
"La luffa è una vera e propria spugna vegetale, da utilizzare a fini cosmetici, come scrub, e in cucina per pulire le padelle antiaderenti senza graffiarle", spiega Stefano Valleri.

Per l'Azienda Valleri la luffa è la novità 2013. "Tutto è cominciato per caso, con il regalo di un'amica - racconta Stefano - Una scatola di semi di luffa che ho utilizzato su circa 300 metri quadrati in pieno campo. A maggio abbiamo seminato e, ad agosto, iniziato la raccolta che è proseguita fino a tutto il mese di ottobre. Stiamo terminando con le ultime zucche proprio in questi giorni".

"La resa è buona, abbiamo ottenuto circa 3-4.000 pezzi che abbiamo commercializzato tramite vendita diretta e proposto a negozi, erboristerie e campeggi, ad esempio come omaggio per i clienti che frequentano i centri benessere".

"Il prossimo anno, abbiamo pianificato di coltivare oltre 1 ettaro tra zucche ornamentali, giganti, alimentari e luffa. Quest'ultima rappresenta qualcosa di tipico, un prodotto orticolo del territorio, da usare in modo diverso e anche un'occasione per diversificare l'attività aziendale in un momento molto critico", conclude Stefano Valleri.

Una volta sbucciata, lavata, liberata dai semi, la luffa subisce un trattamento antibatterico per poi essere essiccata al sole e confezionata in azienda.
Contatti:

Via del Vallone, 5
30010 Cavallino Treporti (VE)
Tel.: (+39) 041 5309581
Fax: (+39) 041 966812
Email: [email protected]
Web: www.gliaromi.com