Grazie a un nuovo studio a cura dei ricercatori del Cancer Center presso l'Università del Colorado si aprono nuove vie alla cura del cancro – e in particolare di quello della prostata. Lo studio, pubblicato sulla versione online della rivista Nutrition and Cancer, ha evidenziato l'attività anticancro di un componente attivo contenuto nei semi d'uva che è stato capace di indurre la morte cellulare (apoptosi) delle cellule tumorali, lasciando tuttavia intatte le cellule sane.
Il composto isolato dall'estratto di semi d'uva è stato battezzato "B2G2" e ha dimostrato di essere più efficace del suo predecessore integrale chiamato "GSE" (Grape Seed Extract) che è stato oggetto di studi fino a oggi.
"Abbiamo dimostrato un'attività similare anticancro in passato, utilizzando l'estratto di semi d'uva (GSE) – spiega il dott. Alpna Tyagi, coautore dello studio – ma ora sappiamo il B2G2 è il principio più biologicamente attivo, che può essere sintetizzato in quantità che ci permetteranno di studiare in modo più dettagliato il meccanismo morte nelle cellule cancerose".
Utilizzando il GSE, il team di ricercatori ha trascorso più di un decennio nel dimostrare l'attività anticancro di questo estratto nei test di laboratorio. E in questo ambito sono stati diversi gli studi che hanno in precedenza dimostrato l'efficacia del GSE contro le cellule tumorali; studi che hanno anche mostrato il suo meccanismo di azione.
"Fino a poco tempo fa – sottolinea Tyagi – non sapevamo quale costituente del GSE fosse il responsabile di questo effetto. Questo composto naturale, GSE, è una miscela complessa di polifenoli, tuttavia poco si sapeva circa i suoi componenti biologicamente attivi contro le cellule tumorali".
La ricerca ha infine permesso di individuare nel B2G2 il composto più attivo. Tuttavia, spiegano gli autori, "è costoso e ci vuole molto tempo per isolarlo dall'estratto di semi d'uva". Per questo motivo, si è deciso di produrre una versione sintetizzata in laboratorio, per poi osservarne gli effetti. La produzione di B2G2 sintetizzata permette di ottenere in maniera rapida maggiori quantità del composto, con un costo irrisorio.
I test condotti con la versione sintetizzata del componente attivo hanno mostrato un'attività anticancro simile al composto naturale contenuto del GSE.
"Il nostro obiettivo globale è stato un trial clinico dei composti biologicamente attivi del GSE contro il cancro umano. Ma è difficile ottenere l'approvazione dell'FDA per un processo di cui non conosciamo i meccanismi e i possibili effetti di tutti i componenti attivi. Pertanto, isolare e sintetizzare B2G2 è un passo importante perché ora abbiamo la possibilità di condurre ulteriori esperimenti con il composto puro. I lavori in corso nel laboratorio aumentano ulteriormente la nostra comprensione del meccanismo d'azione di B2G2 che aiuterà per gli studi preclinici e clinici in futuro", conclude Tyagi.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Un consumo maggiore di carotenoidi può aiutare a contrastare alcuni problemi di salute nelle donne
- 2022-07-22 I test in post raccolta condotti sulle uve mostrano un aumento nella percentuale di raspi verdi
- 2022-07-21 Sorveglianza per nuove forme di cancro batterico dell'actinidia
- 2022-07-20 Efficacia della solarizzazione del terreno, effetti positivi senza cali di resa
- 2022-07-19 Analisi multiresiduali: tenere alta l’attenzione
- 2022-07-18 Mangiare frutta potrebbe aiutare a prevenire la depressione
- 2022-07-15 Gestione delle malattie floematiche degli agrumi
- 2022-07-15 Il carciofo rende le cellule tumorali più vulnerabili alla chemio
- 2022-07-14 Sharka e PSA, "sul ponte sventola bandiera bianca"
- 2022-07-13 Lotta alla Drosophila, al via in Emilia Romagna i lanci dell'antagonista
- 2022-07-12 Le presentazioni e le registrazioni dei relatori intervenuti alle Giornate Fitopatologiche 2022
- 2022-07-12 Cancro batterico degli agrumi: 42 rilevamenti in carichi di limoni dal Brasile
- 2022-07-11 "Lavoriamo sodo per aiutare i commercianti a mantenere fresca più a lungo la loro pitaya"
- 2022-07-07 Shelf life dell'avocado estesa di almeno tre giorni nel punto vendita
- 2022-07-07 Cavallette in Sardegna, si entra nella fase finale dell'invasione
- 2022-07-07 FISSSA: definito il direttivo e le linee programmatiche per i prossimi 3 anni
- 2022-07-06 Parte il secondo anno del programma nazionale di lotta biologica contro la Drosophila suzukii
- 2022-07-01 HDG Survey Group: sei aziende che gestiscono la qualità delle aziende ortofrutticole a livello globale
- 2022-07-01 Perché è importante consumare frutta e verdura fresche, soprattutto in estate
- 2022-07-01 Agrumi: dal 14 luglio cold treatment obbligatorio per le importazioni dai Paesi a rischio Falsa Cydia