


Avvisi




Ricerca di Personale
- Agenti tecnico-commerciali
- Personale Tecnico Promotore area Catania
- Sales Representative Full Time - Sicily, Gela-Vittoria area
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
Speciale continua
Dall'uva un componente attivo efficace contro le cellule tumorali
Il composto isolato dall'estratto di semi d'uva è stato battezzato "B2G2" e ha dimostrato di essere più efficace del suo predecessore integrale chiamato "GSE" (Grape Seed Extract) che è stato oggetto di studi fino a oggi.
"Abbiamo dimostrato un'attività similare anticancro in passato, utilizzando l'estratto di semi d'uva (GSE) – spiega il dott. Alpna Tyagi, coautore dello studio – ma ora sappiamo il B2G2 è il principio più biologicamente attivo, che può essere sintetizzato in quantità che ci permetteranno di studiare in modo più dettagliato il meccanismo morte nelle cellule cancerose".
Utilizzando il GSE, il team di ricercatori ha trascorso più di un decennio nel dimostrare l'attività anticancro di questo estratto nei test di laboratorio. E in questo ambito sono stati diversi gli studi che hanno in precedenza dimostrato l'efficacia del GSE contro le cellule tumorali; studi che hanno anche mostrato il suo meccanismo di azione.
"Fino a poco tempo fa – sottolinea Tyagi – non sapevamo quale costituente del GSE fosse il responsabile di questo effetto. Questo composto naturale, GSE, è una miscela complessa di polifenoli, tuttavia poco si sapeva circa i suoi componenti biologicamente attivi contro le cellule tumorali".
La ricerca ha infine permesso di individuare nel B2G2 il composto più attivo. Tuttavia, spiegano gli autori, "è costoso e ci vuole molto tempo per isolarlo dall'estratto di semi d'uva". Per questo motivo, si è deciso di produrre una versione sintetizzata in laboratorio, per poi osservarne gli effetti. La produzione di B2G2 sintetizzata permette di ottenere in maniera rapida maggiori quantità del composto, con un costo irrisorio.
I test condotti con la versione sintetizzata del componente attivo hanno mostrato un'attività anticancro simile al composto naturale contenuto del GSE.
"Il nostro obiettivo globale è stato un trial clinico dei composti biologicamente attivi del GSE contro il cancro umano. Ma è difficile ottenere l'approvazione dell'FDA per un processo di cui non conosciamo i meccanismi e i possibili effetti di tutti i componenti attivi. Pertanto, isolare e sintetizzare B2G2 è un passo importante perché ora abbiamo la possibilità di condurre ulteriori esperimenti con il composto puro. I lavori in corso nel laboratorio aumentano ulteriormente la nostra comprensione del meccanismo d'azione di B2G2 che aiuterà per gli studi preclinici e clinici in futuro", conclude Tyagi.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-12-05 Microbioma del suolo: elemento chiave per una produzione agricola sostenibile
- 2023-12-04 Sovranità e sicurezza alimentare al centro del Congresso dell'Associazione tedesca dei produttori di ortaggi
- 2023-11-23 Fitofarmaci: il Parlamento europeo boccia la proposta della Commissione Ambiente
- 2023-11-22 Stanchezza del terreno: la teoria del ruolo inibitorio del self-DNA
- 2023-11-22 Acqua elettrolizzata per combattere le malattie fungine nelle colture protette
- 2023-11-21 Ancora basso il consumo di frutta e verdura tra gli italiani
- 2023-11-20 Conclusa la terza edizione della Biocontrol Conference
- 2023-11-16 "Nel mese di ottobre, il Sudafrica ha registrato 12 respingimenti alle frontiere, a causa della macchia nera nelle arance"
- 2023-11-16 UE applichi su agrumi contaminati le stesse misure previste da paesi terzi all'esportazione delle olive colpite da Xylella
- 2023-11-15 Listeria, un batterio da controllare anche in ortofrutta
- 2023-11-15 L'importanza dell'igiene delle mani nella lotta al ToBRFV
- 2023-11-08 Le fragole aiutano a ridurre il rischio di demenza nella mezza età
- 2023-11-07 Nella radice di pomodoro scoperti i batteri salva-fitopatologie
- 2023-11-07 Prospera Active, la nuova barriera contro la peronospora del basilico
- 2023-11-06 Grecia: ToBRFV trovato nella regione di Laconia
- 2023-11-03 Adama presenta Folpan Energy, un nuovo alleato contro la peronospora