Guidati dal titolare dell'azienda e da Maria Luisa Palermo, dirigente responsabile della SOAT di Mazara del Vallo, gli intervenuti – produttori, tecnici e due classi di alunni dell'Istituto tecnico agrario di Marsala - hanno visitato l'azienda biologica di circa 6 ettari in cui si coltivano diverse piante officinali quali origano, timo, passiflora, basilico, rosmarino e salvia. Durante la visita dell'Azienda Maggio, che nel territorio rappresenta una realtà produttiva leader per il settore, si è discusso delle tecniche d'impianto, della tecnica agronomica adottata e delle potenzialità produttive delle diverse specie.

A conclusione dell'interessante visita, all'interno della sede operativa dell'azienda, si è svolto un seminario durante il quale il professor Claudio Leto dell'Università di Palermo ha illustrato gli aspetti più importanti della tecnica colturale delle piante officinali, mentre Sergio Fulceri, responsabile marketing Aboca Spa, ne ha chiarito le prospettive commerciali.
Nel suo intervento, Fulceri ha evidenziato come esistano ulteriori spazi per la produzione nazionale, che deve essere valorizzata dal coltivatore. In particolare, per le piante ben caratterizzate dal punto di vista biochimico, per i prodotti da infuso con qualità organolettiche superiori, per i semilavorati e per prodotti e ingredienti provenienti da agricoltura biologica, come quelli dell'azienda Maggio.

A conclusione dei lavori, la dott.ssa Palermo ha ringraziato gli intervenuti per l'interesse manifestato e ha dato appuntamento alla prossima primavera per vedere le piante nel loro massimo splendore durante la fioritura, periodo ottimale per la raccolta.
Per maggiori info: [email protected]