Gli spedizionieri e il Servizio Federale della Dogana Russa (FTS) segnalano rallentamenti alla frontiera russo-ucraina. Il FTS ha introdotto nuove regole sull'utilizzo del Carnet TIR in tutte gli uffici doganali della Direzione Centrale.
D'ora in avanti, assieme al Carnet TIR, che si usano come garanzia dei pagamenti doganali in 60 paesi del mondo, occorrerà presentare una garanzia integrativa come ad esempio una fidejussione bancaria oppure un versamento in contanti. Il FTS intende introdurre queste nuove regole gradualmente.
Alla fine di ottobre, il passaggio delle merci con Carnet TIR è stato sospeso in tutte le dogane meridionali del paese a causa delle lunghe code createsi lungo la frontiera russo-ucraina. Sia gli spedizionieri sia i broker si sono trovati impreparati al cospetto delle nuove regole.
Numerosi autotrasportatori non dispongono dei contanti da versare in garanzia e aspettano una decisione dalle loro amministrazioni, mentre il mezzo rimane bloccato in dogana.
"Le agenzie che lavorano alla frontiera chiedono per i loro servizi 1.800 rubli (circa 40 euro) - riferisce uno spedizioniere - 1.500 (circa 33 euro) per l'assicurazione e 300 (circa 7 euro) per la stipulazione del contratto. Però ci sono delle particolarità: per ottenere tale assicurazione bisogna lo stesso presentare il Carnet TIR, altrimenti ci saranno da pagare altri 3.600 rubli per l'analisi dei documenti."
Inoltre i broker avvertono che i prezzi sono provvisori e non si sa come e quanto possano crescere. "Le spese aggiuntive per l'azienda quindi sono inevitabili - si lamentano gli spedizionieri - e il Carnet TIR verrà richiesto per le consegne in Europa."
Nell'ottobre scorso, il vice Ministro Igor Shuvalov ha dichiarato che la Russia dava avvio al proprio sistema di garanzie di transito doganale nell'Unione Doganale. Tuttavia la tempistica di elaborazione del nuovo sistema non è stata fissata.
Fonte: ICE MOSCA


Avvisi






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ultimo mese
- Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- La "zucchina centenaria": un ortaggio antico, innovativo e dalle mille risorse
- Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-18 Export di ortofrutta in rosso nel primo quadrimestre del 2022
- 2022-08-18 Due nuove imballatrici per gli agrumi in rete e due linee di sigillatura a caldo per l'uva
- 2022-08-18 Uno studio sugli effetti del cambiamento climatico nella coltivazione delle pere
- 2022-08-18 Orsero sottoscrive accordi di esclusiva per la realizzazione di due acquisizioni in Francia
- 2022-08-18 "I calcoli dell'impronta di carbonio non devono essere un problema o colpire il budget"
- 2022-08-18 I Paesi dell'Europa sud-orientale importano sempre più frutta e verdura fresca
- 2022-08-18 Alessandro Turatti è il nuovo responsabile sviluppo del gruppo Gulftech
- 2022-08-18 Uno "Squalo" nel confezionamento flow pack
- 2022-07-22 FreshPlaza va in vacanza: torniamo il 18 agosto
- 2022-07-22 Due ettari di serre per completare la disponibilità di verdure 12 mesi l'anno
- 2022-07-22 Ceraseti protetti: quando un telo di copertura può fare la differenza
- 2022-07-22 Grazie all'integrazione di barre irroratrici, una lavavetri diventa una macchina due in uno
- 2022-07-22 Perché la fluidizzazione è importante nella surgelazione IQF?
- 2022-07-22 Carrefour in visita ai campi CICO-Mazzoni
- 2022-07-22 Una serra "intelligente" per vincere la sfida del cambiamento climatico
- 2022-07-21 Il settore israeliano dell'ortofrutta inizia a beneficiare dello storico accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi Uniti
- 2022-07-21 Mercato dei crediti di carbonio, imprese frutticole in prima linea
- 2022-07-21 200 anni di Mendel, Assosementi: le NGTs sono la naturale evoluzione delle leggi dell'ereditarietà
- 2022-07-21 La Linea Verde risponde alla crisi energetica con un impianto fotovoltaico
- 2022-07-21 Syngenta: Tomato Vision apre le porte nei Paesi Bassi dopo due anni di limitazioni