La stagione orticola spagnola è cominciata già da un po'; tuttavia, a causa del clima più freddo registrato nelle principali zone di produzione come Murcia, Almerìa e Alicante, la crescita degli ortaggi procede a rilento. Recentemente, nella zona di Almerìa si sono verificate anche delle alluvioni.
All'inizio della stagione, la fornitura risultava elevata per via del clima più caldo, mentre ora accade esattamente l'opposto. "C'è molto movimento sul mercato degli ortaggi", ha riferito un importatore e commerciante belga. "E' un dato di fatto che siano presenti delle carenze per diversi prodotti; la richiesta è tuttavia elevata."
"Le carenze più marcate si possono notare per broccoli e zucchine e pare che la situazione non cambierà, almeno per il momento. La produzione è limitata e ciò è dovuto a diversi fattori. Il principale riguarda il clima più freddo: durante il giorno le temperature sono accettabili, mentre di notte e la mattina presto si registrano temperature basse. In sostanza, lo sviluppo degli ortaggi non procede al meglio."
Prezzi alle stelle
"Per quanto riguarda le zucchine, per tutta la stagione abbiamo avuto il problema del virus New Delhi, che si sta diffondendo molto rapidamente. Le conseguenze sono chiare. Si stanno verificando carenze e i prezzi sono alle stelle. Oltre a scarsità di broccoli e zucchine, riceviamo anche quantità minori di lattuga Iceberg. Tre settimane fa, il mercato era sommerso da questa verdura, mentre ora dobbiamo andare a cercarla."
"La mancanza di prodotto ha immediati riflessi nel prezzo. Le zucchine (calibro 9-12) si aggirano su 13-13,5 euro per 5 kg. Il prezzo dell'insalata iceberg su 10 euro. I broccoli mostrano prezzi molto elevati: dai 19 ai 20 euro. Ci si chiede se i prezzi continueranno a crescere ulteriormente. La scorsa settimana le quotazioni erano ancora basse, nell'ordine di 1 o 2 euro in meno. Mi chiedo per quanto tempo ancora i clienti saranno disposti a pagare prezzi così alti. Visto che con l'arrivo delle festività la richiesta sarà alta, non credo proprio che la situazione cambierà a breve. Per il momento, quindi, i prezzi non diminuiranno. L'unico ortaggio che presenta volumi consistenti è il peperone. Di conseguenza data la sufficiente disponibilità, i prezzi non sono particolarmente alti."
Secondo l'importatore, questo è un buon momento per il commercio. "Nel nostro lavoro bisogna prestare attenzione e continuare a rifornire i clienti fissi. E' chiaro che in questa situazione si possono vendere i propri broccoli a tutti, ma è bene che prima si soddisfino le richieste dei clienti che acquistano i prodotti anche quando costano meno. E' difficile prevedere cosa accadrà; quello che sappiamo con sicurezza è che nessuno può combattere contro Madre Natura."
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.


Avvisi






Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- Presto in arrivo sui bancali confezioni di fragole a tema San Valentino
- "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- Non ha senso rischiare di perdere i raccolti a causa del gelo
- In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-31 "Anche l'industria del trasformato del carciofo dovrebbe adeguarsi alla Green Queen"
- 2023-01-31 "Il Guatemala ha sempre dettato il passo, ma ora il suo ruolo sta cambiando"
- 2023-01-31 Richiesta crescente per i carciofi
- 2023-01-31 Pomodoro ciliegino: il sapore dell'estate anche d'inverno
- 2023-01-30 Pomodoro da industria: incontro divulgativo in Campania
- 2023-01-30 "Grandi carenze e prezzi elevati sul mercato dello zenzero"
- 2023-01-30 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2023-01-30 Piante officinali, servono filiere e sinergie per trainare il settore
- 2023-01-27 Verdure invernali italiane destinate all'Europa, bene ma non benissimo
- 2023-01-27 Finocchio: anche a Lucera riflettori puntati su Ottaviano
- 2023-01-26 "Il settore Horeca si apre nuovamente alle novità"
- 2023-01-26 "Sul mercato dell’indivia belga, alcuni mesi positivi non compensano quelli negativi"
- 2023-01-26 "Finalmente i prezzi dei pomodori e dei peperoni spagnoli hanno cominciato ad aumentare"
- 2023-01-26 Reggono bene i prezzi del cetriolo siciliano
- 2023-01-26 Novità e proposte consolidate sul fronte varietale del pomodoro da mensa
- 2023-01-26 Radicchio a residuo zero, un'opportunità in più per stimolare i consumatori
- 2023-01-25 "L'ultima nevicata potrebbe creare un piccolo gap di fornitura"
- 2023-01-25 Funghi, è un buon momento
- 2023-01-25 Procede con successo la lotta al virus New Delhi dello zucchino con varietà resistenti
- 2023-01-25 Porro ibrido: un assortimento completo per 12 mesi l'anno