
Entro il 2050 sul pianeta saremo 9 miliardi di persone, pertanto è indispensabile incrementare la produzione di cibo del 70% rispetto a oggi, massimizzare le rese produttive mantenendo i raccolti liberi da parassiti, aumentare il valore nutrizionale degli alimenti e individuare eventuali contaminazioni prima che possano nuocere alla salute.
In tale contesto, è stato appena lanciato nel mercato DuPont™ Coragen®, un innovativo presidio fitosanitario per il controllo della tignola, un insetto fitofago della patata, che sta affliggendo le piantagioni delle nazioni più calde del Mediterraneo.
L'Italia è il primo paese in Europa in cui il prodotto è stato registrato per questo uso, quindi approvato per l'impiego in campo, assicurando una protezione efficace in termini di prestazioni, costi e sostenibilità.

(Foto DuPont Potato Tuber Moth Meeting, cortesemente fornite da Sannino and Espinosa, tutti i diritti riservati).
"Lo sviluppo di un prodotto - spiega Luigi Coffano - è un percorso molto lungo che, dalla scoperta della molecola all'immissione in commercio del formulato commerciale, attraversa una serie di passaggi in cui viene sottoposto a rigorose e severe verifiche di efficacia, tossicologiche, ambientali per concludersi 8 -10 anni più tardi con l'autorizzazione all'immissione in commercio da parte delle autorità competenti".

(Foto DuPont Potato Tuber Moth Meeting, cortesemente fornite da Sannino and Espinosa, tutti i diritti riservati).
"Coragen® è stato messo a disposizione degli agricoltori in Italia nel 2009, con provvedimento d'urgenza sollecitato dalle organizzazioni di agricoltori, per l'impiego su pomacee al fine di risolvere il problema delle severe infestazioni di carpocapsa, il classico baco delle mele. Nell'anno successivo, ha conseguito con decreto ministeriale l'autorizzazione d'impiego su numerose altre colture, tra cui la vite, la patata, il mais e il pesco. Attualmente, Coragen è disponibile in più di cento Paesi nel mondo, con autorizzazioni d'impiego diversificate e in base alle specifiche colture e avversità locali."

(Foto DuPont Potato Tuber Moth Meeting, cortesemente fornite da Sannino and Espinosa, tutti i diritti riservati).
"La patata è tra le colture che maggiormente risentono della presenza di parassiti e malattie in termini di produzione e qualità: alcuni studi mostrano che le perdite da avversità biologiche si aggirano intorno al 40%".

"Oltre a ciò - conclude il manager DuPont - le patate che presentano danni da tignola, non possono essere lavorate dall'industria per la produzione di patatine fritte perché le alterazioni causate dal parassita fanno sì che, durante il processo di frittura, i tuberi perdano in sapore e salubrità e pertanto devono necessariamente essere scartati".
Coragen® è disponibile presso i migliori rivenditori di agrofarmaci, consorzi agrari e cooperative su tutto il territorio italiano.
DuPont offre al pataticoltore professionista anche Executive® per il controllo delle infestanti, Equation®Pro e la gamma Curzate® per la difesa della coltura dalle malattie crittogamiche, Vydate® per la difesa dai pericolosi nematodi che infestano il sistema radicale della patata.
Per maggiori info: [email protected]