non era ancora arrivato sul mercato.
Il RASFF pone l'attenzione sulla presenza dell'insetticida methomyl (0,08; 0,06 mg/kg - ppm) in peperoncini turchi, campionati il 16 ottobre 2013. La notifica (vedi) è stata fatta dalla Svizzera. Il prodotto non dovrebbe essere più disponibile sul mercato.
Un altro allarme riguarda la presenza di larve di insetti in uvetta rossa cinese, campionata il 3 dicembre 2013. L'allarme (vedi la notifica) è stato lanciato dalla Polonia. Il prodotto è stato posto sotto custodia ufficiale e non era ancora arrivato sul mercato.
Si riporta la presenza di tetrametrina (1,4 mg/kg - ppm), sostanza non autorizzata, in funghi disidratati cinesi, campionati il 27 novembre 2013. L'allarme (vedi la notifica) è stato lanciato dall'Italia. Il prodotto è stato ritirato dal mercato ed era stato distribuito solo nel paese notificante.
Il RASFF pone l'attenzione sulla presenza di Salmonella szentes in rucola spagnola, campionata il 2 dicembre 2013. La notifica (vedi) è stata fatta dalla Svezia. Il prodotto non dovrebbe essere più disponibile sul mercato.
Un altro allarme riguarda la presenza troppo elevata di solfito (2580 mg/kg - ppm) in albicocche disidratate turche, campionate il 4 dicembre 2013. L'allarme (vedi la notifica) è stato lanciato dall'Italia. L'importazione del prodotto non è stata autorizzata e quindi la merce non era ancora arrivata sul mercato.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ultime notifiche dal sistema comunitario di allerta RASFF
Data di pubblicazione:
Author:
Maria Luigia Brusco
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Un consumo maggiore di carotenoidi può aiutare a contrastare alcuni problemi di salute nelle donne
- 2022-07-22 I test in post raccolta condotti sulle uve mostrano un aumento nella percentuale di raspi verdi
- 2022-07-21 Sorveglianza per nuove forme di cancro batterico dell'actinidia
- 2022-07-20 Efficacia della solarizzazione del terreno, effetti positivi senza cali di resa
- 2022-07-19 Analisi multiresiduali: tenere alta l’attenzione
- 2022-07-18 Mangiare frutta potrebbe aiutare a prevenire la depressione
- 2022-07-15 Gestione delle malattie floematiche degli agrumi
- 2022-07-15 Il carciofo rende le cellule tumorali più vulnerabili alla chemio
- 2022-07-14 Sharka e PSA, "sul ponte sventola bandiera bianca"
- 2022-07-13 Lotta alla Drosophila, al via in Emilia Romagna i lanci dell'antagonista
- 2022-07-12 Le presentazioni e le registrazioni dei relatori intervenuti alle Giornate Fitopatologiche 2022
- 2022-07-12 Cancro batterico degli agrumi: 42 rilevamenti in carichi di limoni dal Brasile
- 2022-07-11 "Lavoriamo sodo per aiutare i commercianti a mantenere fresca più a lungo la loro pitaya"
- 2022-07-07 Shelf life dell'avocado estesa di almeno tre giorni nel punto vendita
- 2022-07-07 Cavallette in Sardegna, si entra nella fase finale dell'invasione
- 2022-07-07 FISSSA: definito il direttivo e le linee programmatiche per i prossimi 3 anni
- 2022-07-06 Parte il secondo anno del programma nazionale di lotta biologica contro la Drosophila suzukii
- 2022-07-01 HDG Survey Group: sei aziende che gestiscono la qualità delle aziende ortofrutticole a livello globale
- 2022-07-01 Perché è importante consumare frutta e verdura fresche, soprattutto in estate
- 2022-07-01 Agrumi: dal 14 luglio cold treatment obbligatorio per le importazioni dai Paesi a rischio Falsa Cydia