Secondo il governo della regione spagnola dell'Andalusia, le vendite di peperoni ammontano finora soltanto al 25-35% delle quantità inizialmente previste. Gli scarsi incassi ottenuti durante ottobre e i primi di novembre 2013 hanno portato molti produttori a procrastinare la raccolta nella speranza di ottenere prezzi maggiori; pertanto un significativo quantitativo di prodotto è rimasto ancora nei campi.
Secondo le informazioni raccolte nelle campagne, quando il prodotto maturo verrà raccolto nelle prossime settimane, i prezzi dei peperoni saranno aumentati, sebbene più lentamente rispetto ad altri prodotti. Il prezzo medio dei peperoni, tuttavia, continua ad essere inferiore a quello registrato l'anno scorso.
Le varietà di peperoni valutate maggiormente, e destinate ai mercati di esportazione, sono la Green Bell e la Lamuyo.
Pomodori
Le alte temperature sperimentate fin dall'inizio della campagna e fino alla prima metà di novembre, hanno alterato la fisiologia delle colture ed hanno portato ad un'alta fornitura di prodotto nelle prime settimane della campagna. La rapida crescita dei pomodori favorita dalle alte temperature ha fatto sì che i pomodori presentassero una buccia più sottile e più suscettibile alla spaccatura in caso di variazioni di umidità. Il successivo calo delle temperature, invece, ne ha ridotto la produzione e la qualità.
Nonostante il leggero aumento dei prezzi registrato durante la 47ma settimana, il prezzo medio dei pomodori continua ad essere inferiore a livelli accettabili. In questo periodo, solo le varietà verdi hanno registrato quotazioni favorevoli.
Le aspettative per le prossime settimane sono positive sia per la regolazione della fornitura che per l'aumento della qualità del prodotto per via delle basse temperature, oltre che all'aumento del commercio internazionale non appena la produzione dell'Europa Centrale si concluderà.
Fonte: hortoinfo.es
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.


Avvisi






Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- Presto in arrivo sui bancali confezioni di fragole a tema San Valentino
- "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- Non ha senso rischiare di perdere i raccolti a causa del gelo
- In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-31 "Anche l'industria del trasformato del carciofo dovrebbe adeguarsi alla Green Queen"
- 2023-01-31 "Il Guatemala ha sempre dettato il passo, ma ora il suo ruolo sta cambiando"
- 2023-01-31 Richiesta crescente per i carciofi
- 2023-01-31 Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- 2023-01-30 Pomodoro da industria: incontro divulgativo in Campania
- 2023-01-30 "Grandi carenze e prezzi elevati sul mercato dello zenzero"
- 2023-01-30 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2023-01-30 Piante officinali, servono filiere e sinergie per trainare il settore
- 2023-01-27 Verdure invernali italiane destinate all'Europa, bene ma non benissimo
- 2023-01-27 Finocchio: anche a Lucera riflettori puntati su Ottaviano
- 2023-01-26 "Il settore Horeca si apre nuovamente alle novità"
- 2023-01-26 "Sul mercato dell’indivia belga, alcuni mesi positivi non compensano quelli negativi"
- 2023-01-26 "Finalmente i prezzi dei pomodori e dei peperoni spagnoli hanno cominciato ad aumentare"
- 2023-01-26 Reggono bene i prezzi del cetriolo siciliano
- 2023-01-26 Novità e proposte consolidate sul fronte varietale del pomodoro da mensa
- 2023-01-26 Radicchio a residuo zero, un'opportunità in più per stimolare i consumatori
- 2023-01-25 "L'ultima nevicata potrebbe creare un piccolo gap di fornitura"
- 2023-01-25 Funghi, è un buon momento
- 2023-01-25 Procede con successo la lotta al virus New Delhi dello zucchino con varietà resistenti
- 2023-01-25 Porro ibrido: un assortimento completo per 12 mesi l'anno