Le aspettative per l'inizio della stagione delle patate non si sono ancora realizzate. "Lo sviluppo dei prezzi non combacia con quanto previsto e sperato. Infatti, le quotazioni variano dai 19 euro per le patate di qualità inferiore per l'Europa dell'Est, a 25 euro per quelle di ottima qualità e adatte al lavaggio per il mercato tedesco", dichiara Bas Rijk della società olandese all'ingrosso di patate Verhagen Dinteloord.
Rijk prevede comunque che per le prossime settimane non si verificheranno diminuzioni di prezzo. "I coltivatori che dispongono di prodotti di buona qualità non avranno molti problemi nelle vendite. Tuttavia, durante questo periodo, la richiesta di patate è solitamente superiore da parte delle destinazioni europee. Se questa situazione sarà sufficiente per stabilizzare il mercato, è da vedere. I volumi sono in aumento, ma non così tanto da permettere una svolta sul mercato."
Rijk individua come causa del mercato deludente principalmente le vendite destinate all'esportazione e al trasformato. "A causa dell'alta copertura offerta dai volumi già acquistati, l'industria del trasformato ha interrotto gli acquisti. In aggiunta, nelle regioni dove la raccolta è avvenuta recentemente, ci sono stati dei problemi di qualità, per cui l'industria al momento è solo un acquirente marginale. Ciò mette sotto pressione i prezzi. Sono state soprattutto le varietà di patate più sensibili, come Agria, ad aver sofferto le pessime condizioni meteorologiche, verificatesi nella zona sud-occidentale della nazione, come nelle isole di Schowen-Duiveland e Flakkee."
Per quanto riguarda le esportazioni, le cause dell'andamento negativo sono altre, ha riferito il commerciante. "L'anno scorso, si sono verificate delle carenze di prodotto nel Regno Unito e quest'anno accade lo stesso in Germania. Pare che gli esportatori belgi e olandesi abbiano difficoltà a soddisfare le richieste dei tedeschi. La Germania richiede dei calibri più piccoli, mentre qui, le patate sfuse sono spesso più grandi. Inoltre, le caratteristiche qualitative richieste dagli acquirenti tedeschi sono diverse, quindi non sempre riusciamo a soddisfare i loro desideri. In aggiunta, la richiesta proveniente dall'Europa dell'Est continua ad essere praticamente nulla. Molte nazioni hanno ancora a disposizione la propria produzione e non sono intenzionate ad importare patate più costose."
Per maggiori informazioni:
Verhagen BV
Havenweg 47
4671 BT Dinteloord
Tel.: +31 (0)167 526000
Email: bas@verhagen-dinteloord.nl
Web: www.verhagen-dinteloord.nl
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
"Paesi Bassi: "Le elevate aspettative per il mercato delle patate non si sono ancora concretizzate"
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Le vendite di patate novelle olandesi sono tornate al punto di partenza, dopo la spinta della pandemia
- 2022-07-22 "Per la prossima campagna di commercializzazione ci vuole responsabilizzazione di tutti gli anelli della filiera"
- 2022-07-21 L'inizio delle vacanze riduce le opzioni di posizionamento
- 2022-07-20 Selenella: le minori rese generano un'impennata dei costi di produzione
- 2022-07-20 Anche i mercati europei apprezzano la Cipolla Rossa di Acquaviva
- 2022-07-20 Selenella: successo per l'incontro tecnico su prove di difesa, di concimazione e varietali
- 2022-07-20 CePa: patate più piccole ma di buona qualità
- 2022-07-19 Cipolla Rossa di Tropea: una nuova primavera per la Calabria
- 2022-07-15 Paesi Bassi, Taiwan, Francia: le cipolle parlano più lingue
- 2022-07-15 L'innovazione in campo: Pizzoli incontra i giovani talenti europei del mondo sementiero
- 2022-07-15 Patata del Fucino IGP: brevetto sull'assimilazione del fosforo in forma organica
- 2022-07-14 Settore patate, per il governo prove tecniche di interessamento
- 2022-07-13 Un mercato tedesco dominato dalle patate novelle
- 2022-07-12 Moldavia: prezzi delle patate novelle insolitamente stabili
- 2022-07-11 "Il commercio e lo stoccaggio delle cipolle ci rende un collegamento ideale tra produttore e cliente"
- 2022-07-11 "Alla fine di agosto la situazione si riconfigurerà"
- 2022-07-08 Diamo il giusto valore alla nostra pataticoltura
- 2022-07-08 Pizzoli rinnova il sodalizio con il nuotatore Marco Orsi
- 2022-07-07 "Cipolle del vecchio raccolto in luglio in Germania e Regno Unito: un fatto senza precedenti"
- 2022-07-07 La raccolta entra nel vivo con rese in calo a causa della siccità