"Ora l'agricoltura paga pesantemente gli effetti degli eventi climatici estremi che stanno caratterizzando questo 2013, registrando nel terzo trimestre dell'anno una flessione del valore aggiunto sia congiunturale (-1,6 per cento) che tendenziale (-0,7 per cento)". Lo afferma Giuseppe Politi, presidente della Cia-Confederazione italiana agricoltori, in merito ai dati sul Pil diffusi dall'Istat.
"Le bizze del clima hanno colpito duro sulle campagne italiane, provocando un calo medio della Plv agricola superiore al 10 per cento - sottolinea Politi -. Prima il freddo prolungato e la primavera quasi inesistente hanno compromesso il calendario agricolo in mesi decisivi per il settore, poi le frequenti tempeste estive con nubifragi e allagamenti nei campi hanno causato danni ai produttori per milioni di euro".
E non bastano le difficoltà dovute al maltempo. "L'agricoltura sconta le conseguenze della crisi con i consumi interni sottoterra - ricorda il presidente della Cia - e combatte anche con i problemi atavici del comparto, dai costi produttivi alti ai prezzi all'origine non ancora remunerativi, che hanno costretto già 13 mila aziende a chiudere i battenti nell'anno in corso".
"Eppure, nonostante tutto - spiega Politi - il settore primario continua a dimostrarsi vitale e combattivo, garantendo in questa fase negativa sia lavoro che prodotti di qualità. Tra luglio e settembre, infatti, in controtendenza rispetto all'andamento generale (-2,3 per cento), l'agricoltura "tiene" sotto il profilo occupazionale, segnando una crescita record al Nord (+5,9 per cento). E in una fase di crisi nera per i consumi alimentari (-4 per cento in valore), riesce a trainare l'export 'made in Italy' incrementando le vendite oltreconfine di cibo e bevande del 6 per cento da inizio anno".
"Per questo motivo bisogna continuare ad avere fiducia nell'agricoltura e a investire sul serio nel settore - conclude il presidente della Cia - che può rappresentare un volano fondamentale per la ripresa dell'economia e di tutto il Paese".


Avvisi






Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- Presto in arrivo sui bancali confezioni di fragole a tema San Valentino
- "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- Non ha senso rischiare di perdere i raccolti a causa del gelo
- In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-31 Inflazione al 10 per cento? Gli italiani si danno un budget al ribasso anche per l'ortofrutta
- 2023-01-30 Missione compiuta per il carico di aiuti destinati all'Ucraina
- 2023-01-30 Gli investimenti egiziani nei macchinari sono aumentati del 25 per cento nel 2022
- 2023-01-30 In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
- 2023-01-30 In Perù, raccolta e confezionamento fermi a Ica, a causa delle violente invasioni nelle aziende
- 2023-01-30 L'Ue proroga le sanzioni economiche alla Russia
- 2023-01-30 Bejo Italia: terminata la collaborazione con Pierluigi Palagri
- 2023-01-30 AIPP: il professor Romanazzi rieletto presidente per il prossimo triennio
- 2023-01-27 La raccoglitrice robotica di funghi risolve i problemi di manodopera
- 2023-01-27 "Nel lungo termine, le buste riutilizzabili saranno le uniche disponibili nei negozi alimentari e nei mercati agricoli"
- 2023-01-27 Dieci imprese del Venezuela esporranno a Macfrut
- 2023-01-27 Made in Nature: inaugurato a Bologna il Frutteto Zero Emissioni
- 2023-01-26 "In Perù, le difficoltà economiche sono una conseguenza diretta degli scioperi in corso"
- 2023-01-26 "Le nostre macchine confezionatrici offrono un valore aggiunto reale in termini di igiene"
- 2023-01-25 "Grande richiesta da parte del settore ortofrutticolo della nostra pellicola sigillante per i cestini di cartone"
- 2023-01-25 Agroalimentare, III trimestre 2022: +2,6% PIL, -0,8% valore aggiunto
- 2023-01-24 Il settore agricolo chiede pace e unità in Perù, tra nuove rivolte e morti
- 2023-01-24 SIVAL: evento unico nel suo genere alla sua 36ma edizione
- 2023-01-24 Italia Ortofrutta Unione Nazionale: incontro in Campania con il sottosegretario D'Eramo
- 2023-01-23 Giornate in campo per testare le trincia