
In Italia, le vendite della OP sono rivolte soprattutto al mercato all'ingrosso, dove viene collocato circa il 70% dei funghi, il rimanente è inviato all'industria conserviera, alla Grande distribuzione organizzata e all'estero.
"Con i funghi diversi dal prataiolo bianco, abbiamo risentito della massiccia raccolta di funghi di bosco realizzata nei Paesi dell'est. Chi decide di comprare prataiolo crema, pleurotus e pioppini, di fronte ai prezzi stracciati dei porcini esteri (4/5 euro al kg), sceglie il fungo spontaneo, nonostante non abbia più alcun sapore, dato che ha alle spalle molti giorni, se non settimane, dalla raccolta, e malgrado la presenza frequente di larve di moscerino o la provenienza da territori non propriamente incontaminati".

"Il prataiolo bianco ha risentito della presenza sul mercato di tutte le orticole, sia le estive che le autunnali, e la domanda è stata fiacca. Sicuramente il prezzo dei funghi non tiene conto del grande lavoro effettuato in termini di controlli, modalità di coltivazione, raccolta, immagazzinamento e trasporto che ci siamo imposti con le certificazioni. Attualmente siamo in verifica di certificazione per la GlobalGAP e, a rivedere tutto quello che in questi anni è diventata la prassi, mi rendo conto di quanta attenzione poniamo per la qualità dei nostri funghi!", conclude Loredana Alberti.

Funghi delle Terre di Romagna scarl
Via Bruscheto, 27
47853 Coriano (RN) - Italy
Tel.: (+39) 0541 657308
Email: [email protected]
Web: www.funghiterreromagna.it